Skip to main content

Lo storico accordo sull’esportazione di gas russo in Cina è solo l’ultimo capitolo dell’uso strategico che Mosca fa delle sue cospicue riserve energetiche.

Nei giorni scorsi è passata quasi in sordina un’intesa tra il colosso Gazprom e l’Egitto. Un intreccio che dice poco se si guarda al valore economico, ma che porta con sé un forte significato simbolico e geopolitico per la diplomazia economica di Mosca.

I numeri, per il momento, sono ridotti. L’azienda di Stato russa fornirà a quella egiziana EGAS sette carichi di gas nel 2015.

Nonostante ciò Paul J. Saunders, direttore esecutivo del Center for the National Interest e Senior Advisor del Dipartimento di Stato durante l’amministrazione di George W. Bush, consiglia di seguire l’evoluzione dell’accordo molto da vicino.

In futurospiega in un’analisi su Al-Monitorsi potrebbe dar corso a un accordo più grande. Mosca ha una lunga storia di esportazioni a prezzi al di sotto del valore di mercato per i suoi amici speciali, inclusi i suoi ex alleati del Patto di Varsavia – che ora pagano il gas a prezzo pieno in quanto membri della Nato – e l’Ucraina“.

Alcuni funzionari di EGAS hanno spiegato tuttavia di essersi rivolti a Gazprom solo dopo che le trattative con una società algerina si sono arenate per il forte interesse di quest’ultima a vendere gas al mercato europeo, interessato a emanciparsi dalla dipendenza energetica da Mosca.

In ogni caso, fa notare Saunders, l’Egitto ha “ringraziato” prontamente il Cremlino non votando una risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che invitava tutti gli Stati membri dell’Onu ad astenersi dal riconoscere l’annessione della Russia di Crimea, un provvedimento, che è stato implicitamente criticato da Mosca.

Non solo. L’accordo energetico apre la strada a una più intensa collaborazione militare. Un recente articolo del quotidiano filogovernativo Izvestia, spiega come “la Russia progetti di rinnovare la sua presenza militare in Egitto” attivando “una cooperazione su vasta scala” che potrebbe includere anche la vendita di armi, e che cercherà di portare le relazioni tra i due Paesi a “un livello simile a quello degli anni ’50 e ’60“.

Un’evoluzione che potrebbe tornare utile nella lotta al terrorismo jihadista che Mosca vuole contrastare – e che sarà più semplice con una controparte come il generale Abdel Fattah Al-Sisi – ma che la Casa Bianca dovrebbe controllare attentamente. I negoziati sempre più intensi tra Usa e Iran hanno portato a far scricchiolare i rapporti tra Stati Uniti e sauditi, con quest’ultimi sempre più vicini alla costituzione di un asse con la Russia che avrebbe proprio nel Cairo il suo anello di congiunzione.

L’Egitto, come dimostrano la crisi libica e altri dossier (compreso quello siriano), è per molti analisti un interlocutore fondamentale per gli equilibri regionali. Lasciare che sia stretto completamente dall’abbraccio di Mosca sarebbe forse poco saggio per Washington.

Così i tentacoli di Gazprom si allungano sull'Egitto

Lo storico accordo sull'esportazione di gas russo in Cina è solo l'ultimo capitolo dell'uso strategico che Mosca fa delle sue cospicue riserve energetiche. Nei giorni scorsi è passata quasi in sordina un'intesa tra il colosso Gazprom e l'Egitto. Un intreccio che dice poco se si guarda al valore economico, ma che porta con sé un forte significato simbolico e geopolitico…

I penalisti fanno vedere le stelle a Grillo sui tribunali del popolo 2.0

Ultimi fuochi di artificio della campagna elettorale per le Europee del 25 maggio. I leader stanno spendendo le ultime forze, e le ultime cartucce, per convincere gli elettori ad andare a votare lanciano proposte e spesso anche provocazioni. ANNUNCIO GRILLINO E' il caso, ad esempio, dei fantomatici tribunali del popolo 2.0 minacciati da Beppe Grillo. Una proposta tutt'altro che gradita…

Europee 2014, perché domenica gli euroscettici esulteranno

Si stanno scagliando in molti contro i populismi antieuropei diffusi in tutta l'Europa. Non sarebbe invece il caso di chiedersi il perché di questa ondata antieuropea, anche in Paesi come l'Italia, Paese cofondatrice della Comunità europea dei sei e di meditare sugli errori compiuti da Maastricht in poi, con regolamenti assurdi, alcuni dei quali, come il n.1466/97, palesemente illegittimo, dunque…

Benvenuti alle Politiche d’Europa. Parla Damilano

“Forse mai come prima d’ora le Europee hanno preso un significato politico. Verrà completamente riscritta la geografia elettorale. Ed è chiaro che il governo è al centro della tempesta”. Ecco la fotografia del voto di domenica scattata Marco Damilano, firma dell’Espresso e volto di Gazebo su Rai Tre. Renzi dice che anche se il Pd andrà sotto il 30% lui resterà…

Europee 2014, pessimo finale di campagna elettorale

Abbiamo assistito ad un finale di campagna elettorale europea tragicomico. Con una frenetica caccia al voto preferenziale che ha evidenziato demeriti di candidati; velleità di recupero di partitini chiaramente al di sotto della soglia di sicurezza del 4 per cento nell’immane sforzo di riqualificarsi nel giudizio degli elettori; grossolanità e pericolosità di protagonisti del protestantismo contro tutti, convinti di potere…

mercati

Europee 2014, gli umori dei mercati finanziari

In area Euro ieri andamento complessivamente divergente tra tassi tedeschi (in calo) e quelli in diversi paesi dell’area periferica. Si tratta di un andamento che in parte riflette l’atteggiamento di maggior cautela da parte degli operatori in vista della tornata elettorale in Europa. Ieri han già votato Olanda e UK. EFFETTO VOTO Stando ai primi exit poll (lo spoglio ufficiale…

Le quattro Europe: i nipotini di Carlo Magno

Si dice, appartenendo ormai tale affermazione al rassicurante recinto delle verità di cui nessuno dubita, che l’esser prezioso del disegno europeo trovi il suo riscontro nel lungo periodo di pace che L’Europa intera sta sperimentando ormai da settant’anni. Tale evidenza fattuale, insomma, diventa – retoricamente – pretesto per dedurne che la pace dipenda dal processo di integrazione dei vecchi stati…

Ecco le reazioni (ironiche) delle star offese su Twitter

Il comico americano Jimmy Kimmel ha filmato le reazioni di molte star di Hollywood mentre leggono tweet offensivi nei loro riguardi. Al video hanno partecipato Julia Roberts, Emma Stone, Sofia Vergara, Ashton Kutcher, Courtney Cox, Gary Oldman, Matthew McConaughey e molti altri…

Ecco Vital, il primo robot consigliere di amministrazione

Diceva lo scienziato Stephen Hawking che gli sviluppi nel settore dell’intelligenza artificiale sarebbero stati, molto probabilmente, la più grande invenzione dell’essere umano, ma anche l’ultima. I COMPITI DI VITAL Una notizia di queste ore potrebbe esserne la prova: la presenza di un robot in un consiglio di amministrazione a Hong Kong. Il robot si chiama Vital (acronimo di Validating Investment Tool…

×

Iscriviti alla newsletter