Skip to main content

In area Euro spread in lieve contrazione, grazie al rialzo dei tassi tedeschi a fronte di sostanziale stabilità di quelli in area periferica ad eccezione del lieve calo in Portogallo e di quello più marcato del decennale greco, portando quest’ultimo in prossimità del 6,20%.

UN DISCORSO ACCOMODANTE
Lo spread greco vs gli analoghi titoli tedeschi si sta così avvicinando alla soglia dei 450pb, eguagliando pertanto il livello di maggio 2010. Il rialzo dei tassi tedeschi si colloca in un contesto in cui gli operatori (noi inclusi) non si attendono per oggi nuove manovre BCE ma, a giudicare dal livello dei tassi raggiunto in area periferica, la percezione è che comunque vi sia l’aspettativa di un discorso molto accomodante.

IMPLEMENTARE ULTERIORI MISURE
Nel frattempo Christine Lagarde, direttore del FMI, ha invitato la BCE ad implementare ulteriori misure per combattere l’eccessivo calo dell’inflazione. Il candidato protagonista della giornata appare pertanto essere il discorso di Draghi piuttosto che una qualche decisione concreta della BCE.

BCE STILE FED?
Sarà probabilmente scrutinato con attenzione ogni riferimento al QE che possa dare la percezione della possibilità e soprattutto del timing di una manovra di questo tipo. Sul fronte emissioni sarà una giornata molto densa sul comparto a medio lungo termine, con protagoniste la Francia (fino a 7,5Mld€) e la Spagna (fino a 5,5Mld€).

Ecco cosa si aspettano i mercati dal discorso di Draghi

In area Euro spread in lieve contrazione, grazie al rialzo dei tassi tedeschi a fronte di sostanziale stabilità di quelli in area periferica ad eccezione del lieve calo in Portogallo e di quello più marcato del decennale greco, portando quest’ultimo in prossimità del 6,20%. UN DISCORSO ACCOMODANTE Lo spread greco vs gli analoghi titoli tedeschi si sta così avvicinando alla…

Ilva, Porto Tolle, Vado Ligure. Quando l'industria in Italia non s'ha da fare (bene)

L'ambiente e l'industria. In Italia, difficile si tratti di un binomio. Si arriva così a spegnere centrali elettriche, alcune storiche, sparse per il Paese, o a chiudere e a mettere i sigilli a grandi stabilimenti. Ilva di Taranto, centrale Enel di Porto Tolle, centrale Tirreno Power di Vado Ligure. Le ultime storie e forse le più conosciute che, in un…

Ecco le strategie su loghi e slogan per le Europee

Grandi preparativi in vista delle Europee che, come sottolinea l’istituto di statistica Lorien Consulting, si apprestano a essere un test per gli equilibri politici. I partiti italiani stanno lavorando su slogan e simboli che in alcuni casi sono stati già ufficializzati, in altri lo saranno a brevissimo. GUARDA LA PHOTOGALLERY Quello che si preannuncia come la vera sfida, Renzi vs.…

Ecco il nuovo servizio di video streaming di Amazon

Dopo mesi di voci e speculazioni Amazon ha lanciato il suo set-top box per vedere video, programmi e ascoltare musica attraverso la televisione di casa. La mossa porta il colosso delle vendite online direttamente sul mercato della televisione su Internet, in competizione con gruppi come Google, con il suo Chromecast, e Apple, che dovrebbe entrare nel settore con una sua…

Enrico Zanetti

#Alfanostaisereno. Che cosa non condivido dell'appello di Alfano

Riceviamo e volentieri pubblichiamo L'invito rivolto da Alfano alle forze diverse dal PD che sostengono il Governo Renzi, per una aggregazione ponte finalizzata alla costruzione di un nuovo centro-destra, ha un significato politico importante anche per molti di noi ci Scelta Civica, ma non è credibile. Un nuovo centro-destra non lo puoi costruire con chi lascia Berlusconi per tattica parlamentare…

La disoccupazione insensibile

“Quando gli addetti ai fini esitano e al loro posto agiscono gli addetti ai mezzi, i mezzi diventano fini. E all'umanità non resta altro fine che l'accumulo di mezzi” (Nicola Gomez Davila) Secondo il Ministro Poletti, le aziende italiane “non hanno più alibi” sul fronte delle false partite IVA – lavoratori del tutto assimilabili ai dipendenti che però hanno forme…

Così Berlino e Bruxelles snobbano le richieste della Francia sul deficit

Grazie all'autorizzazione di Class Editori e dell'autore, pubblichiamo l'articolo di Marcello Bussi uscito sul quotidiano MF diretto da Pierluigi Magnaschi. Il nuovo governo francese, guidato da Manuel Valls, non si azzardi a chiedere di rinviare un'altra volta il raggiungimento dell'obiettivo del 3% del rapporto deficit/pil. Al termine dell'Ecofin informale ad Atene, ieri il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, ha…

×

Iscriviti alla newsletter