Pubblichiamo grazie all’autorizzazione di Class Editori un articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Roma, con 2.654.215 abitanti, è la città più popolosa in Italia e la quarta nell'Unione europea. Purtroppo, è anche tra le peggio governate, tanto è vero che il Comune guidato dal sindaco Ignazio Marino (Pd) sta sprofondando nella totale ingovernabilità,…
Archivi
Europee, la battaglia di Renzi, Grillo e Berlusconi
Le elezioni europee sono alle porte e gli obiettivi dei principali leader dei partiti italiani iniziano a delinearsi all’orizzonte, tra strategie elettorali e politiche di governo. RENZI E LA FRAMMENTAZIONE DEL PD Matteo Renzi gioca sulla sua immagine e sulle promesse, mantenute (in prospettiva) anche se con qualche ritardo, rispetto al crono programma di governo sul quale ha richiesto la…
Come i magistrati danno un assist a Renzi
Un leader politico della Prima Repubblica amava ripetere Chi ha letto con cura il teatro greco, sa tutto sull’animo umano. Non so se il Presidente del Consiglio Matteo Renzi conosca questo detto di un suo predecessore nei Palazzi del Potere. Al liceo classico Dante Alighieri, da lui frequentato con assiduità e con profitto, ha però studiato il greco antico, la letteratura…
In campagna elettorale non pensate a Berlusconi
Ci abbiamo provato migliaia di volte sempre con lo stesso risultato. Vi abbiamo chiesto di non pensare a un elefante con tutto il vostro impegno, ma magicamente la forma dell’enorme pachiderma ha preso forma nella vostra mente. Non perché non vi siate impegnati, ma perché ha vinto la cosiddetta legge dei frame mentali, delle strutture, quadri di riferimento che si…
Francia, la grandeur perduta di Hollande e Sarkozy
Mentre il primo ministro Manuel Valls promette che i 50 miliardi di euro di tagli non saranno un piano di austerità, la Francia si interroga su dove sia finita la sua grandeur politica incarnata dal generale Charles De Gaulle prima e nel passato più recente, seppur con molte differenze, da François Mitterand. Non è solo una questione di exit poll o…
Tutti i numeri del gas russo in Ucraina ed Europa
L'Ucraina è al tempo stesso un importante paese di transito e un grande mercato del gas naturale, con consumi annui di circa 50 miliardi di metri cubi (Gmc), comparabili a circa due terzi di quelli italiani o a un decimo di quelli dell'UE. DOMANDA E PRODUZIONE INTERNA La domanda ucraina si è più che dimezzata rispetto ai livelli del 1992…
Così la caduta del Muro di Berlino ha cancellato la classe operaia
La fine del comunismo ha avuto un riflesso immediato sulla caduta dei salari complessivi, per l’intera economia (e non solo per la sola industria): in vent’anni, dal 1992 al 2011, in Germania la loro quota è calata vistosamente, passando dal 56,5% al 51,2%. In Francia, è invece cresciuta, passando dal 52,1% al 53,5%. In Italia è stata limata dal 44,8%…
Il rabbino capo di Donetsk denuncia l'antisemitismo
Secondo questa foto a Donetsk, Ucraina, gli ebrei devono registrarsi dichiarando di essere "ebrei". In questo tempo di Pasqua, che per la prima volta vede coincidere il calendario cattolico, ortodosso ed ebraico, è un monito al quale l'Unione europea deve rispondere con estrema rapidità e concretezza. Non farlo significa delegittimare definitivamente le istituzioni europee e la loro Carta dei Diritti…
Intervista ad Ilaria Bonaccorsi, un impegno politico a sinistra
Ilaria Bonaccorsi, è una storica medievista, fondatrice della rivista Left ed oggi è candidata per le elezione europee con il Partito Democratico, nella circoscrizione Centro-Italia. La sua candidatura è espressione della "minoranza" vicina a Pippo Civati. Una candidatura di sinistra che parla alla sinistra, ma non solo. Abbiamo discusso di tante cose, cosa significano politica e impegno politico, cosa significa essere…
La Via Crucis di Papa Francesco
I "nuovi crocifissi" sono tutti coloro che arrivano al gesto estremo del suicidio perchè hanno perso il lavoro, coloro che si affidano agli usurai per arrivare a fine mese; sono le vittime dell'inquinamento ambientale nella Terra dei Fuochi. In una parola sono gli ultimi, i protagonisti della seconda Via Crucis di Papa Francesco. Il Papa ascolta, ossequioso, le riflessioni proposte…