Skip to main content

Domani mattina a Potenza sarà presentato il libro “Grillo nella Rete”, di Antonello Di Mario e Anna Martini edito da Tullio Pironti (pagine 200, prezzo di copertina 10 euro).
Al dibattito, che si svolgerà presso la sala B del Consiglio regionale della Basilicata, prenderanno parte, oltre a Di Mario, Salvatore Margiotta, vicepresidente della Commissione parlamentare per l’indirizzo e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi; Vito De Filippo, sottosegretario di Stato al Ministero della Salute; Lucia Serino, direttore del Quotidiano della Basilicata.
Il libro di Di Mario e Martini conta sui seguenti contributi: la prefazione di Pippo Baudo, l’opinione di Francesco Nicodemo e la presentazione di Antonio Signorini.
Di quest’ultimo, giornalista della redazione romana de “il Giornale” e blogger di Formiche.net, anticipiamo uno stralcio della presentazione stessa.

Tutti i tentativi di demolirlo sono caduti o lo hanno rafforzato. Ci siamo abituati a considerare un punto di forza anche l’assenza di coerenza nelle posizioni espresse nel tempo dal suo blog e dal suo movimento. Il metodo Grillo sta ancora funzionando. Il M5S, mentre scriviamo, è in continua crescita di consensi. Ma il modello, per la prima volta, sembra entrato in crisi, soprattutto dopo l’entrata in scena di Matteo Renzi. Un attore della scena politica, lui pienamente consapevole, che ha costruito il suo personaggio in funzione dei nuovi modi di comunicare.

Questo libro racconta una storia che parte da lontano. Circa un anno fa Antonello Di Mario e Anna Martini hanno iniziato a ricostruire la metamorfosi di Beppe Grillo che dopo il successo artistico è diventato il punto di riferimento dell’opposizione politico-sociale in questo Paese. I due sono partiti dal decennio scorso fino ad arrivare ai giorni nostri. In questo percorso, partendo dalla suggestiva immagine dell’ex attore comico che dalla poltrona di casa commenta i risultati delle elezioni politiche a fine febbraio del 2013, gli autori compiono una compiuta ricostruzione del passaggio di Grillo dalla fase dello spettacolo a quella propositiva, fino all’entrata nel “Palazzo” con una corposa rappresentanza di deputati e senatori nei due rami del Parlamento.

Di Mario e Martini si sono serviti di fonti aperte, “old” e “new media”: agenzie di stampa, quotidiani, settimanali, trascrizioni di registrazioni radiotelevisive; poi, siti telematici, “post” da “Facebook”, cinguettii di “Twitter”, riferimenti a dirette in “streaming”. Insomma, un vero e proprio monitoraggio degli avvenimenti diffusi attraverso le molteplici tecniche di stampa, un’azione specifica e capillare. Dottrina sulla comunicazione digitale e cronaca politica, che interagiscono in modo sinergico e complementare, rappresentate da più di trecento note esplicative e da una bibliografia di quasi cinquanta testi, di cui almeno un paio di difficile reperibilità. La dottrina aiuta ad interpretare la dicotomia che può registrarsi tra la partecipazione trasparente e la manipolazione populista.

La cronaca racconta, invece, un cambiamento epocale in atto, mentre in Italia si sono alternati quattro governi ed è stato rieletto, per la prima volta nella storia della Repubblica, il Capo dello Stato uscente Il cammino si ferma davanti ai giorni che precedono le elezioni europee del prossimo 25 maggio cercando di formulare una sintesi su quanto s’è determinato in ambito interno al Paese fino a questa vigilia. Al termine di questa prova editoriale, Di Mario e Martini provano a presupporre cosa potrebbe esserci dopo questa scadenza elettorale a carattere continentale, immaginando il tempo delle prossime elezioni politiche, che volgerà al termine naturale, o forse anticipato, della legislatura in corso. E’ in questo spazio temporale che si svolgerà il vero scontro tra Politica ed antipolitica, destinato ad avere un unico vincitore.

di-mario

(L’illustrazione di copertina è di Chiara Tomasello)

Vi raccontiamo la metamorfosi di Beppe Grillo

Domani mattina a Potenza sarà presentato il libro “Grillo nella Rete”, di Antonello Di Mario e Anna Martini edito da Tullio Pironti (pagine 200, prezzo di copertina 10 euro). Al dibattito, che si svolgerà presso la sala B del Consiglio regionale della Basilicata, prenderanno parte, oltre a Di Mario, Salvatore Margiotta, vicepresidente della Commissione parlamentare per l’indirizzo e la vigilanza…

Pizzi nella diatriba tra Squinzi e Regina. Tutte le foto confindustriali

I rimpasti di governo non avvengono soltanto negli esecutivi o a Palazzo Chigi bensì anche nelle  confederazioni sindacali. E' il caso infatti di Confindustria, dove nella settimana appena trascorsa, al giro di boa dei due anni della presidenza di Giorgio Squinzi, la squadra della presidenza si è rinnovata e snellita (qui tutti i dettagli sul rimpasto con i nomi che…

Qual è la vera posta in palio alle Europee

Sabato pomeriggio:  dopo una settimana di intensa e non poco faticosa attività sto tornando da una iniziativa sulle norme antidiscriminatorie sul lavoro e sono abbastanza arrabbiata. Anziché serrare le fila in un momento in cui i temi del lavoro e dello sviluppo sono la priorità, mi è parso anacronistico ascoltare le critiche degli addetti ai lavori sui provvedimenti ultimi intrapresi,…

Il corvo di pietra. Prequel di Corto Maltese e di "I menù di Benedetta"

Scritto da Marco Steiner, dentista e amico di Hugo Pratt al punto da diventarne assistente nelle ricerche di fatti e informazioni per garantire sulla coerenza delle storie del grande fumettista, “Il corvo di pietra” (Sellerio Editore) vorrebbe essere il prequel delle vicende di Corto Maltese. Vorrebbe essere il romanzo di formazione in cui il fumetto e tutta la creatività degli…

Da Bertone a Pelù. Tutti gli invitati al Salone del Libro di Torino

Al Salone internazionale del libro di Torino, che si chiude il 12 maggio, non si respira atmosfera di crisi. Folle oceaniche al Lingotto con temi eterogenei e personaggi lontanissimi tra loro che convivono sotto lo stesso tetto, dal rocker Piero Pelù all'ex segretario di stato vaticano Tarcisio Bertone, che ha trovato "questo Salone bellissimo, pieno di giovani". "Vedo una moltitudine…

Ilaria Bonaccorsi, iniziata rivoluzione culturale per costruire la sinistra

Un nuovo mondo è possibile perchè quella rivoluzione culturale necessaria, indispensabile per rigenerare anzi, per costruire e fare la sinistra è già iniziata e marcia sulle solide gambe dell'uguaglianza e della libertà da coniugare insieme e della diversità. Ilaria Bonaccorsi, storica mediovista, già direttore responsabile ed editoriale del settimanale Left e candidata civatiana al Parlamento europeo nella lista del Pd…

State of the Union - #EU2014: a mente fredda, dopo il dibattito.

Ieri a Firenze si è tenuto il dibattito intitolato State of the Union. I candidati presidenti alla presidenza della commissione europea si sono confrontati con le regole del classico dibattito all'americana e sono stati i giornalisti Tony Barber (Financial Times), Joseph H.H. Weiler (presidente Eui) e Monica Maggioni (Rainews24) a moderare il dibattito. I candidati presenti erano quattro: Guy Verhofstadt (Alde);…

Flessibilità e disoccupazione: abbiamo davvero bisogno del Jobs Act?

La nostra è una Repubblica fondata sul lavoro. O meglio, quel che rimane della nostra Repubblica, almeno sulla Carta, dovrebbe essere imperniata su di esso. Benché infatti il lavoro sia posto come cardine fondante della nostra società, i dati sulla disoccupazione da un lato e l’operato degli ultimi governi dall’altro sembrano suggerire una situazione decisamente diversa. Come tutti sappiamo la…

×

Iscriviti alla newsletter