Skip to main content

È stata nel 2000, con George W. Bush, l’ultima volta che il vincitore ai caucus repubblicani dell’Iowa ha conquistato la nomination del partito. In quell’occasione, poi, il candidato conquistò anche la Casa Bianca. Se si esclude un cigno nero, evento per definizione non previsto, questo precedente rappresenta l’unico elemento di speranza per gli sfidanti di Donald Trump, che questa notte ha vinto in Iowa, lì dove nel 2016 arrivò secondo dietro a Ted Cruz e sembrava ben lontano dal conquistare la nomination. L’ex presidente ha ottenuto il 51% dei voti. Trump ha sfondato in tutte le aree sociali, a partire dagli evangelici, con l’unica debolezza delle zone suburbane. Dietro di lui è arrivato Ron DeSantis, governatore della Florida, che con il 21% ha battuto, a sorpresa, Nikky Haley, ex governatrice della Carolina del Sud e ambasciatrice alle Nazioni Unite, fermatasi al 19%. Con il suo misero 8% Vivek Ramaswamy ha deciso di ritirare la candidatura e appoggiare Trump portandogli potenzialmente voti che potrebbe chiudere di fatto la partita già martedì prossimo con le primarie nel New Hampshire, uno Stato che Haley non può permettersi di perdere. Dopo aver perso anche il sostegno dei due senatori repubblicani del suo Stato, Marco Rubio e Rick Scott, che hanno scelto Trump, DeSantis sembra di fatto già fuori dalla corsa.

Che Trump senta già la vittoria in pugno, o che cerchi di rafforzare la sensazione dell’ineluttabilità di essa, lo dimostra il suo discorso: prima i toni concilianti con l’auspicio di unire il Paese in modo bipartisan, poi le congratulazioni a DeSantis e Haley e le lodi alla propria famiglia, infine l’attacco allo sfidante democratico e le promesse per il suo ritorno alla Casa Bianca. Joe Biden è “il peggior presidente della storia americana” oltre che il regista dei processi contro di lui, bollati come “interferenza elettorale”. Parole pronunciate anche in vista del passaggio in tribunale a Manhattan, prima delle primarie nel New Hampshire, per la seconda causa per diffamazione della scrittrice Jean Carroll, dopo averla accusata di aver inventato un assalto sessuale da parte sua. Guardando al suo ritorno alla Casa Bianca, ha ribadito la promessa di “sigillare il confine col Messico contro l’invasione di criminali e terroristi”, attuando “un sistema di deportazioni che non si vede in questo Paese dai tempi di [Dwight] Eisenhower”.

La vittoria di Trump, dopo il successo in Iowa, è argomento di discussione anche al Forum economico mondiale in corso a Davos, in Svizzera. La scorsa settimana Christine Lagarde, a capo della Banca centrale europea, ha detto in pubblico ciò che molti si limitano a pronunciare in privato: altri quattro anni di Trump sarebbero una “minaccia” per l’Europa. Ospite di Bloomberg a Davos, Philipp Hildebrand, vicepresidente di BlackRock, società che gestisce fondi per 9.420 miliardi di dollari, ha sostenuto che Trump rappresenta una preoccupazione “da una prospettiva globalista e atlantista”.

Al forum in Svizzera ci sono alcuni fedelissimi ed ex fedelissimi dell’ex presidente, che nel 2018 si presentò all’evento, primo presidente in carica a farlo, portando il messaggio protezionista “America First” nel cuore della globalizzazione. C’è il cognato Jared Kushner, già consigliere alla Casa Bianca. C’è Gary Cohn, ex capo del Consiglio economico nazionale con un passato in Goldman Sachs. E c’è l’italo-americano Anthony Scaramucci, ex capo della comunicazione alla Casa Bianca e oggi a SkyBridge, impegnato a sostenere chiunque tranne The Donald. I giornali americani sottolineano anche la presenza a Davos di molti rappresentanti delle monarchie del Golfo, tendenzialmente più favorevoli a Trump che a Biden. Un ex funzionario al Tesoro durante l’amministrazione Trump ha spiegato a Politico che l’ex presidente non è chiaramente la scelta preferita dei partecipanti a Davos. Ma le aziende statunitensi sono “consapevoli” della possibilità di un suo ritorno alla Casa Bianca e “potrebbe non essere così negativo come previsto”.

A preoccupare non è tanto un nuovo mandato come quello precedente. Piuttosto è il contesto, che è cambiato. A livello nazionale, Trump deve affrontare i processi e potrebbe minare la tenuta delle istituzioni politicizzando la questione e dando la caccia a chi starebbe orchestrando quelle che lui definisce “interferenze elettorali”. Sul piano globale, invece, ci sono due nuove guerre, in Ucraina e in Medio Oriente. Una situazione che offre all’ex presidente un buon argomento di discussione (“due nuove guerre Biden, nessuna con me”) ma che rappresenta anche un quadro di tensioni strutturali economiche, di filiera e commerciali è molto diverso da quello che del 2017.

Dall’Iowa a Davos. Tutto pronto per il ritorno di Trump?

L’ex presidente conquista i caucus dell’Iowa battendo DeSantis e Haley. Il ritiro di Ramaswamy potrebbe portargli i voti necessari a trionfare anche nel New Hampshire chiudendo di fatto la corsa tra i repubblicani. Intanto, i suoi fedelissimi, guidati dal cognato-consigliere Kushner, lavorano al Forum economico mondiale

Bombardamenti iraniani e gestione dell’escalation. Cento giorni di guerra a Gaza

L’Iran stressa gli equilibri in gioco. Attacco diretto, primo elemento di novità secondo Nicola Pedde (Igs), ma evitando gli obiettivi americani. Teheran colpisce insieme Is e Mossad, secondo le dichiarazioni ufficiali: il regime cerca di mantenere forte la narrazione, ma il rischio incidenti cresce

La chiesa e la guerra. L'opinione del gen. Tricarico

Alcune considerazioni del generale Leonardo Tricarico sull’intervento di papa Francesco durante “Che tempo che fa”, il programma televisivo condotto da Fabio Fazio, in particolare sui passaggi riguardanti le guerre

Chip, ecco il maxi-piano da 430 miliardi di Seul

La Corea del Sud progetta di diventare la centrale globale di design e produzione dei semiconduttori nei prossimi vent’anni. Per farlo vuole alimentare l’ecosistema nazionale, in concerto con i campioni Samsung e SK Hynix, con un flusso impressionante di denaro privato. Ed essere un attore sempre più fondamentale nell’intreccio di alleanze occidentali

In Italia torna la fiducia delle imprese. Ma attenzione al Mar Rosso. La versione di Fortis

Le aziende dello Stivale sembrano aver ritrovato un po’ di ottimismo, anche e non solo sull’onda del Pnrr. Ma dal Canale di Suez in giù possono arrivare nuovi guai. Una cosa è certa, ad oggi l’Italia viaggia più veloce della Germania. Conversazione con l’economista e direttore della Fondazione Edison, Marco Fortis

Mar Rosso, perché è una questione aperta sia per l'Ue sia per l'Italia. Scrive il gen. Jean

L’unica cosa saggia che possiamo per ora fare è di applaudire all’iniziativa Usa-Uk, sperando che le loro opinioni pubbliche interne non impongano ai rispettivi governi di sospendere un’azione in cui i costi sono loro e i vantaggi dell’Ue. L’opinione del generale Carlo Jean

Messina Denaro un anno dopo. La svolta antimafia secondo i procuratori Sava e De Lucia

La resilienza delle cosche che si stanno ristrutturando e l’accelerazione delle inchieste sulle stragi di Cosa Nostra: intervistati da Gianfranco D’Anna i vertici giudiziari di Palermo tracciano un’analisi dei bilanci e delle prospettive delle indagini antimafia

Droni iraniani e missili sovietici. Radiografia dell'arsenale Houthi

La campagna che Ansar Allah sta portando avanti nel Mar Rosso si fonda su un equilibrato mix di missili e droni kamikaze di origine iraniana, russa e cinese. Ecco quali sono e perché sono utilizzati

Se l'Ue organizza la missione nel Mar Rosso, l'Italia deve esserci. Parla Fassino

Nel caso in cui l’Unione europea organizzi una missione navale in Mar Rosso per garantire la stabilità della zona e l’apertura dei canali commerciali, il nostro Paese non può sottrarsi. In questo senso anche l’opposizione dovrà assumere una decisione responsabile. C’è un pericoloso fil rouge tra Houthi, conflitto a Gaza ed Hezbollah. L’asse del male, finanziato dall’Iran. E il Pd sull’Ucraina? Sarebbe stato opportuno votare il documento della maggioranza. Colloquio con il vicepresidente della Commissione Difesa alla Camera, Piero Fassino

Cos’è Operation Triangulation, cyber-attacco per cui Mosca accusa Washington

Kaspersky ha raccontato i dettagli di Operation Triangulation, l’attacco sofisticato che ha colpito gli iPhone sfruttando quattro vulnerabilità zero-day per colpire, tra gli altri, funzionari diplomatici russi e ambasciate. Roba da Stati, dicono gli esperti. Per Mosca c’è lo zampino di Washington

×

Iscriviti alla newsletter