Skip to main content

Articolo pubblicato da L’Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi.

Non spendere quello che non hai. Se nei decenni la politica avesse rispettato questa semplice regola che tante famiglie italiane conoscono a memoria, lo Stato non avrebbe accumulato il terzo debito pubblico del mondo. Con l’aggravante, oltretutto, che i cittadini sono stati capaci, nel tempo, di creare risparmi notevoli e imparagonabili, anch’essi, con quelli prodotti a livello privato nelle economie forti come la nostra: il piccolo, grande tesoro delle formichine italiane.

PROPENSIONE AL RISPARMIO

Non è un caso, allora, che nel così difficile e prolungato periodo di crisi che stiamo vivendo, l’osservatorio Prometeia, che queste questioni analizza, preveda il prossimo ritorno a una “propensione al risparmio” da parte dei consumatori. “Risparmio”, dunque, e non “consumo”, non appena -si spera presto, comunque non oltre il 2015- torneremo a rivedere un po’ di stelle.

Ma stavolta la tradizione popolare del mettere da parte quel che si può in attesa di momenti migliori, non sarà sufficiente per raddrizzare le cose e risanare i conti, come esigono il futuro dei nostri figli e i parametri, pur ciechi e anacronistici, dell’Europa. Al grande sforzo del risparmio collettivo devono partecipare quelli che più agevolmente possano permetterselo. A cominciare dagli alti dirigenti, attivi o in pensione, chiamati non a svenarsi, ma a dare il buon esempio. A costo di fissare un tetto massimo per i manager delle società statali non quotate di 311 mila euro lordi all’anno, agganciandolo allo stipendio del primo presidente della Corte di Cassazione?

COSA FA UN BUON MANAGER

Se la sforbiciata, in arrivo da aprile, significa che la festa è finita per tutti, e che la parsimonia deve diventare un valore pubblico anche tra dirigenti e benestanti (non più soltanto l’antica virtù del popolo di formichine), ben venga. Ma non sarà certo il limite a fare del manager un buon manager. Sarebbe più giusto vincolare i compensi d’oro ai risultati ottenuti da parte di chi quell’oro percepisce. Guadagnino anche di più, se col lavoro manageriale i treni arrivano in orario e alle poste s’evitano le code.

SPECCHIO DELLE MIE BRAME

Ma non vengano pagati neanche come il più alto magistrato se, per esempio, non si risolve il problema dei treni pendolari, dove non si riesce neanche a capire chi sia il principale responsabile (Fs, Stato, Regioni?). Un degrado inaccettabile a fronte della più riuscita e coccolata Alta velocità. Il manager pubblico, al pari di quello privato, deve finalmente imparare la differenza che passa tra il far bene o no. E il suo compenso sia come lo specchio delle mie brame: chi è il più bravo del reame? Soldi e riconoscenza oppure arrivederci. Solo così si può sperare di cambiare in epoca di risparmio.

Consigli utili per bravi manager statali

Articolo pubblicato da L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. Non spendere quello che non hai. Se nei decenni la politica avesse rispettato questa semplice regola che tante famiglie italiane conoscono a memoria, lo Stato non avrebbe accumulato il terzo debito pubblico del mondo. Con l’aggravante, oltretutto, che i cittadini sono stati capaci, nel tempo, di creare risparmi…

Scaroni in Parlamento. La diretta

L'amministratore delegato di Eni Spa, Paolo Scaroni, interverrà davanti all'Ufficio di Presidenza della Commissione Industria, nell'ambito dell'esame dell'affare assegnato sui risultati delle società partecipate dallo Stato. Ecco la diretta streaming dal Senato

Hollande, Berlusconi e il cherchez la femme

E se a determinare il crollo dei socialisti in Francia fosse stato il cherchez la femme del presidente Hollande con i risvolti comici della motoretta e del casco integrale? Anche Silvio Berlusconi, dopo la sconfitta alle amministrative del 2011, anziché pensare alle sue disavventure private con il condomino delle Olgettine, se la prese con Giulio Tremonti e con le sue…

Aprire un conto corrente? Ecco cosa saprà il Fisco del nostro denaro

Chiunque voglia aprire un conto corrente è bene che sappia quali informazioni saranno rivelate al Fisco circa i movimenti del nostro denaro Risparmiare i nostri soldi e gestirli al meglio è un desiderio che accomuna molti consumatori italiani. Rivolgersi alle banche per poterlo fare e utilizzare uno degli strumenti messi a disposizione nell’offerta degli istituti di credito in modo conveniente,…

Repubblica Centrafricana, ecco perché l’Ue ha deciso di intervenire

L’Unione europea ha annunciato ieri di aver dato il via libera ad un’operazione militare nella Repubblica Centrafricana. Saranno inviati a Bangui, per almeno sei mesi, circa mille militari guidati dal generale francese Philippe Pontiès. La missione si chiama Eufor Rca, e avrà come base Larissa, in Grecia. L’obiettivo è proteggere i civili e garantire l’arrivo degli aiuti umanitari. IN CERCA…

Ecco il logo di Forza Italia con Berlusconi per le Europee

Silvio Berlusconi c'è. Non potrà correre come candidato a causa dei suoi guai giudiziari, ma è sull'ex Cavaliere che Forza Italia ha intenzione ancora una volta di giocare tutta la sua campagna per le Europee. Il suo nome compare in tutta evidenza nel logo presentato oggi con una scritta in azzurro sotto al tradizionale simbolo di Forza Italia. Lo ha…

Economia, sicurezza e non solo. I rapporti dell'Europa con l'Africa che cresce

L’Europa è il primo partner per l’Africa sia negli investimenti diretti - 221 miliardi di euro - sia negli aiuti allo sviluppo - 18,5 miliardi nel 2012, il 45% del totale. Sono alcuni dei numeri che introducono e inquadrano il quarto summit Unione Europea-Africa in programma oggi e domani a Bruxelles. GUARDA IL VIDEO SUL SUMMIT UE-AFRICA IL RITORNO DELL'AFRICA Secondo…

Bene Madia, subito la staffetta generazionale

Il Nuovo Centrodestra sostiene con assoluta convinzione le linee di indirizzo presentate dal ministro Marianna Madia, in particolare due punti che riteniamo assolutamente prioritari: il grande progetto di una staffetta generazionale all'interno della pubblica amministrazione e la più dirompente e radicale attività tesa a semplificare linguaggio ed azione amministrativa ad ogni livello. La staffetta generazionale, ovviamente, deve riguardare tutte le…

Chi vincerà alle Europee

Nonostante tutto, alle Europee vincerà l’Europa. Lo rivela l’ultimo sondaggio di Lorien Consulting per Italia Oggi focalizzato sul voto del 25 maggio. Gli italiano sono sì delusi dall'Unione europea, ma credono anche che non ci siano alternative. La fiducia verso l’Ue è in forte calo al 48%), ma l'Europa rappresenta ancora un’opportunità secondo il 49% e un sogno mai realizzato…

Così gli enti di ricerca tutelano l'industria agroalimentare del Mediterraneo

Nutrire il pianeta è diventata oggi una necessità per gli enti di ricerca e non solo. In questa direzione si muove l’accordo quadro siglato da Luigi Nicolais, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), e Cosimo Lacirignola, direttore dell’Istituto agronomico mediterraneo di Bari (Iamb) del Ciheam (Centre International de hautes elude agronomiques méditerranéennes) per un’industria agroalimentare sostenibile nel Mediterraneo. I…

×

Iscriviti alla newsletter