Skip to main content

Una bacchettata a destra: “Difficile che il nuovo venga dal vecchio”. E una bacchettata a sinistra: “Difficile che merito e semplificazione vengano dal Pd”.

Con queste due dichiarazioni Corrado Passera non solo ha commentato oggi i risultati elettorali delle Europee ma è tornato a rimarcare la sua volontà di impegnarsi in politica, come peraltro ri-sottolineato in una recente intervista al Corriere della Sera, in cui si è candidato di fatto al ruolo di anti Renzi e nella quale non lesinava critiche palesi ai leader di centrodestra, a partire da Silvio Berlusconi e passando per Angelino Alfano e Pierferdinando Casini (provocando peraltro la reazione di Alfano).

Appuntamento dunque al 14 giugno, giorno della convention che sta organizzando Italia Unica, il movimento fondato dall’ex capo azienda di Poste e di Intesa, agli Studios di via Tiburtina a Roma (come svelato da Formiche.net prima dell’intervista al Corsera).
A plaudire all’attivismo sempre più politico dell’ex ministro dello Sviluppo economico nel governo Monti ci sono associazioni come Gli Outsider capeggiata tra gli altri dall’avvocato Luca Bolognini, che oggi ha apprezzato l’intervista che Passera ha rilasciato a Sky con questo tweet significativo.

In vista dell’appuntamento del 14 giugno si sta limando un documento che sarà il seguito ideale di quello ponderoso che fu divulgato in occasione della presentazione del movimento all’Aranciera di San Sisto. A questo scopo, i collaboratori più stretti di Passera – dalla moglie Giovanna Salza al giornalista e comunicatore Lelio Alfonso – stanno contattando professionisti, manager e dirigenti per raccogliere le firme a questa sorta di manifesto-appello che avrà una connotazione politica, esplicita o implicita, dopo il voto del 25 maggio. Tra le nuove adesioni al movimento passeriano c’è quella di un economista liberale, recente firma del Corriere della Sera: Riccardo Puglisi, che in questi ultimi mesi è stato tra l’altro molto attivo sui social media nel rintuzzare e bistrattare le tesi anti euro dei prof Alberto Bagnai e Claudio Borghi Aquilani, che si è candidato nella lista della Lega capitanata da Matteo Salvini. Ma pure altri manager e imprenditori lombardi stanno seguendo con attenzione il lavorìo di Passera, che di fatto punta a una sorta di rifondazione del Centrodestra in chiave post berlusconiana e oltrepassando gli attuali partiti che si riconoscono nello schieramento moderato come l’Ncd e l’Udc.

L’attivismo dell’ex consigliere delegato di Intesa non è però apprezzato da molti esponenti di vertice dell’ex Pdl, ora in Forza Italia: è il caso ad esempio dell’ex ministro delle Comunicazioni, Maurizio Gasparri, che non ha esitato su Twitter a rimbeccare le sortite di Passera. Ma alle ambizioni romane dell’ex ministro dello Sviluppo nel governo Monti, e in passato sostenitore di Romano Prodi (per marginalizzare l’estrema sinistra nell’Unione, è stata la spiegazione fornita da Passera nell’intervista a Dario Di Vico del Corriere della Sera), fanno da contraltare i suggerimenti che professionisti di spicco della borghesia milanese hanno rivolto a Passera: candidati come prossimo sindaco di Milano piuttosto che perdere tempo in convention “romane”, gli è stato suggerito. E anche in Lombardia e a Milano, in ambienti vicini agli attuali partiti di centrodestra, c’è chi sta rimestando nel passato di Passera e in queste ore sta spulciando e approfondendo alcuni capitoli di un recente libro di Sergio Rizzo che parla di Intesa e di alcune operazioni immobiliari chiuse all’epoca della gestione dell’attuale leader di Italia Unica.

Ecco come Passera e Italia Unica lanciano e rilanciano critiche e proposte in vista dell’evento del 14 giugno. Resta una domanda: ma Passera e il centrodestra lavorano o no nello stesso cantiere?

 

 

 

 

 

 

 

Passera e il centrodestra lavorano nello stesso cantiere?

Una bacchettata a destra: “Difficile che il nuovo venga dal vecchio”. E una bacchettata a sinistra: “Difficile che merito e semplificazione vengano dal Pd”. Con queste due dichiarazioni Corrado Passera non solo ha commentato oggi i risultati elettorali delle Europee ma è tornato a rimarcare la sua volontà di impegnarsi in politica, come peraltro ri-sottolineato in una recente intervista al…

Ora a Ncd serve un gesto di generosità di Alfano o Lupi

Molto bene NCD che supera di scatto il suo primo esame con un guizzo finale vincente. Urge ora una pacata ed approfondita riflessione sul suo futuro e su come costruirlo anche per non trasmettere una sensazione di transitorietà. Con pazienza, umiltà ed una più chiara carta di identità. E con l'imprescindibile esigenza di avere alla guida un leader a tempo pieno: credo che…

Che tristezza i popolari che si beano di aver votato il socialista Renzi

La sfida era tra la rabbia e la speranza. Ha vinto quest’ultima e gli italiani hanno dimostrato di non essere rassegnati alla disperazione. Hanno creduto in Matteo Renzi assegnandogli probabilmente l’ultima chance per la difesa  del sistema politico. Beppe Grillo si è dimostrato abile a riempire le piazze, i suoi nuovi palcoscenici, ma non a raccogliere il consenso nelle urne.…

Vincitori e vinti alle Europee 2014

CHI VINCE Inutile dirlo. È Matteo Renzi il vincitore indiscusso di questa tornata elettorale. Al di là di ogni più rosea aspettativa. Il presidente del Consiglio aveva parlato sì del 40%, ma come “sogno proibito” per le prossime Politiche. Anzi, negli ultimi giorni di compagna elettorale, il segretario dei Democrat si era fatto più guardingo, mettendo le mani avanti: l’esecutivo…

Perché Scelta Europea ha toppato. Parla Silvia Enrico (Ali)

Il tracollo di Scelta Europea visto da Ali, l’associazione liberaldemocratica promossa tra gli altri da Alessandro De Nicola, Oscar Giannino e Alberto Pera. Ali non ha sostenuto formalmente la lista che si rifaceva all’Alde – al contrario di Fare, Scelta Civica e Fare – ma aveva alcune personalità in lista vicine come ad esempio Enrico Musso. Ecco l’analisi della sconfitta in una conversazione di Formiche.net…

Tutti i segreti per comunicare con gli eventi

Analizzare il mondo degli eventi a 360 gradi: dagli avvenimenti religiosi, a quelli sportivi, istituzionali ed internazionali, e capire come farlo arrivare agli altri, nella maniera più semplice ed immediata. E’ questo l’obiettivo del convegno “Comunicare con gli eventi” promosso dall’associazione AGOL, che si svolgerà il prossimo 28 maggio alle 19.00 a Roma, nel complesso dell’ Ara Pacis. GLI OBIETTIVI…

Enders (Airbus) svela le nuove sfide dei lanciatori in Europa

E' stato in occasione del Salone aeronautico di Berlino, appena conclusosi, che il numero uno di Airbus Group, Tom Enders, ha rivolto un appello all'Europa, affinché venga dato nuovo impulso al settore dei lanciatori, in particolare all'industria che li produce, per non perdere le opportunità di mercato che questo settore è in grado di offrire e che oggi genera un…

Ha vinto Napolitano (che ora, senza fretta, potrebbe dimettersi)

Il risultato eccellente di Matteo Renzi alle Europee rafforza non solo il suo governo ma anche il Quirinale, come ha sottolineato a Formiche.net il politologo Gianfranco Pasquino, tra i pochi esperti che non scorgeva prima del 25 maggio né un successo di Beppe Grillo né area funesta per il governo Renzi. I numeri di Renzi rafforzano così tanto il Colle…

Ecco le pmi italiane alla campagna di Russia

La Cina è vicina, ma meno della Russia. Che è già, sorprendentemente, il mercato emergente più importante per gli esportatori italiani di bello e ben fatto. Lo giurano i relatori del centro studi di Confindustria e di Prometeia che hanno organizzato a Milano la quinta edizione del convegno “Esportare la dolce vita, il bello e ben fatto nei nuovi mercati”.…

Ecco le 12 città dove si giocheranno i Mondiali di calcio Brasile 2014

A meno di un mese dall'inizio dei Mondiali di calcio 2014 il Brasile è al centro dell'attenzione internazionale. Secondo gli organizzatori, la scelta delle dodici sedi riflette la ricchezza culturale e naturale del Paese e ripartisce democraticamente i benefici infrastrutturali ed economici derivanti dall'evento. Ognuna delle dodici città ha ricevuto ingenti finanziamenti per investimenti in mobilità urbana, aeroporti e ammodernamento…

×

Iscriviti alla newsletter