Skip to main content

Più che dalla dominante invadenza delle caste burocratizzate e dei correlati cerchi magici che s’attaccano come cozze alla persona del leader; e più che dalla concezione della politica come esclusiva distribuzione di ministeri e altre prebende non sempre adeguate al livello qualitativo dei beneficiari, larghi settori popolari italiani si tengono lontani dalle istituzioni per non avallare e farsi complici di quelle manipolazioni elettorali che infangano l’esercizio della democrazia, rendendola, come s’usa dire, «sporca».

Il crescente astensionismo, che definiamo disaffezione, così come l’antipolitica, che battezziamo come populista, anche se costituisce una reazione al ricorso abitudinario ai brogli che si consumano nelle istituzioni (i pizzini nelle elezioni del capo dello Stato ne costituiscono la peggiore testimonianza) o negli spogli di voti dati in consultazioni generali e locali nella convinzione di partecipare lealmente a competizioni democratiche, in fondo sono principalmente dovuti al degrado della politica, al suo ridursi a rubare consensi all’avversario.

In Italia la manipolazione elettorale risale al momento stesso del passaggio dalla monarchia assoluta alla monarchia costituzionale e parlamentare. I libri di storia normalmente glissano sui brogli nati con le elezioni a suffragio ristretto. Ma persino i grandi padri della patria – Cavour, Garibaldi, Mazzini – lamentarono di essere vittime (ovvero furono accusati d’essere beneficiari) di manipolazioni di schede, benché, in ogni collegio, gli elettori fossero sempre meno di qualche centinaio di privilegiati aventi titoli ad esercitare il voto attivo e/o passivo. Nell’ultimo quarto dell’Ottocento, la Sinistra storica di Depretis andò al potere in virtù del trasformismo, cioè del passaggio di baroni e signori, eletti con la Destra, ma passati a sostenere l’astro nascente di un progressista che prometteva di cambiare il mondo in meglio, mentre i suoi eredi, con Crispi, si gettarono nell’impresa colonialista in Africa o nella repressione dei moti popolari a Milano come in Sicilia.

Nell’Italia repubblicana la manipolazione elettorale ha raggiunto vette sublimali, al cui centro si sono sempre trovati i comunisti e i loro derivati. I primi a lamentarsene furono i socialisti, che si scoprirono imbrogliati dal Pci nelle preferenze all’interno del fronte popolare. In vista del 1953, Giancarlo Pajetta fu il trombettiere contro la presunta «legge truffa», ma nel frattempo insegnava ai discepoli delle Frattocchie come si dovessero utilizzare presidenti, scrutatori e rappresentanti di lista per sottrarre voti alla Dc e alleati. Risultato: più di un milione di schede modificate, mentre la maggioritaria non passò per soli 57 mila voti. Un salto temporale veloce: nella stretta finale del 2006, quando si stava delineando una vittoria di Berlusconi e alleati, gli esperti elettorali dell’Ulivo utilizzarono la Rai per mobilitare chi di dovere alla «vigilanza democratica» in Campania e Lazio, le ultime regioni scrutinate. Col risultato che Prodi, da indietro che era nelle proiezioni e nei dati ufficiosi, vinse con uno scarto di 24 mila voti. Per non parlare dei brogli lamentati dai soccombenti nelle primarie del Pd del 2013 e rimasti senza risposte convincenti.

Per evitare che il controllo democratico sfugga completamente di mano agli elettori, è necessario che i partiti più sensibili alla libertà e al diritto dei cittadini di essere rappresentati per i voti realmente ottenuti, è indiscutibile ricorrere ad attrezzare forme di difesa democratica. In primo luogo organizzandosi perché, nei seggi elettorali e nelle corti d’appello dei tribunali, siano presenti presidenti, scrutatori, rappresentanti di lista e funzionari preparati, onesti, che controllino, scheda per scheda, verbale per verbale, pacco per pacco le schede bianche e quelle annullate, impedendo che le manipolazioni del voto proseguano indisturbate ad alterare i consensi realmente avuti dalle singole formazioni. Diversamente, è davvero inutile recarsi ad un seggio, votare per il partito A e preferenza a Tizio e vedere manipolato il proprio voto (o scheda bianca) a favore del partito B, con preferenza a Sempronio.

La manipolazione elettorale altera la democrazia

Più che dalla dominante invadenza delle caste burocratizzate e dei correlati cerchi magici che s’attaccano come cozze alla persona del leader; e più che dalla concezione della politica come esclusiva distribuzione di ministeri e altre prebende non sempre adeguate al livello qualitativo dei beneficiari, larghi settori popolari italiani si tengono lontani dalle istituzioni per non avallare e farsi complici di…

Tutte le incognite di Alfano e del Nuovo Centrodestra

Nasce ufficialmente il Nuovo Centrodestra. L’assemblea costituente che si apre oggi alla Fiera di Roma sancisce il passaggio da movimento nato dalla scissione con Forza Italia a vero e proprio partito. Migliaia di delegati, insieme a militanti e simpatizzanti, sono attesi da tutta Italia, per confrontarsi e festeggiare la nuova creatura. Una “start-up” di successo, come ama chiamarla il leader…

Passera non vuole passare di moda e rilancia: liberali e popolari insieme per un rinnovato centrodestra

Ci voleva un giornalista per incalzare a dovere Corrado Passera e capire così che cosa ha davvero in mente l'ex capo azienda di Poste ed ex numero uno di Intesa. Durante la trasmissione condotta da Myrta Merlino su La7, l'editorialista della Stampa, Marcello Sorgi, ha posto alcune domande a Passera senza tanti giri di parole: lei si schiera o no…

Nessun "diritto al figlio", sono persone non beni

ho appena terminato di leggere il saggio con il quale michael j. sandel denuncia la capacità del mercato di "corrompere" ciò che viene scambiato: il prezzo è incompatibile con il valore/dignità ("quello che i soldi non possono comprare", feltrinelli). la riflessione di sandel mi ha portato a condividere il  commento del cardinale camillo ruini alla sentenza della corte costituzionale che ha…

Andrea Viganò, l'uomo che pilota l'avanzata di BlackRock in Italia

L’ultimo assalto è andato in direzione di Banco Popolare, nel cui azionariato il fondo Usa BlackRock si è portata al 6,85%. Ma la roccia nera ha tentacoli ovunque tra le società quotate di Piazza Affari: il 5,75% in Mps, intorno al 5% in Atlantia, Prysmian, Intesa, Azimut, Ubi. Partecipazioni rilevanti in Telecom, Enel, Fiat, Generali, Mediaset, Ferragamo, Pirelli, Diasorin, Snam,…

Il freddo vento dell’Ovest che soffia sull’India

Gli auruspici dei disastri di là da venire compilano ormai ogni giorno la classifica del primo che cadrà, una volta che l’Occidente americano smetterà di emettere liquidità a tassi negativi. Costoro, in gran parte in avida contemplazione dei guadagni che lucreranno da tali rovine, ormai da mesi hanno rivolto i loro occhi rapaci verso i paesi emergenti, e in particolare…

Sicurezza e difesa dell'Europa dopo la crisi ucraina

Nel dicembre dello scorso anno, il Consiglio Europeo, assorbito dalla crisi finanziaria, divenuta ormai sociale e politica, ha trattato senza troppo entusiasmo e convinzione il tema della difesa e della sicurezza dell’Europa. Si è solo macinata acqua. Nessuno intende affrontare seriamente il problema. Non vi vuole né mettere mano al portafoglio, né esprimere preoccupazioni sul riarmo russo o sugli intendimenti…

Cnel, ecco come il sindacato vuole intrappolare Renzi

D’intesa con un’ala della Cgil, i "rottamati" del Pd hanno predisposto un piano per mettere in difficoltà il Presidente del Consiglio prima ancora che il disegno di legge costituzionale arrivi in aula. In breve, con il decreto legge sulle prime misure per dare corpo al Documento di Economia e Finanza (Def) in discussione al Consiglio dei Ministri del 18 aprile…

Gianfelice Rocca, la svolta presenzialista vista da Umberto Pizzi

Che succede a Gianfelice Rocca? Intervista fluviali alla stampa, presentazione di libri, comparsate in tv. C'è un inedito Rocca? Qualcuno se lo chiede in ambienti confindustriali, visto il tradizionale, parco e poco presenzialista aplomb del numero uno di gruppi come Techint e Tenaris. Eppure negli ultimi tempi s'intravvede una svolta. Prima un'intervista al Corriere della Sera in cui il presidente…

×

Iscriviti alla newsletter