Skip to main content

L’accesso all’energia, a forme moderne di energia, è un tema fondamentale, che il Festival ha sviluppato in tutte le sue edizioni, generalmente approfondendo soprattutto le problematiche legate ai Paesi in via di sviluppo. Ma negli ultimi anni, a questa lettura se ne è affiancata una seconda che riguarda invece l’Europa.

Quante sono le famiglie in Europa che oggi non sono in grado di pagare per i servizi che siamo abituati a dare per scontati come avere la luce elettrica in casa e riscaldare i nostri appartamenti? Durante questa VII edizione milanese, il Festival dell’Energia ha dedicato a questo tema un appuntamento specifico, A caro prezzo, in cui Davide Tabarelli, Presidente di Nomisma Energia, ha fornito alcuni dati. Allarmanti. Eccoli.

Contributo di Davide Tabarelli, presidente nomisma energia, per il Festival dell’Energia

Fuel poverty, in italiano, povertà energetica, è un concetto che è stato sviluppato fin dagli anni ’80 nell’UK ed è stato poi esportato al resto dell’Europa. Le Direttive sul terzo pacchetto energia richiedono che gli stati membri prendano provvedimenti per ridurre la povertà energetica.

Ad oggi sono 8 i paesi che adottano qualche forma di rimedio, fra cui l’Italia. In UK chi spende più del 10% del totale del proprio reddito per l’energia, elettricità e gas (escluso benzina e gasolio per trasporti)   è considerato essere in condizione di fuel poverty.
In Europa negli ultimi anni di fuel poverty si occupa anche Eurostat all’interno delle politiche circa le condizioni di vita dei cittadini. Due dei nove elementi per stabilire se una famiglia è povera hanno a che fare con l’energia: il primo è l’incapacità di pagare le bollette del gas e dell’elettricità, il secondo fattore riguarda le difficoltà di scaldarsi. L’Euostat ha ricchissimi dati sull’argomento, ma, occorre sottolineare, si basano su sondaggi, comunque affidabili. In Europa le persone che non riescono a scaldarsi nel 2012 sono l’11% della popolazione totale di 500 milioni: sigifica 55 milioni, quasi la popolazione italiana. Le persone che non riescono a pagare le bollette sono il 10%, di nuovo circa 50 milioni di persone.

Impressiona il dato per l’Italia, che vede un balzo fra il 2010 e il 2012 dall’11 al 21% delle persone che non riescono a mantenere la casa calda. Ciò significa che 12 milioni di italiani hanno avuto problema a riscaldarsi. Sul pagamento delle bollette la dinamica è più stabile con una quota dell’11% che non riesce a pagare le bollette.

L’autorità dell’energia, fin dal 2008, ha l’incarico di elargire il cosiddetto bonus elettrico e o gas. In base alle sue stime, circa 3 milioni di famiglie in Italia ne avrebbero diritto. Le condizioni per accedere sono definite prevalentemente in base al reddito e fa fede l’Indicatore di Situazione Economica Equivalente (ISEE). Si stima che circa 2 milioni di clienti abbiano chiesto il bonus negli ultimi 4 anni.

Normalmente una famiglia spende 500 € per una bolletta elettrica per consumi di 2700 chilowattora all’anno. La riduzione concessa in questo caso in media è del 16% del totale, ovvero 88 €. Nel caso della spesa gas, la bolletta  per 1400 metri cubi  è di circa 1200 € e lo sconto medio è del19%, ovvero 228 € all’anno.

Il bonus viene finanziato con specifico prelievo sulle bollette di tutti i cittadini. Attualmente sulla bolletta elettrica di 18,89 €cent/chilowatora la parte del bonus è di 0,07 €cent, lo 0,4% della tariffa. Per il gas la parte pagata su 83 €cent/mc è di 0,1 €cent, lo 0,1%.

Povertà energetica in Europa

L'accesso all'energia, a forme moderne di energia, è un tema fondamentale, che il Festival ha sviluppato in tutte le sue edizioni, generalmente approfondendo soprattutto le problematiche legate ai Paesi in via di sviluppo. Ma negli ultimi anni, a questa lettura se ne è affiancata una seconda che riguarda invece l'Europa. Quante sono le famiglie in Europa che oggi non sono…

Lavori in corso per una Leopolda di Forza Italia

L’idea è stata lanciata da Formiche.net all’indomani della delusione elettorale. Una Leopolda di Centrodestra “che sappia scassare un’intera area politica”, ha scritto Lorenzo Castellani. Una proposta che ha trovato ampio dibattito in rete e sui social network da parte di giornalisti, politologi, addetti ai lavori. E che, sembra, abbia solleticato qualche esponente di Forza Italia. Il partito di Silvio Berlusconi…

Economia e diritti umani in Cina; Uno strano connubio

Comprendere come nel corso del trentennio di riforme, inaugurato da Deng Xiaoping nel 1978, le svolte costituzionali in campo economico siano andate necessariamente di pari passo con l'affermarsi dei diritti civili. La Cina, una volta uscita dal periodo maoista, si trovava completamente priva di qualsivoglia tutela nei confronti dei diritti umani. Deng Xiaoping, Leader dell'epoca, riuscì magistralmente a fare i…

Come discutono (e come si dividono) i Popolari di Mario Mauro

Primo round del derby tutto popolare tra mauriani e santegidiani, che in occasione dell'Assemblea dei Popolari per l'Italia hanno animato uno scontro verbale a tratti animato. Con un Pd al 40% e un centrodestra ormai deflagrato quale sarà il contributo (di oggi) e il ruolo (futuro) dei Popolari? L'interrogativo è iniziato a circolare nelle ore immediatamente successive al risultato delle…

Ecco come la luce si trasforma in elettricità

Un gruppo di ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha realizzato un filmato in tempo reale, su una scala senza precedenti: milionesimi di miliardesimi di secondo, per spiegare come inizia il processo di trasformazione della luce del sole in corrente elettrica in una cella solare organica. LO STUDIO Lo studio, condotto dall'Istituto nanoscienze del Cnr a Modena (Nano-Cnr) e dall’Istituto…

Tre modi diversi per comunicare gli eventi

Comunicare i grandi eventi in un mondo in continua evoluzione, che recepisce messaggi e li invia a velocità di un click verso milioni di utenti. E’ stato questo il tema centrale dell’incontro “Comunicare con gli eventi” promosso da Agol – Associazione Giovani Opinion Leader, che si è svolto mercoledì 28 maggio a Roma, presso il complesso monumentale dell’Ara Pacis. Ospiti…

Afghanistan, ultima missione per gli Amx italiani

Rientreranno a stretto giro di posta dal teatro afghano i quattro Amx dell'Aeronautica Militare, che hanno sostituito i Tornado, inviati in Afghanistan nel 2008. Dopo una tappa in Grecia, ultimo stop prima del rientro in Italia, i quattro cacciabombardieri provenienti dal 32° Stormo di Amendola e dal 51° Stormo di Istrana - inquadrati nel gruppo di volo "Black Cats" della…

Ignazio Visco e la svolta keynesiana in Bankitalia

La Banca d'Italia ha compiuto quest'anno una vera svolta keynesiana. Naturalmente i collaboratori di Ignazio Visco sostengono che svolta è una definizione troppo forte, semmai si tratta di aggiustare il tiro o, se vogliamo, di cambiare spalla al fucile che resta sempre quello del rigore nei conti pubblici e delle riforme strutturali. Tuttavia per ben tre volte nelle Considerazioni finali…

Ignazio Visco rivoluziona la visione della Banca d'Italia sul ruolo positivo della domanda aggregata

Ripresa della domanda prima di tutto. Sembra questo l’elemento di maggiore novità che esce dalle considerazioni del governatore Ignazio Visco. Vi è un cambio di approccio della Banca d’Italia nell’analisi della crisi. Nelle precedenti considerazioni si tendeva a rappresentare la recessione come una variante in peggio del lungo periodo di bassa crescita dell’Italia. Ne conseguiva che le politiche di offerta,…

Così Google sta perdendo la guerra sul diritto all'oblio

La crescita esponenziale di Internet ha portato diversi grattacapi, ma anche la nascita di nuovi diritti, come quello all'oblio. La possibilità di vedere eliminati dati personali dai risultati di Google - spiega il Wall Street Journal - è da oggi una realtà. Mountain View, da cui passa il 90% delle ricerche sul web in Europa, ha lanciato un servizio attraverso…

×

Iscriviti alla newsletter