Skip to main content

Lo schieramento vasto e disaggregato di Centrodestra è in palese depressione. Non solo per i non molti voti conseguiti il 25 maggio, visti complessivamente o per ogni movimento politico dello schieramento. Ciò che colpisce l’osservatore è lo sgomentoso argomentare di una serie infinita di singoli esponenti sull’insuccesso dell’avversario diretto, piuttosto che sul proprio.

Così nel definire vittoria la raccolta di seicentomila voti (puntualizzazione di Lorenzo Cesa circa il reale apporto del Ncd alle liste comuni con l’Udc), in verità assolutamente modesta anche come prima uscita elettorale. Così nel considerare marginale quello che è, con FI, politicamente ed elettoralmente, un autentico terzo polo rappresentativo dei centristi e dei moderati italiani. Per non parlare della assenza totale di analisi autocritica che compete sempre doverosamente anche a chi abbia, invece, ottenuti risultati brillantissimi come quelli di Renzi, che mai aveva potuto prevedere di raggiungere quasi il 41 per cento dei suffragi.

Dopo le prime valutazioni generali e i calcoli della serva circolati sulla grande stampa, i dati più professionali e credibili forniti dall’Istituto Cattaneo, che ha analizzato i flussi elettorali in 11 città italiane, lo schieramento di centro-destra – salvo minime quote limitate a Genova, Parma e Firenze – non ha perso alcunché a favore di Renzi, mentre milioni di vecchi elettori si sono rifugiati nel calderone dell’astensionismo. L’elettorato, piuttosto, non ha apprezzato il frazionamento dello schieramento centrista e non ha giudicato adeguati i nomi dei candidati proposti. Del tutto diverso il caso di Scelta civica, il cui collasso (in verità preventivabile senza bisogno di essere degli esperti) è andato totalmente a travasarsi nel Pd di Renzi.

A leggere dichiarazioni, dettagli personalistici di trombati, persino considerazioni un po’ più seriose di studiosi e militanti, la possibilità di recupero elettorale dei centristi ricadrebbe principalmente su formazioni che hanno ricevuto meno consensi, mentre per Forza Italia, non ci sarebbe altra carta da giocare che quella di obbligare Berlusconi a scansarsi e a fare emergere nel suo partito un nuovo ceto politico: non identificabile però in nessuno dei suoi eletti in Europa, sia del Nord come del Sud.

Francamente siffatte stime appaiono frutto di un profondo sconforto di chi è stato personalmente sconfitto e non si è neppure accorto della propria obbiettiva insignificanza rispetto alla spinta elettorale verso radicali riforme strutturali e costituzionali che ha terremotato la geografia politica italiana. Farebbero persino tenerezza, certi spropositi, se non provenissero da personalità che masticano di politica da anni e anni e non hanno ancora imparato che il desiderio non è realtà e che la cooptazione è finita e il consenso occorre conquistarselo con proposte serie e comprensibili e non per intimi rancori o perché si ricopre un elevato ruolo istituzionale.

Ciò va detto con franchezza, giacché il mondo dei centristi e dei moderati è obbiettivamente maggioritario nel Paese, e non può continuare ad essere rappresentato da gruppuscoli che a stento riescono ad ottenere qualche zerovirgolaqualcosa appena sufficiente a non lasciarlo ai pali di una competizione politica: che non si affronta con gelosie e vendettismi tribali.

La grave e deludente condizione del Centrodestra

Lo schieramento vasto e disaggregato di Centrodestra è in palese depressione. Non solo per i non molti voti conseguiti il 25 maggio, visti complessivamente o per ogni movimento politico dello schieramento. Ciò che colpisce l’osservatore è lo sgomentoso argomentare di una serie infinita di singoli esponenti sull’insuccesso dell’avversario diretto, piuttosto che sul proprio. Così nel definire vittoria la raccolta di…

Banca d'Italia, tutti i suggerimenti di Visco a Renzi e Padoan

Conti pubblici, crescita, debito. Di questo e di molto altro ha parlato il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, nel corso delle sue Considerazioni finali all'assemblea annuale degli azionisti della Banca centrale. I CONTI PUBBLICI "Risultati importanti sono stati ottenuti nell'aggiustamento della finanza pubblica. Il disavanzo e' al 3% del prodotto, al di sotto della media europea; il surplus primario è il…

Luiss, un anno di LabGov

La società cambia molto in fretta e con essa gli strumenti per leggere i cambiamenti sociali e interpretarli attraverso i necessari cambiamenti economici, istituzionali e giuridici. Le competenze e le metodologie necessarie a governare il cambiamento non sono così diffuse. Lo scenario attuale è quello di un mondo glocalizzato che connette continuamente il locale con il globale e concede davvero…

Le bugie dei Grandi Numeri: più Pil(u) per tutti

Dovremmo infine porci, arrivati a questo punto del nostro discorso, una semplice domanda: di cosa parliamo quando parliamo di economia? Non so a voi, ma la prima cosa che viene in mente a me sono le statistiche, les Grands Nombres, come ebbe a chiamarle Alain Desrosières in un celebre libro di una ventina di anni fa. E poi i grafici,…

Cambiare l'Italia per contare in Europa

Pubblichiamo l'editoriale di "Fabbrica società", il giornale della Uilm, che sarà on line da domani mattina Il risultato del voto ci impone di cambiare l’Italia e l’Europa. Dietro il pronunciamento del premier Matteo Renzi c’è un Paese che, con toni più o meno univoci, condivide e chiede di passare ai fatti. Quindi, riforme prima dell’estate, a livello nazionale, e una…

Vi spiego perché Boldrin, Tabacci e Giannini hanno fatto sboom. Parla Oscar Giannino

Grazie all’autorizzazione dell’autore e dell’editore, pubblichiamo l'intervista di Giovanni Bucchi pubblicata sul quotidiano Italia Oggi. Poco meno di 200mila voti, pari a un misero 0,71%. Il disastroso risultato di Scelta Europea alle urne di domenica scorsa è innegabile. Il cartello elettorale composto da Fare, Scelta Civica e Centro Democratico ha clamorosamente fallito, e adesso si apre il dibattito se possa…

Lettura dei risultati elettorali alla luce dei dati Istat

Leggo i dati ISTAT sulla situazione italiana e trovo conferma del grave disagio sociale in cui versa la realtà italiana e osservo la fotografia del declino: nel 2013 sono nati 515mila bambini, mai così pochi negli ultimi 20 anni. Nel 2012 emigrati in 68mila, +36% sul 2011. Disoccupati a quota 6,3 milioni, 100.000 giovani sono emigrati all’estero in cerca di…

Cosa è successo a Bangui in Centrafrica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CENTRAFRICA Un gruppo di fondamentalisti cristiani ha attaccato una moschea e messo a ferro e fuoco le strade di Bangui per rappresaglia all’assalto ad una chiesa, dove mercoledì le milizie Seleka avevano…

Ohibò, ci sono un bel po' di Tafazzi tra gli anti Renzi

Su Matteo Renzi prepariamoci a leggere di tutto e di più per i prossimi anni. Il monello guascone ex sindaco di Firenze, il Road Runner toscano che ha scalzato dal palazzo romano a suon di bip bip il più lento Willi E. Coyote collega di partito, il profeta del nuovo orgoglio nazionale, il mago Zurlì in visita alle scuole. Il…

Il processo iraniano a Facebook e Zuckerberg

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TECH Google Il futuro è uomo e bianco: una ricerca svela che solo il 3% dei dipendenti di BigG è ispanico e il 2% afroamericano, e le donne arrivano appena al 30%…

×

Iscriviti alla newsletter