Skip to main content

La riforma del mercato dell’energia elettrica in Italia è una riforma prioritaria. Ce lo chiede l’Europa, ma ce lo chiedono anche consumatori e aziende, cioè il mercato stesso, che ha bisogno di regole nuove per decollare. Ma come procedere e in che direzione?

Nelle giornate milanesi del Festival (dal 15 al 17 maggio) nel parleremo in maniera diffusa. Intanto, insieme con Chicco Testa, presidente Assoelettrica, proviamo a fare chiarezza su alcuni nodi critici.

 

di Chicco Testa, Presidente Assoelettrica

Una riforma del mercato elettrico non può attendere. Sappiamo che i paradigmi del settore sono profondamente mutati: generazione diffusa, fonti rinnovabili, nuova domanda di utilizzo dell’elettricità; sappiamo che le reti non sono più una piramide che dalla centrale eroga energia alla periferia ma che stanno diventando un sistema complesso dove produzione e utilizzo si sovrappongono. Servono dunque nuovi strumenti e una nuova governance. E non si può che partire da un’analisi chiara degli elementi chiave che caratterizzano la situazione.

Per questo, mi sembra necessario cominciare con il ricordare che il mercato elettrico italiano è sottoposto a un quotidiano e stringente monitoraggio da parte dell’Autorità, che ne regola minuziosamente ogni meccanismo e funzione. Insomma: niente di meno anarchico e speculativo.

 

La seconda osservazione riguarda il suo stato di salute attuale: il mercato libero dell’energia è vivo e competitivo. Nel settore elettrico abbiamo 9 milioni di clienti e più di 300 operatori, un cliente elettrico su quattro ha scelto il mercato libero ed il numero di coloro che passano dalla  “maggior tutela” alla libera scelta del fornitore cresce ogni anno, così come accade nei paesi europei più dinamici.

 

La terza riguarda i clienti: i consumatori apprezzano i vantaggi offerti dal mercato. Il fatto stesso di poter scegliere fornitore costituisce un valore, così come la possibilità di cambiare idea liberamente e quante volte si vuole. Si tratta di un vantaggio che il prezzo del chilowattora non è in grado di rappresentare pienamente e che si somma al vantaggio economico.

 

La piena liberalizzazione del mercato elettrico rappresenta, secondo me, una sfida importante anche per il mondo consumeristico. Il moderno consumerismo vive e si rafforza nel mercato. Perché il mercato ha bisogno di consumatori consapevoli e responsabili, di capacità di orientamento e di contrattazione, che solo robuste e aperte associazioni di consumatori possono offrire. Penso alla capacità per esempio di stimolare ulteriormente la concorrenza fra i diversi operatori comparando seriamente le diverse offerte e offrendo suggerimenti alle diverse categorie di utenti; alla formazioni di gruppi di acquisto che negozino con i fornitori in base alle reali curve di domanda; alla vigilanza sulle pratiche scorrette e sulle clausole contrattuali inique, che aiuterebbe ad espellere dal mercato chi non rispetta i codici di buon comportamento; all’interlocuzione con le Autorità competenti per migliorare la regolazione dei mercati.

 

O vogliamo tornare a quando c’era una sola bolletta uguale per tutti, un solo ente erogatore e nessuna possibilità di scelta per il consumatore?

Chicco Testa sarà al Festival dell’Energia, il 15 maggio alle 16.00, per l’inaugurazione “Energia bene comune: risorsa dell’umanità”; il 16 maggio alle ore 9,30 per la Tavola Rotonda “Idrogeno made in Italy” e alle 11.30 per  il dibattito “A caro prezzo”.

Più mercato e più energia per la ripresa economica

La riforma del mercato dell’energia elettrica in Italia è una riforma prioritaria. Ce lo chiede l’Europa, ma ce lo chiedono anche consumatori e aziende, cioè il mercato stesso, che ha bisogno di regole nuove per decollare. Ma come procedere e in che direzione? Nelle giornate milanesi del Festival (dal 15 al 17 maggio) nel parleremo in maniera diffusa. Intanto, insieme…

Quando la cannabis diventa droga pesante (secondo Ncd)

Approvato per pochi voti l'ordine del giorno (a firma di Ncd) sull'inserimento nella tabella delle droghe pesanti di quelle con alto contenuto di Thc, uno dei maggiori principi attivi della cannabis. L'odg, presentato al decreto Stupefacenti e approvato in commissioni Giustizia e Sanità al Senato, è stato approvato da una maggioranza trasversale, visto che alcuni senatori Pd hanno deciso di…

Giornata della memoria per le vittime del terrorismo. Il coraggio della verità

Oggi si celebra la Giornata della memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi. E’ stata scelta questa data perché il 9 maggio del 1978 le Br uccisero il Presidente della Dc Aldo Moro dopo cinquantacinque giorni di prigionia; i promotori vollero quindi dare un significato simbolico all’omicidio dell’On. Moro, racchiudendo nella sua tragica vicenda le storie della tante vittime del…

L’AnnoUno di Giulia Innocenzi, sberleffi e successi

Sono gli ascolti a zittire tutte le critiche piombate sul nuovo programma di Giulia Innocenzi. L’allieva di Michele Santoro ha esordito ieri sera su La7 con AnnoUno superando il suo maestro. Lo share è stato del 10,04%, con 2.203.000 telespettatori, circa 3-4 punti in più della media di Annozero. Il format prevede la discussione di 24 ragazzi su temi di…

Grillo vuole rottamare Renzi e la democrazia

Nelle sue concioni di Palermo, di Bari e di Napoli Beppe Grillo, convinto d’essere l’unico in Italia ad impersonificare la rappresentanza dell’odio popolare contro le istituzioni, è giunto a sfidare il giovane Matteo Renzi, che anche lui, quanto a facondia, non scherza, minacciando di rottamare nel voto del 25 maggio governo, partito democratico, diciassettesima legislatura. Di più, il Masaniello genovese…

Ecco come l'euro forte fiacca la produzione industriale

La produzione industriale è calata a sorpresa a marzo, di -0,5% m/m. E’ la seconda flessione consecutiva dopo quella di febbraio (rivista al rialzo di un decimo a -0,4% m/m), e la terza negli ultimi quattro mesi. L’output accelera su base annua (a 1,1% da 0,4% precedente) in termini grezzi, ma torna in territorio negativo se corretto per i giorni…

Expo, ecco tutte le beghe fra Boccassini, Robledo e Bruti Liberati

Il terremoto giudiziario che si è abbattuto su Expo 2015 con la scoperta di una “cupola” trasversale finalizzata ad assegnare gli appalti in cambio di tangenti ha portato alla luce una ragnatela capillare di protezioni e intrecci affaristici tra manager, pubblici funzionari, politici e imprenditori, secondo le accuse dei pm. Una antica rivalità Ma ha fatto affiorare al contempo un conflitto radicale…

Boko Haram, chi sono i sequestratori delle ragazze in Nigeria

Il leader di Boko Haram, Abubakar Shekau, aveva ammesso la scorsa settimana il sequestro di 200 ragazze in Nigeria. Fino a quel momento il nome di Boko Haram non significava nulla per la comunità internazionale, ma oggi il nome dell’organizzazione islamica è su tutte le prime pagine della stampa estera. RADICI ISLAMICHE “Si tratta di un’organizzazione orrenda che causa caos…

Come cresce la passione del Perù per gli Spartan di Alenia Aermacchi

Altri due C-27J Spartan, prodotti da Alenia Aermacchi, saranno acquistati dal Perù, dopo i primi due velivoli contrattualizzati a dicembre 2013. Gli aerei da trasporto tattico saranno consegnati ad aprile 2015. LE FRASI DEL GOVERNO PERUVIANO L'acquisizione sarà perfezionata nel secondo semestre del 2014, come dichiarato dal ministro della Difesa peruviano, Pedro Cateriano Bellido, in visita nei giorni scorsi allo…

Expo, il monito insito negli arresti

Questo commento è stato pubblicato oggi da L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. Ventidue anni dopo, ma a volte ritornano. Riecco la nuova Tangentopoli in versione, si fa per dire, universale. L’Expo di Milano, straordinaria vetrina dell’Italia sul mondo a partire dal 2015, s’”inaugura” un anno prima con sette arresti, uno più clamoroso dell’altro. Si va dal…

×

Iscriviti alla newsletter