Skip to main content

Il blando interesse degli Stati Uniti per l’Artico è terminato nel 2023 quando è stata proclamato uno spazio di Piattaforma continentale (Pc) estesa dall’Alaska oltre le canoniche 200 miglia nautiche. L’iniziativa è stata presa al di fuori delle procedure Unclos, trattato non ratificato dagli Usa. La nuova area marittima è di importanza geostrategica perché contigua a quella russa e quindi utile alla sorveglianza dell’underwater. Ma notevole è soprattutto il suo valore economico: nei fondali artici abbondano varie risorse minerali pregiate.

Con l’avvento di Trump la spinta verso l’Artico si è ulteriormente rafforzata. È stato varato un programma di costruzione di cutter rompighiaccio della Coast Guard da adibire alla sorveglianza di Zee, Pc e rotte polari. Nel contempo sono state riaffermate le tradizionali posizioni sulla libertà di transito nel Passaggio a Nord-Ovest, controllato dal Canada, e sono state avanzate le note rivendicazioni sulla Groenlandia danese ed i suoi mari artici.

La reazione russa a tali mosse è stata sinora debole, anche se Mosca ha protestato contro la proclamazione della Pc estesa evidenziandone il carattere non conforme all’Unclos. Il fatto è che la Russia ha adottato una analoga iniziativa nel rispetto dell’Unclos, prolungando la sua Pc oltre il Polo, lungo la Dorsale di Lomonosov. In questo modo la sua area marittima è giunta a lambire quelle di Canada e Danimarca, sia pure senza alcun accordo di delimitazione con essi.

Le ambizioni russe sull’Artico sono per il vero antiche. Sin dal tempo degli Zar sono state avanzate teorie sugli spazi marittimi polari come aree sovrane in continuità con le terre emerse. Questa visione imperiale traspare dalle troppe prescrizioni imposte per la navigazione nella lunga Northern sea route (Nsr) — in parte coincidente col Passaggio a Nord-Est — che si snoda attraverso la Zee russa ed oltre. Sinora a non accettarle è stata solo la Francia, mentre la Cina ne è il principale fruitore.

È troppo presto per parlare di un’intesa di fatto russo-statunitense per la spartizione dell’Artico, anche perché la Nato mantiene alta la sua pressione sulle aree marittime di confine con la Russia. Certo è che Mosca potrebbe riconoscere le ambizioni di Washington sul Grande Nord per tenere a bada il suo ingombrante alleato cinese che si autodefinisce Paese artico e che ha voluto partecipare ad esercitazioni navali congiunte nella Zee statunitense prossima all’Alaska. O anche per consolidare la sua presenza nelle Svalbard, mai venuta meno dalla conclusione del Trattato del 1920 che le pone sotto sovranità norvegese. Qualcuno fa anche notare che di recente un autorevole esponente del Parlamento russo ha prospettato la possibilità che Mosca cessi di far parte dell’Unclos per potersi riappropriare di quel 64% degli spazi artici che le competerebbero. Segno, questo, del fatto che Russia e Stati Uniti condividono forse eguali aspirazioni ad avere mani libere dalle restrizioni giuridiche imposte dai trattati internazionali come l’Unclos.

Trump, Putin e le ambizioni (anti-cinesi) sull’Artico. L'analisi dell’ammiraglio Caffio

Il summit di Anchorage ci ricorda che Usa e Russia, oltre a riproporsi come superpotenze planetarie, sono anche Paesi che si affacciano sul Grande Nord. In teoria c’è rivalità tra i due Paesi, anche per via della presenza delle forze Nato ai confini terrestri e marittimi della Russia. Di fatto, entrambi potrebbero aspirare ad agire nell’Artico con le mani libere dai trattati marittimi, magari cercando di tenere a bada la Cina. La riflessione dell’ammiraglio Fabio Caffio

Quando Cossiga capì che stava cambiando il mondo. Il ricordo di Caligiuri a 15 anni dalla sua morte

Ultimo Presidente della Repubblica della guerra fredda nonché quello che comprese cosa ci sarebbe stato oltre il muro di Berlino, a quindici anni dalla sua morte e quaranta dalla sua elezione a Capo dello Stato, Francesco Cossiga ha ancora da insegnare alle nuove generazioni. Il ricordo di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence e direttore del master in Intelligence (Università della Calabria)

Phisikk du role - Vi racconto il Pippo Baudo politico, anzi democristiano

Pippo Baudo fu democristiano naturaliter, dovendo scegliere una tribù avrebbe optato per quella andreottiana, probabilmente. Con Andreotti condivideva il gusto dell’ironia, il piacere della lettura, un certo pragmatismo nell’azione e una indiscussa capacità organizzativa. Oltre che, appunto, l’appartenenza democristiana. La rubrica di Pino Pisicchio

Pippo Baudo, epopea e quintessenza della Tv. Il ricordo di D'Anna

Come sempre ha sbaragliato l’audience serale, anche post mortem, delle edizioni straordinarie dei Tg dei programmi speciali trasmessi sull’onda dell’enorme emozione della sua scomparsa. L’ultimo miracolo del signore della Tv. Il ricordo di Gianfranco D’Anna

Vi spiego la vera sfida dell’Occidente dopo l’incontro Trump-Putin. Scrive Teti

Di Antonio Teti

Cercare di comprendere il funzionamento del meccanismo psicologico che governa le decisioni di Putin, piuttosto che cercare di negoziare “alla cieca” con lui. È su questo concetto centrale, che deve giocarsi la trattativa dell’Occidente con la Russia, e probabilmente Trump lo ha compreso perfettamente. L’analisi di Antonio Teti, professore dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara

Trump e le mosche del Cremlino. Il vertice di Anchorage raccontato dalla stampa internazionale

Tutto e il contrario di tutto, tranne un minimo accordo. La pace si allontana e il conflitto in Ucraina è destinato ad acuirsi. Sono molti i motivi di quello che i media definiscono senza mezzi termini il grande fiasco del summit. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Il gioco nascosto di Anchorage. Ecco cosa si sono davvero detti Trump e Putin

Di Ivan Caruso

L’incontro in Alaska tra i due presidenti è finito senza il cessate il fuoco promesso. Ma dietro le dichiarazioni evasive potrebbe nascondersi un accordo che ora Trump deve vendere a europei e ucraini. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Dieci buoni motivi per dire che il vertice in Alaska non è andato poi così male. L’opinione di Guandalini

Il conforto viene dall’evento in sé. Dal fatto che Trump e Putin hanno parlato. Ponendo le basi per un prossimo incontro a tre con Zelensky. Un ottimo risultato anche per l’Europa che ora ha il dovere di non intralciare il percorso complesso della trattativa. Perseguire la pace è l’obiettivo finale. L’opinione di Maurizio Guandalini

Phisikk du role - Trump, Putin, l'Alaska. Mediatori di pace di ieri e di oggi

A favore di telecamere il linguaggio putiniano è apparso più appropriato e in linea con la semantica di un capo di Stato in missione di quanto non sia quello trumpiano. Sembrava addirittura rassicurante e il suo dire razionale. C’è poco da fare: la scuola sovietica aveva un suo che… La rubrica di Pino Pisicchio

Ecco cosa lega l’Indipendenza del 1947 all’India di oggi

Celebrando lanniversario dell’Indipendenza, lIndia ricorda le sofferenze e i sacrifici del 1947, ma guarda soprattutto al futuro. La trasformazione in economia dinamica e attore globale testimonia il successo di decenni di riforme e della scelta di non allinearsi rigidamente.

×

Iscriviti alla newsletter