Skip to main content

Grazie all’autorizzazione dell’editore, pubblichiamo il commento del direttore di Italia Oggi, Pierluigi Magnaschi uscito sul quotidiano economico e politico di Class Editori

L’ex ministro del Tesoro americano, Tim Geithner ha scritto, nel suo libro Stress test, ciò che l’ex ministro dell’economia italiano, Giulio Tremonti sta dicendo (e documentando) da molto tempo, tra i risolini compiaciuti di coloro che non hanno mangiato solo la foglia ma anche il fittone e che, in questa vicenda, si stanno comportando come Merkel e Sarkozy al vertice di Cannes, cioè dandosi di gomito. Geithner dice che Francia e Germania hanno creato le condizioni per mandare a casa il governo Berlusconi e per sostituirlo, con la collaborazione di alcune autorità tricolori di grande rilievo, con un premier che fosse più arrendevole al volere tedesco e francese.

La testimonianza di Geithner è molto importante perché, non solo è un esponente economico di punta del paese più importante del mondo, gli Usa, ma è anche terzo rispetto agli attori di questo golpe. E che, per di più, non si è associato ai golpisti per, dice testualmente, «non sporcarsi le mani di sangue».

Gli unici che propendono per il rapido seppellimento di questo «gossip» sono gran parte dei politici e dei media italiani. Essi sostengono, confondendo causa ed effetti, che il cambio del premier fu dovuto all’esplosione dello spread. Sarebbe come dire che un impiccato respira male. Respirerebbe meglio se gli si togliesse il cappio. Infatti lo spread esplose perché fu fatto esplodere. Infatti il presidente della Bce, Trichet, disse che non avrebbe più acquistato un titolo di stato italiano. Così come Draghi bloccò la successiva bufera che si era scatenata sull’intera Ue, dicendo che avrebbe fatto fronte a qualsiasi emergenza con tutti i mezzi necessari, cosi Trichet dicendo l’opposto, scatenò la crisi del debito italiano.

Inoltre la Ue impose di anticipare al 2013 l’azzeramento del deficit pubblico. Cosa che oggi tutti ritengono impossibile fare addirittura nel 2015. È vero quindi che l’Italia si trovava sul baratro ma perché c’era stata spinta per piegarla alle esigenze delle banche francesi e tedesche. L’Italia infatti era esposta con le banche greche per il 5%. Le altre banche per il 70%. E l’Italia «sull’orlo del baratro» fu costretta ad aiutare le banche greche con il 18% del piano complessivo, per far sì che i crediti inesigibili di francesi e tedeschi potessero essere da loro esatti. Altro che «gossip» o archivio Scajola come diversivo.

Vogliamo parlare di Geithner e non solo di Greganti e Frigerio?

Grazie all’autorizzazione dell’editore, pubblichiamo il commento del direttore di Italia Oggi, Pierluigi Magnaschi uscito sul quotidiano economico e politico di Class Editori L'ex ministro del Tesoro americano, Tim Geithner ha scritto, nel suo libro Stress test, ciò che l'ex ministro dell'economia italiano, Giulio Tremonti sta dicendo (e documentando) da molto tempo, tra i risolini compiaciuti di coloro che non hanno…

La Cina è meno vicina per le Borse

L'incapacità di Wall Street di mantenere quota 1900 di S&P (bucato brevemente ieri) ha tolto un po' di brillantezza all'equity dei Paesi sviluppati. Diverso il discorso per gli emergenti, che si giovano di tassi americani che non fanno che scendere da qualche giorno (vedi sotto). DATI MACRO I brutti dati macro di ieri stanno alimentando un po' di dibattito circa…

Wireless, Snowden e diritto all'oblio. La rassegna hi-tech

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TECH All’asta Oggi la Fcc, Commissione Comunicazioni Federali statunitense, decide sull’imposizione di un limite o meno all’offerta dei migliori fornitori wireless, Verizon Communications e AT&T, nell’asta sulle onde radio che alimenterebbero il…

Ubi banca, Alitalia e Fed. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Ubi Banca Perquisiti gli uffici dei menager del quinto gruppo italiano. Indagato Bazoli con i vertici della banca: il banchiere avrebbe influito, ostacolando la Banca d’Italia, nella nomina dei vertici dell’istituto (Rep).…

Europee 2014, il programma di Scelta Europea in pillole

Scelta Europea, per Guy Verhofstadt presidente, è la lista composta da Scelta civica, Centro democratico e Fare per fermare il declino. Una lista con un percorso travagliato, ma che si è ritagliata il suo spazio nel panorama liberaldemocratico ed europeo. Tra le proposte per queste consultazioni europee? La costruzione di un'Europa federale e liberale entro il 2025. Ecco, in pillole,…

Che cosa è successo in Turchia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TURCHIA È di 274 morti, tra cui un quindicenne, il nuovo bilancio provvisorio del disastro della miniera turca a Soma (Ap). Erdogan cita il diciannovesimo secolo britannico per dimostrare che gli incidenti in…

Berlusconi scommette su Geithner per le Europee

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL COMPLOTTO Arriva il chiarimento del Quirinale dopo l’attacco di Fi sul silenzio delle alte cariche dello Stato nel caso Geithner (Il Giornale, Huffington Post): “Berlusconi lasciò liberamente. Mai saputo di pressioni” (Corriere).…

Che cosa sta succedendo in Ucraina

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’UCRAINA DI KIEV Prima seduta di un tavolo d’unità nazionale al Parlamento di Kiev per cercare di mettere fine alla crisi ucraina, con politici nazionali e di tutte le regioni, esperti, ministri,…

I subbugli al New York Times e al Monde

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL NEW YORK TIMES LICENZIA IL DIRETTORE Jill Abramson, la prima donna direttrice in 160 anni di storia del più influente quotidiano americano, è stata licenziata. Al suo posto, il primo direttore…

draghi

Perché l'eroismo di Draghi non è sufficiente per risollevare l'Europa

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, pubblichiamo l'analisi dell'editorialista Guido Salerno Aletta uscita sul settimanale Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi I gesti di eroismo rimangono nella cronaca, mentre la storia è fatta di vittorie e di sconfitte. All’intera Unione europea, anche per quanto riguarda la politica monetaria, serve una nuova intelligenza strategica che metta al bando le…

×

Iscriviti alla newsletter