Skip to main content

“E’ stato giusto far partire il treno delle riforme, ma alla fine del percorso non possiamo votare qualunque cosa”. Parole del deputato Pd Gianni Cuperlo nel suo intervento alla kermesse della sinistra del Pd da organizzata da lui al teatro Ghione di Roma.

La sinistra del Pd si compatta a Roma. Le parole di Cuperlo

"E' stato giusto far partire il treno delle riforme, ma alla fine del percorso non possiamo votare qualunque cosa". Parole del deputato Pd Gianni Cuperlo nel suo intervento alla kermesse della sinistra del Pd da organizzata da lui al teatro Ghione di Roma.

Europee, Renzi apre la campagna. Il video

Ecco l'intervento del presidente del Consiglio Matteo Renzi alla manifestazione "Sempre più vicini per andare lontano", che a Torino apre la campagna elettorale del Pd per le elezioni europee. (fonte video: Youdem.tv)

Ecco come noi, dirigenti statali, reagiremo a Renzi. Parola di Biasoli (Confedir)

Riceviamo e pubblichiamo questo commento di Stefano Biasoli, segretario generale Confedir, come contributo a un dibattito a più voci che ospiteremo su Formiche.net Giù la maschera! Chi è un po' scafato (e noi lo siamo, grazie ad una lunga esperienza professionale e sindacale) ha capito molto di Renzi e del renzismo. Renzi è un berluschino, un abile venditore di pentole…

Scaroni, Conti e Sarmi coccolati da Pizzi. Tutte le foto

Da lunedì 14 aprile si sapranno i nomi dei nuovi vertici delle società partecipate o controllate dal Tesoro. Ma come stanno vivendo questo momento gli attuali vertici in scadenza delle maggiori società in questione? Per comprenderlo, invece di ricorrere ad indiscrezioni, basta sfogliare l’album fotografico collezionato da Umberto Pizzi in questi mesi. Dalle foto gli amministratori delegati di Enel (Fulvio…

La spericolata corsa di Marcello Dell'Utri

E così, è finita la spericolata corsa del famigerato Marcello! Sì, proprio lui, amico di Silvio Berlusconi, anzi, co-fondatore di Forza Italia e suo braccio destro. Un uomo "oscuro" questo Dell'Utri, che tra pochi giorni potrebbe ricevere una condanna per concorso esterno in associazione mafiosa, reato che il 5 ottobre 1994, la Cassazione in sezioni unite penali, ha previsto essere…

Il pallone di Facebook si sta sgonfiando in Borsa?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo il commento di Sergio Luciano uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Nell'ultimo mese, Facebook ha perso il 22% per cento, in Borsa. Linkedin e Twitter circa il 40%. Google ha limitato i danni ma ha pur sempre lasciato sul terreno il 12%. Dunque le «blue chip» della new economy hanno…

Io, liberista, non disprezzo il Def renziano

C’è parecchia acidità, nei primi giudizi sul DEF di Renzi. Non li condivido. Il che non significa che non restino criticità. Né che vada tutto bene. E tanto meno che sia il migliore dei mondi possibili, soprattutto per chi è liberale e vorrebbe da anni una svolta energica a suon di meno spesa e meno tasse. Però una svolta c’è…

plastica

Ecco i numeri veri sulle mazzate del Fiscal Compact

1.Il Fiscal Compact stabilisce che ogni anno il debito deve essere ridotto di 1/20 della distanza tra il livello del debito e il 60%. Quando il debito è al 130%, il ritmo di riduzione del rapporto debito/Pil è di 3,5 punti, ossia (130-70)/20, ma quando il debito scende al 110% del Prodotto la riduzione annua richiesta cala al 2,5%, ossia…

Le dure parole di Papa Francesco contro l'aborto e la pedofilia nella chiesa

Con due discorsi letti di primo mattino, ieri il Papa ha toccato molti dei temi sui quali - nella lunga intervista rilasciata la scorsa estate alla Civiltà Cattolica - invitava a non ossessionare i fedeli, ma suggerendo di parlarne solo in determinati contesti. Precisava, il Pontefice, che non esistono solo i cosiddetti princìpi non negoziabili, ma anche altre questioni che…

Renzi gioca troppo col fuoco delle parole

Il premier Matteo Renzi non è nuovo ad usare parole forti e inopportune contro persone che – bene o male – sono al servizio dello Stato. Si è mai sentito un premier definire "mandarini" gli alti dirigenti della pubblica amministrazione ed i manager pubblici, accusandoli in pratica di rubare quei trattamenti economici loro riconosciuti da provvedimenti legittimi assunti nelle sedi…

×

Iscriviti alla newsletter