Skip to main content

 

Dopo molti sberleffi su Twitter uno degli alfieri degli anti euro, Claudio Borghi, e uno dei difensori della moneta comune europea, l’economista Michele Boldrin, si sono deliziati nel rinfacciarsi accuse e teorie.

Un dibattito molto politico, e non troppo tecnico, in verità: Claudio Borghi, editorialista tra l’altro del Giornale, è uno degli esponenti di punta della lista della Lega alle Europee, e Michele Boldrin è alla testa del movimento Fare che ha formato la lista Alde-Scelta Civica per l’Europa con i montiani di Scelta Civica, il Centro Democratico di Bruno Tabacci e altre movimenti liberaldemocratici.

Michele Boldrin e Claudio Borghi battibeccano a colpi di euro

  Dopo molti sberleffi su Twitter uno degli alfieri degli anti euro, Claudio Borghi, e uno dei difensori della moneta comune europea, l'economista Michele Boldrin, si sono deliziati nel rinfacciarsi accuse e teorie. Un dibattito molto politico, e non troppo tecnico, in verità: Claudio Borghi, editorialista tra l'altro del Giornale, è uno degli esponenti di punta della lista della Lega…

Perché non mi candido alle Europee. Firmato: Salvatore Tatarella

Cari Elettori, come qualcuno avrà letto o sentito, non sarò candidato alle elezioni europee. Lascio il Parlamento Europeo, dopo esserne stato membro per quindici anni, e questo segna il mio ritiro definitivo dalle competizioni elettorali. In mezzo secolo di attività politica, d’altronde, ne ho vissute tante, dalle più alle meno importanti e decisive, a volte vincendo e, qualche volta, perdendo. Per…

Ucraina e Libia. La lezione geopolitica per l'Europa secondo Giulio Sapelli

E se la salvezza per un continente vecchio e sordo ai cambiamenti fosse in una transeuropa dall’Atlantico agli Urali? Metodi e soluzioni per una storia mondiale del presente analizzati dal prof. Giulio Sapelli, storico ed economista, alla luce del suo ultimo pamphlet “Dove va il mondo” (edizione Guerini) che sarà presentato martedì 15 aprile presso il Centro Studi Americani a…

La lobby della finanza

Si fa spesso fatica a quantificare il fenomeno lobby. Soprattutto per noi europei, che siamo più buoni - e meno trasparenti - dei colleghi statunitensi, così bravi con numeri, infografiche e tabelle. Per esempio si parla tanto di lobby finanziaria e bancaria in Europa. Ma quanto "pesa" veramente? ci ha pensato un nuovo rapporto di Corporate Europe Observatory a fare due…

Celestino V, il Papa del Gran Rifiuto

«Non esito ad attribuire ai ribelli il merito di una più vicina fedeltà a Cristo». E’ quanto scriveva provocatoriamente nel saggio introduttivo al suo romanzo storico, "L’avventura di un povero cristiano", il noto intellettuale abruzzese, letterato, politico, giornalista e saggista, Ignazio Silone (1900-1978). Da quest’ultima sua opera dedicata alla vita ed alla rinuncia al Pontificato di Celestino V (1215-1296), pubblicata…

Corriere della Sera, quando de Bortoli e Scott Jovane andavano d’accordo

Questa fase della partita li vede uno contro l’altro. Ma c’è stato un tempo in cui Ferruccio de Bortoli, direttore in uscita del Corriere della Sera, e Pietro Scott Jovane, amministratore delegato Rcs, andavano d’amore e d’accordo. GUARDA LA GALLERY In queste foto d’archivio firmate Umberto Pizzi, recuperate da Formiche.net, si vedono il giornalista e il manager posare insieme sorridenti.…

Valeria Marini e Cirino Pomicino, quando Umberto Pizzi va a nozze. Tutte le foto

Poteva mancare Umberto Pizzi alle nozze di Paolo Cirino Pomicino nello scorso fine settimana? Ma certo che no. Infatti pare che il maestro della fotografia, più che un imbucato trafelato, al matrimonio civile celebrato al Comune di Roma dal sindaco Ignazio Marino fosse addirittura uno dei primissimi invitati. Nostalgia della Prima Repubblica? Chissà. IL MATRIMONIO DI PAOLO CIRINO POMICINO VISTO…

Salario minimo, che cosa non mi convince della proposta renziana di Enrico Morando

Enrico Morando insiste nel proporre l’istituzione di un salario minimo, sanzionato con la galera per il datore di lavoro che non dovesse applicarlo. Il tema merita di essere dibattuto con serietà, anche perché il vice ministro renziano non si limita a prefigurare il nuovo istituto, ma lo inquadra in una visione più ampia dei nuovi assetti della contrattazione caratterizzata da…

Dirigenti statali, la ruspa di Renzi non riuscirà a rottamarci. Parla Rembado (Cida-funzione pubblica)

Nelle linee programmatiche che il ministro della funzione pubblica Marianna Madia e il premier Matteo Renzi intendono portare avanti per vincere la sfida del fisco i dirigenti statali occupano un posto di rilievo. Tanto che al debutto torinese della campagna elettorale per le elezioni europee e le amministrative del 25 maggio il premier ha annunciato di voler agire con l’utilizzo di…

Ritratti della fine del mondo

La biblioteca di Pavia rifiuta 6000 libri

Il Comune di Pavia, leggo qui, rifiuta il lascito di circa 6000 libri. Volumi che vanno da Arbasino e Arpino fino a Zola, i classici come Dante, Petrarca e Boccaccio, la Commedia umana di Balzac in tre volumi, Pirandello, Saba e Ungaretti. E ancora Carver, Fante, Kafka e Joyce. Tra i Meridiani, per dire l’Opera Critica di Cesare Segre. Ma…

×

Iscriviti alla newsletter