Skip to main content

Il premier Matteo Renzi e la moglie Agnese saranno ricevuti questo pomeriggio da Papa Francesco alla Domus Santa Marta in Vaticano. Per il presidente del consiglio si tratterà del primo incontro con Papa Bergoglio. Ma la loro sarà un'”udienza familiare”. Nessuna agenda, né protocolli particolari.

DI COSA PARLERANNO

Un articolo sul Messaggero di oggi rivela che l’appuntamento è stato “preparato con discrezione  e celato fino all’ultimo per evitare ogni forma di pubblicità, per non alimentare strumentalizzazioni perniciose in un momento tanto delicato”. Il quotidiano romano, nell’articolo della vaticanista Franca Giansoldati, esclude però che i due possano affrontare argomenti legati alla stretta attualità politica, che potrebbero essere rimandati a circostanze più ufficiali. L’incontro informale tra il premier e il Papa, di cui non si conoscono i dettagli, sarà probabilmente il preludio di un un’udienza formale.

Scrive il Messaggero: “Francesco sa che Renzi ha una buona formazione cattolica alle spalle, e che va a messa, quando può, nel suo paese a Pontassieve, dove vive la sua famiglia”.

UN APPUNTAMENTO SLITTATO

Renzi è mancato più volte all’incontro con il Santo padre. Secondo quanto riportato dal Messaggero l’ultimo appuntamento saltato è stato il 27 marzo scorso, in occasione della messa mattutina che il pontefice celebrò per i parlamentari. Lo stesso era accaduto nella domenica del Concistoro, quando, preso dai suoi impegni istituzionali, Renzi non giunse in tempo per l’incontro con i cardinali.

TRE PRESIDENTI PER PAPA FRANCESCO

Renzi sarà il terzo Presidente italiano ad incontrare papa Francesco. Quando fu eletto il 13 marzo del 2013, Mario Monti era ancora in carica e l’incontro con il Pontefice  avvenne poco prima dello scadere del suo mandato. Poi seguirono gli incontri con Enrico Letta, fino a quello di oggi con il suo successore.

L’incontro segreto tra Renzi e Papa Francesco

Il premier Matteo Renzi e la moglie Agnese saranno ricevuti questo pomeriggio da Papa Francesco alla Domus Santa Marta in Vaticano. Per il presidente del consiglio si tratterà del primo incontro con Papa Bergoglio. Ma la loro sarà un'"udienza familiare". Nessuna agenda, né protocolli particolari. DI COSA PARLERANNO Un articolo sul Messaggero di oggi rivela che l'appuntamento è stato "preparato con…

Il centrismo dinamico di De Gasperi

Con un anticipo di oltre quattro mesi dalla data della scomparsa, sessant’anni orsono, di Alcide De Gasperi, la Fondazione dedicata allo statista trentino e amorevolmente curata dalla figliola Maria Romana (che con ammirevole tenacia tiene viva la memoria del padre, vero fondatore della democrazia italiana rinata dopo la caduta di Mussolini), ha tenuto a Roma un convegno di studio cui…

Vi spiego il mio amore per l'italiano

L'articolo è stato pubblicato sul quotidiano il Messaggero. “Fratelli e sorelle, buonasera!”. Se la lingua italiana cercasse un motto ispiratore della sua forza gentile e universale (un po’ come “liberté, égalité, fraternité”, proclama internazionale della storia e della lingua francese), dovrebbe adottare le prime parole pronunciate da Papa Francesco in mondovisione il giorno della sua elezione il 13 marzo 2013.…

Stati Uniti, Russia e Ucraina. Appunti aggiornati di geo-politica

Caro Direttore, mi consenta di inforcare un paio di lenti geopolitiche. Lo voglio fare perché un po' mi preoccupa il climax nei toni dei mezzi di informazione di casa nostra, come la pubblicità di ieri del gasdotto TAP in cui campeggiava la scritta "NYET" e l'esplicito invito ad emanciparci dalle fonti energetiche russe. Capisco la tendenza a prendere posizione in…

I debiti nel mondo superano quota 100 trilioni di dollari

La Storia, in fondo, si compone di piccoli momenti. E quando gli storici di domani arrancheranno cercando di capire la follia del nostro tempo, di sicuro si imbatteranno in questo dato che è davvero storico. Nel senso che mai eravamo arrivati così in alto: 100 trilioni di dollari. Ovvero 100 mila miliardi di dollari. Sto parlando del livello globale di…

Patto all'americana fra Bce e Banca d'Inghilterra

In area Euro ieri si è assistito ad un calo dei tassi di mercato, in particolare sui titoli periferici, in seguito al discorso accomodante da parte di Mario Draghi. COME SONO CALATI I TASSI Il tasso decennale italiano è calato in prossimità del 3,25% avvicinandosi ai minimi dal 2005. Il calo sui tassi decennali tedeschi è stato più contenuto, pertanto…

Recchi e Gamberale alla sfida finale in Telecom. Squadre, supporter e curiosità

Telecom scalda i motori in vista dell’assemblea del 16 aprile e saluta il vecchio Cda che il 3 aprile si è riunito per l’ultima volta. Solo Tarak Ben Ammar e Jean Paul Fitoussi sono stati nuovamente candidati da Telco, insieme all’amministratore delegato Marco Patuano. SFIDA RECCHI-GAMBERALE Adesso, però, la vera battaglia si gioca sulla nomina del presidente. I contendenti sono…

Perché non sono d'accordo con Alberto Bagnai e Claudio Borghi

La scelta di Claudio Borghi di schierarsi con la Lega è sintomatica di un’evidenza che finalmente, col passare dei giorni e dei mesi, diventa più nitida a tutti riguardo a quale sia la versa scelta da fare. Altro che euro, “tramonto dell’euro” à la Bagnai o “euro o morte” à la Piga: la questione vera, politica, essenziale, è quella dei “confini…

La wireless di Google

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TECH Google starebbe preparando un suo servizio di rete wireless (The Verge). MEDIA TV David Letterman ha annunciato il suo ritiro a fine 2015 (Wsj). Giornali Piero Sansonetti compra Liberal e crea una…

Telecom, Banco Popolare, Mps. Ecco come si muoverà il fondo americano BlackRock

Il colosso dei fondi Usa BlackRock ha in mano il 6,851% di Banco Popolare, secondo una comunicazione inviata a Consob ieri pomeriggio. LE QUOTE POPOLARI Blackrock ha raggiunto il livello dichiarato il 31 marzo, giorno in cui, con forti rialzi di titolo e diritto, ha preso avvio l'aumento di capitale da 1,5 miliardi di euro. La partecipazione è indiretta e…

×

Iscriviti alla newsletter