Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

LA FED TAGLIA La banca centrale americana ha tagliato gli stimoli all’economia, le stime sulla crescita degli Stati Uniti, e i tempi per tornare ad alzare il tasso di interesse.

Le misure La decisione immediata riguarda il minore acquisto di titoli di stato americani (5 miliardi di dollari in meno) e di titoli legati ai mutui (altri 5 miliardi). Si passa così da 65 a 55 miliardi di aiuti al mese.

Orizzonte Le stime: il Pil americano crescerà del 2,8-3,0% nel 2014 (la stima di dicembre era 2,8-3,2%), del 3,0-3,2% nel 2015 (3,0-3,4%) (il comunicato della Fed). Capitolo tassi di interesse: ora (e dal 2008) è allo 0,25% come nell’area Bce, ma la novità è che la banca guidata da Janet Yellen stima di arrivare all’1% entro il 2015. Le previsioni suggeriscono che la Fed inizi a vedere meno capacità inutilizzata nell’economia e pensi a un aumento anticipato del tasso per non alzare troppo l’inflazione, scrive il Ft. I dati permettono a Yellen di tenersi libera di agire, notaBloomberg. La banca flirta con il tasso? (Quartz). La lettura di Marketwatch: Yellen parla per un’ora, il mercato sente tre parole.

IN ITALIA Anche Confindustria taglia le stime: improbabile una crescita superiore al +0,5% nel 2014. “Due tipi di fattori frenano la ripartenza dell’economia italiana: l’incertezza sulla solidità dello scenario globale e handicap competitivi” (ANSA)

Uk La finanziaria presentata dal ministro del Tesoro, George Osborne, punta su risparmiatori e pensionati. Anche a Londra si vota presto (Guardian).

Che cosa ha davvero deciso la Fed

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LA FED TAGLIA La banca centrale americana ha tagliato gli stimoli all’economia, le stime sulla crescita degli Stati Uniti, e i tempi per tornare ad alzare il tasso di interesse. Le misure La…

Perché i riformisti eredi di Marco Biagi sono un po' tiepidi sul Jobs Act di Renzi

“Modernizzare e semplificare il lavoro. L’attualità di un progetto riformatore”. È il titolo del convegno promosso ieri dal pensatoio riformista ADAPT nella sede nazionale delle Camere di commercio italiane per ricordare il giuslavorista Marco Biagi a 12 anni dal suo assassinio per opera delle nuove Brigate rosse. Un’iniziativa preziosa per riscoprire il valore e l’attualità di uno studioso che con spirito di libertà…

La conoscete la bizzarra Finanziaria di Cameron e Osborne?

Pubblichiamo l'articolo di Marcello Bussi uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Il cancelliere dello Scacchiere George Osborne ha presentato ieri la Finanziaria 2014 per il Regno Unito alzando le stime di crescita del pil di quest'anno e del prossimo, portandole rispettivamente dal +2,4 al +2,7% e dal +2,2 al +2,3%, in scia al recente miglioramento delle condizioni…

Schiaffi Sardi

Gli ultimi due veri e propri schiaffi nei confronti dell'Isola (gli ultimi di una lunga serie), sono stati dati a mano aperta proprio oggi dallo Stato Italiano: bocciati tutti gli emendamenti, in Senato e alla Camera, che riguardavano i fondi per la recente alluvione e per la richiesta di istituzione del collegio dell'Isola alle prossime e imminenti elezioni europee. Doppio, triplo schiaffo, Michele…

Forze e incognite di Netflix

Reed Hastings ha costruito il suo impero sulla pigrizia. Quella che impedisce di recarsi nella catena di video noleggio più vicina a casa inizialmente e quella che fa desistere dal download selvaggio in Rete poi.  (Leggi qui la biografia completa di Hastings) Nato come servizio di noleggio di DVD via posta negli anni novanta e mutatosi in diffusione di video in streaming via…

Il primo mese di Renzi premier visto da Panarari

Il governo Renzi sta per compiere il primo mese. Un tempo brevissimo eppure già sufficiente, visto il ritmo frenetico del nuovo presidente del Consiglio, per poter fare un primo bilancio. Formiche.net lo ha chiesto al politologo ed esperto di comunicazione Massimiliano Panarari. Professore, che effetto le ha fatto vedere siglare la “pace” tra Renzi e e D’Alema? Sono due personalità…

Monti deluso da Verhofstadt pro Tabacci: Scelta Civica verso una lista unica dei Liberali alle Europee?

Guy Verhofstadt ha fatto una forzatura, si è fidato e affidato le sorti di Alde in Italia a due partiti di fatto in antitesi come il Centro Democratico dell'ex dc Bruno Tabacci e l'ultra liberista Fare capeggiato da un intellettuale eterodosso e guascone come Michele Boldrin. L'ASSE TABACCI-BOLDRIN Sono queste le prime indiscrezioni che trapelano dai movimenti, dai partiti e dalle…

Il medioevo della troika e un nuovo 25 marzo

Che 25 marzo sarà questo per la Grecia? Una festa nazionale non è solo l'occasione per organizzare parate e far prendere un po'di aria a belle casacche e abiti d'epoca. La Grecia del 2014, quella che il governo presenta come fuori dalla crisi, è un paese sventrato, dove i diritti sono diventati secondari, dove i ricchi sono diventati sempre più…

Tutti i riflessi della crisi ucraina sull'economia russa e europea

La prima reazione di Stati Uniti e Unione Europea al risultato del referendum in Crimea è stata quella di sanzionare alti funzionari russi e di Kiev e lo stesso ex presidente ucraino Viktor Yanukovich. Misure che, al di là della loro efficacia, secondo il think tank belga Bruegel non minano solo gli interessi dei sanzionati, ma anche dei sanzionatori. Le…

×

Iscriviti alla newsletter