Skip to main content

Le forze armate russe starebbero allestendo in Crimea quello che, dalle immagini satellitari, sembra essere un vero e proprio “dronodromo”. L’aeroporto di Kerch, situato nella parte orientale della penisola occupata dalla Russia nel 2014, è stato oggetto di lavori di ristrutturazione nel corso delle ultime settimane, dopo essere stato ufficialmente riconvertito dall’uso civile a quello militare formalizzato il 4 marzo 2025, quando le autorità occupanti hanno trasferito diverse particelle di terreno dell’aeroporto al Dipartimento territoriale del ministero della Difesa russo in Crimea (come testimoniato da documenti del catasto immobiliare della Federazione Russa).

A dare conferma di ciò sono le immagini satellitari ad alta risoluzione fornite dal media estone Delfi, che ritraggono l’infrastruttura sia nel febbraio che nel giugno 2025. Le immagini in questione mostrano significativi lavori di fortificazione attorno alla pista principale, compresa la costruzione di strutture mimetiche che, per struttura e dimensioni, suggeriscono una possibile preparazione alla conduzione di operazioni con sistemi unmanned. “Si tratta probabilmente di una base tecnica progettata per l’equipaggiamento, lo stoccaggio e il lancio di Uav. Le strutture mimetiche che misurano circa 12 metri per 9 sono adatte per il ricovero delle attrezzature, per i siti di assemblaggio degli Uav e per i sistemi missilistici antiaerei come Pantsir-S1 o Tor-M2, che si adattano perfettamente a queste dimensioni e possono creare un sistema di difesa aerea per l’infrastruttura” ha dichiarato l’esperto di aviazione Anatoliy Khrapchynskyi, che ha anche identificato aree specifiche con rilievi artificiali che potrebbero essere destinate all’installazione di sistemi antiaerei.

L’aeroporto non ospitava voli passeggeri regolari dal 2007 e, dopo l’occupazione della Crimea nel 2014, era stata in parte adibita a punto di attesa per il trasporto merci verso il traghetto. Tuttavia, dal marzo di quest’anno quest’attività è stata spostata altrove, secondo i media locali, per effetto di una “riorganizzazione aziendale”, lasciando spazio alla nuova funzione militare dello scalo. La trasformazione dell’aeroporto di Kerch rientra nel più ampio piano russo di ampliamento delle basi di lancio per droni d’attacco. Secondo l’Aeronautica ucraina, dall’inizio di giugno si sono registrati attacchi con un numero record di droni (fino a un massimo di cinquecento per operazione), un importante segnale per la crescente necessità per Mosca di avvicinare le piattaforme di lancio al fronte.

La Russia sta trasformando l’aeroporto di Kerch in un hub per droni

Le immagini satellitari confermano la trasformazione dell’aeroporto di Kerch, nella Crimea orientale, in una base militare per droni d’attacco. Le strutture identificate ospiterebbero Uav, sistemi di assemblaggio e difese aeree, segnando un’espansione della capacità russa di colpire l’Ucraina

Così si può costruire un'Europa spaziale davvero sovrana

Di Giulio Ranzo e David Cavaillolès

L’Europa si trova oggi davanti a un bivio decisivo per il futuro della sua sovranità spaziale. I recenti successi dei lanciatori europei Ariane 6 e Vega-C confermano le prestazioni, l’efficacia e la competitività dell’industria spaziale europea, ma dietro questi risultati si cela una fragilità strutturale: la mancanza di un mercato istituzionale ampio e vincolato, simile a quello che garantisce indipendenza agli Stati Uniti, alla Cina e alla Russia. L’intervento di Giulio Ranzo, ad di Avio, e David Cavaillolès, ceo di Arianespace

L'Italia aderisce all'alleanza Ue sul nucleare. Cosa cambia

A un mese dalla costituzione della newco per i reattori di ultima generazione, Roma entra nell’Alleanza europea per l’energia nucleare, guidata dalla Francia. Ora la fase operativa, a cominciare da budget e investimenti. Opinione pubblica permettendo

La prevenzione è il miglior farmaco. Le parole di Meloni e Schillaci agli Stati generali

Napoli ospita la due giorni promossa dal ministero della Salute per rilanciare le politiche di prevenzione. Meloni e Schillaci puntano su un Ssn proattivo e sull’aumento delle risorse dedicate alla prevenzione. I dati sugli screening rivelano adesioni ancora troppo basse

Ecco la nuova joint venture Leonardo-Baykar per la produzione di droni. Tutti i dettagli

Durante il Salone Internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio di Parigi-Le Bourget, Leonardo e Baykar Technologies hanno ufficializzato la nascita di una joint venture paritetica nel settore unmanned. La nuova società, battezzata Lba Systems e con sede legale e operativa in Italia, segna l’inizio di una collaborazione strategica che mira a colmare le persistenti lacune dell’industria europea nel campo dei sistemi a pilotaggio remoto (Uas)

Dentro il territorio nemico. Il piano del Mossad che ha colpito il cuore militare dell’Iran

Venerdì ha preso il via l’operazione Rising Lion, una massiccia offensiva congiunta di Mossad e forze armate contro obiettivi militari e nucleari iraniani. Il successo dell’attacco, definito il più grave subito dall’Iran dal conflitto con l’Iraq, deve molto a una rete di basi clandestine insediate da anni all’interno del Paese

Corridoio Imec, le strategie di Modi fra Cipro e Trieste

La visita di Modi è la prima di un primo ministro indiano a Cipro in 23 anni, dato che dice molto delle strategie sull’asse Ue-Indopacifico. Sono state gettate le basi per una penetrazione indiana (da Oriente) in un fazzoletto di acque che, lungo la direttrice Grecia-Italia-Balcani, rappresenta la nuova spina dorsale geopolitica europea

G7 unito sulla de-escalation in Medio Oriente. Ma come?

Iran e Israele combattono senza soluzione di continuità. Mentre i leader del G7 si riuniscono in Canada, i bombardamenti si approfondiscono e una guerra totale è un rischio concreto. Il gruppo ha punti di vista differenti, ma vede nella de-escalation l’obiettivo comune, condiviso anche dai partner globali. Come si concretizzerà questa linea?

Non solo Iran. Al G7 in Canada, Europa e Giappone tentano l'intesa sui dazi

Bruxelles potrebbe ottenere da Washington tariffe maggiorate del 10% sulle proprie esportazioni sul mercato americano, in cambio dello stop ai contro-dazi sulle vetture statunitensi vendute in Europa. La spinta di Ursula von der Leyen e la mossa di Toyota

La Difesa delle narrative nell'era delle superintelligenze. L'analisi di Pigozzi

Di Lorenza Pigozzi

La Difesa del futuro dovrà saper coniugare potenza e racconto, deterrenza e credibilità. La narrazione non è un semplice accessorio delle operazioni militari, ma una componente vitale della sicurezza collettiva. Vincere la battaglia delle idee – con integrità e rispetto dei nostri principi – significa gettare le basi per una sicurezza più solida e duratura, in cui i cittadini possano riconoscersi e credere. L’analisi di Lorenza Pigozzi, direttore comunicazione strategica del gruppo Fincantieri

×

Iscriviti alla newsletter