Si scaldano i motori per la visita del presidente Barack Obama, che sarà a Roma il prossimo 27 marzo. Il capo di Stato americano sarà a colloquio per la prima volta con Papa Francesco, in un viaggio che ha come primo obiettivo quello di rafforzare il legame tra la Casa Bianca e la Santa Sede. Nella Capitale il leader statunitense…
Archivi
Assicurazioni auto, cresce il numero di incidenti contromano
L’Asaps parla anche del problema della guida in stato di ebbrezza, un vizio che incide sulle assicurazioni auto con il diritto di rivalsa delle compagnie. Guidare un’automobile richiede maturità, prudenza e la necessità di stipulare un’assicurazione auto. L’imprevisto può sempre capitare e, fra l’altro, la polizza auto è obbligatoria, quindi all’automobilista attento non resta che cercare di risparmiare il più possibile.…
Crisi ucraina, tutti i nodi giuridici del referendum in Crimea
Con il voto referendario del 16 marzo scorso, la Crimea - che ha già firmato l'annessione a Mosca - ha ufficialmente optato per il ricongiungimento con la Russia così come auspicato dal presidente russo Vladimir Putin. Successivamente, il parlamento della Repubblica autonoma di Crimea (così denominata dalla costituzione ucraina) ha ufficializzato la richiesta di annessione, accolta dal parlamento russo con…
Il triste fardello della (im) previdenza pubblica
Se ci fosse una classifica dei guasti provocati dall’imprevidenza pubblica, la gestione della previdenza sarebbe la probabile capolista. Che lo stato italiano sia stato imprevidente proprio laddove occorrevano saggezza e discernimento, da questo punto di vista, è la beffa più terribile del nostro ultimi quarantennio. Dissestare la previdenza, regalando pensioni baby e rendite retributive, è stata una scelta scelleratissima, pure…
Ecco come ridurre del 10% la bolletta energetica secondo Stagnaro, neo consigliere del ministro Guidi
Il taglio della bolletta elettrica del 10 per cento annunciato dal premier Matteo Renzi ha diviso gli esperti e trovato molti alleati. Primo tra tutti Carlo Stagnaro, direttore ricerche e studi dell'Istituto Bruno Leoni, di imminente nomina a consigliere del ministro Federica Guidi allo Sviluppo economico. Qui una summa del pensiero di Stagnaro. LO STUDIO LIBERISTA L’Istituto Bruno Leoni (Ibl) ha…
19 marzo, festa del Papà. In alto i calici colleghi!
Io non mi arrendo. E quindi oggi, 19 marzo, leverò in alto il calice e farò gli auguri a tanti miei "colleghi". Perché oggi, signori miei, è S. Giuseppe, festa del Papà. Lo scrivo con la p maiuscola per richiamare l’attenzione, smuovere le coscienze, sensibilizzare, insomma provare a fare qualcosa. Perché noi padri, parafrasando Giorgio Gaber, siamo sempre più una razza…
F-35, appello a Napolitano, Pinotti e Mogherini per un esercito di eccellenza al passo con la spending review
Le più recenti circostanze ci inducono a rivolgerci a Voi, nel giorno in cui Vi incontrate per il Consiglio Supremo di Difesa, per rappresentare alcune riflessioni in merito al processo di razionalizzazione e contenimento dei costi della Difesa. Scriviamo nei giorni in cui la crisi ucraina sta modificando gli assetti geopolitici post-guerra fredda. Emergono una serie di interrogativi e incognite,…
La questione giovanile: disoccupati o NEET
Dal blog di "Sociologia" Nel precedente articolo ho discusso, sommariamente, di alcune differenze circa la protezione sociale in Italia e Germania. Si è detto che in Germania, malgrado le distorsioni e l’accresciuta quota di working poor , il sistema di protezione sociale (per disoccupati e per chi non ha lavorato) è presente e funzionante, mentre in Italia tali misure sono…
Ecco il simbolo della Casa dei Popolari alle Europee
Dopo tante diatribe, discussioni e polemicuzze, ecco il simbolo con cui Udc e Popolari per l'Italia hanno deciso di presentarsi alle prossime elezioni europee del 25 maggio. Un mix che riconosce il valore dello Scudo Crociato, nel simbolo dell'Udc di Pierferdinando Casini e Lorenzo Cesa, e la dizione Popolari per l'Italia del movimento capitanato da Mario Mauro e Lorenzo Dellai…
Renzi punti sulla golden rule per rilanciare gli investimenti pubblici produttivi
Il Consiglio Europeo ha sottolineato che “nel pieno rispetto del patto di stabilità e crescita, le possibilità offerte dal quadro di bilancio esistente della Unione europea per equilibrare la necessità di investimenti pubblici produttivi con gli obiettivi della disciplina di bilancio potranno essere sfruttate nel braccio preventivo del patto stesso”. Tale conclusione, che rimanda alla nozione di “risanamento di bilancio…