Skip to main content

Il dato che emerge con maggiore rilievo dai sondaggi politici delle ultime settimane prima delle europee di fine maggio è l’enorme numero di indecisi. Quella degli indecisi è una forchetta che a seconda delle rilevazioni tocca il 40% degli aventi il diritto al voto, ed è una categoria che non fa solo gola alle forze politiche nel loro sforzo di “convertire” indecisi in voti alle europee. Quello che per i politici è un obiettivo, una preda da corteggiare e sedurre, per altri è un campanello di allarme. E’ il caso della comunità degli analisti di rischio politico, che al dato degli indecisi – e, tra questi, a quello degli inferociti – associa gravi rischi per la tenuta sociale.

Alle politiche del febbraio 2013, il fronte degli indignados italiani registrò un massiccio incremento, e non si limitò allo sbarco in forze dei grillini nel Parlamento. Degli indignados, infatti, il M5S con il suo 25% di voti non è che il volto istituzionalizzato, quello che esprime la propria protesta all’interno delle istituzioni in una originale sintesi di “rottura” e “continuità”. Sarebbe sbagliato, tuttavia, pensare che il M5S esprima la totalità degli indignados italiani, che sono invece un fronte vasto, molto diversificato e con forti probabilità di crescere ancora data la combinazione incandescente tra disoccupazione record e disaffezione dalla politica.

Tra schede nulle (molti i “vaffa” imbucati nelle urne), bianche e voti al M5S, gli indignados hanno preso quasi il 48% dei voti alle scorse politiche. Oggi il quadro è parzialmente cambiato – Renzi è a capo del PD e del governo, e Berlusconi molto meno vivace che nel febbraio 2013 – ma l’incognita degli indignados rimane in tutta la sua vistosità. Non solo: l’agenda delle elezioni Europee e il fastidio crescente associato a Bruxelles e Strasburgo non sono che ulteriore benzina sul fuoco dell’antipolitica.

Storicamente in Italia sono sempre esistiti corpi politici capaci di incanalare il dissenso, talora radicale, e evitarne l’espressioni in forme extra-parlamentari. Si pensi al ruolo dei sindacati per lunghi decenni della Prima Repubblica, o a quello della Lega Nord dal 1994 fino all’altroieri: in tutti questi casi era il capo partito o il vertice del sindacato a sondare gli umori della base, e a intervalli regolari sfogare con un inasprimento dei toni o un ruggito di piazza le increspature movimentiste. Un colpo al cerchio e uno alla botta, per conciliare sensibilità diverse a seconda del tornaconto.

Quanto resta, oggi, di questa capacità? Poco, con notevoli rischi sotto il profilo dell’ordine, come dimostrano i tafferugli di sabato scorso a Roma e altri episodi preoccupanti nel resto della Penisola. Di certo, come scriveva questo fine settimana Ugo Bertone su Libero, non è possibile nemmeno un confronto con gli anni ’80 del secolo scorso. Allora le proteste (e gli episodi di violenza, presenti anche se con minore intensità rispetto agli anni ’70) erano rivolte contro obiettivi molto precisi e cadevano nel bel mezzo di una ripresa economica, quando l’Italia era la quarta economia mondiale.

Oggi di ripresa manco l’ombra, e gli obiettivi della rabbia sono poco precisi e dunque poco prevedibili. Un bel guaio.

Francesco Galietti

(Fondatore e CEO di Policy Sonar)

Grillo e non solo, ecco perché gli indignados rischiano di sbancare alle Europee

Il dato che emerge con maggiore rilievo dai sondaggi politici delle ultime settimane prima delle europee di fine maggio è l'enorme numero di indecisi. Quella degli indecisi è una forchetta che a seconda delle rilevazioni tocca il 40% degli aventi il diritto al voto, ed è una categoria che non fa solo gola alle forze politiche nel loro sforzo di…

L'Aida torna a Roma al Teatro Olimpico

Domani 15 aprile approda a Roma, al Teatro Olimpico, nella stagione dell’Accademia Filarmonica Romana, lo spettacolo di opera lirica che sarà più visto in Italia: Aida. Amore è coraggio omaggio a una delle più celebri opere di Giuseppe Verdi nell’adattamento musicale di Alberto Cara, per la regia di Stefano Simone Pintor. E’ una produzione di "Opera Domani" un programma creato,un…

Parte da Milano l'avventura europea di Verhofstadt con Giannini, Boldrin e Tabacci

E anche Scelta Civica, alla fine, ha trovato la pace rispetto al proprio schieramento alle elezioni europee rompendo ogni definitivo indugio e aderendo alla lista LibDem a sostegno dell’ex premier belga Guy Verhofstadt alla Commissione. Scelta Europea (questo è il nome della lista) vedrà unirsi SC, Fare, Ali, Centro Democratico e altre realtà liberali più o meno storiche. APPUNTAMENTO MILANESE…

Eni, Enel e Terna. Soluzioni interne al posto di Scaroni, Conti e Cattaneo?

Si rafforzano dunque le soluzioni interne per il rinnovo dei vertici nelle principali società partecipate dal Tesoro? In Eni, Enel e Terna – secondo le cronache dei principali quotidiani – il governo Renzi nel caso non dovesse attingere dall’esterno avrebbe individuato già i nomi dei candidati alla successione degli amministratori delegati Paolo Scaroni (Eni), Fulvio Conti (Eni) e Flavio Cattaneo…

Finmeccanica, tutti gli affari con la Malesia

Anche Finmeccanica, attraverso le controllate AgustaWestland, Selex ES e OTO Melara, partecipa a DSA 2014, in svolgimento fino al 17 aprile a Kuala Lumpur. Il gruppo è presente in Malesia da diversi anni, dove dispone di un proprio ufficio di rappresentanza, di due joint venture tra Selex ES e aziende locali e di due società interamente controllate: AgustaWestland Malaysia e…

Berlusconi e il ritorno della satira

Dall’indomani del pronunciamiento della debordante sentenza Esposito, la satira politica d’improvviso si sentì come azzittita, derubata del suo diritto a sferzare il potere con veemenza e furore iconoclasta. La caduta del Cavaliere nero, per due decenni figura centrale e imprescindibile della frusta dileggiante di comici, vignettisti e autori dalla penna pungente e persino spavalda, pareva avere ammutolito un esercito di…

Nato, ecco che cosa non ha funzionato nella scelta del vertice

Pubblichiamo un articolo dell’Ispi La scelta dell'ex primo ministro norvegese Stoltenberg per la guida della NATO ha frustrato l'aspirazione dell'Italia ad ottenere la carica di vertice della Alleanza dopo un intervallo di ben 43 anni. LE BUONE RAGIONI DELL'ITALIA La nostra rivendicazione era inoppugnabile. Siamo stati per decenni un Paese di spiegamento di armi nucleari, testimonianza suprema della solidarietà alleata,…

×

Iscriviti alla newsletter