Skip to main content

La famiglia Werthein ha una lunga tradizione imprenditoriale in Argentina, iniziata circa un secolo fa nel settore agricolo. Oggi il suo gruppo conta su partecipazioni in diverse imprese di telecomunicazioni, idrocarburi, edilizia, assicurazioni e persino vini e cavalli.

I LEGAMI CON PERISSINOTTO
Secondo Il Sole 24 Ore, nel 1999 Assicurazioni Generali ha iniziato a finanziare il gruppo Werthein“Il rapporto finanziario con los dabliù, come vengono chiamati i Werthein sia in Argentina sia a Trieste, si rivelerà il peggiore degli affari… Fintanto che il gruppo è stato gestito da Giovanni Perissinotto, invece, ai Werthein sembrava essere concesso di tutto. Ed è proprio grazie alla sua munificenza che la famiglia argentina ha potuto crescere ed espandersi nel settore delle telecomunicazioni, dove quei soldi hanno contribuito a sovvenzionare l’acquisto di quote di Sofora Telecomunicaciones, la holding di controllo di Telecom Argentina”, sostiene il quotidiano in un’inchiesta firmata da Claudio Gatti.

LA BATTAGLIA TELECOM-GENERALI
Ora le cose sono cambiate. Dopo alcune vicende legali, è possibile che Generali finisca con l’acquisire quote di Telecom Argentina. In un documento ufficiale, il gruppo di Trieste ha sostenuto che “le azioni saranno offerte in asta e saranno assegnate al maggiore offerente. Qualora il creditore vi abbia interesse, potrà partecipare all’asta e chiederne l’assegnazione se vittorioso”. In quel caso, i Werthein dovranno ricomprare Telecom Argentina in contanti.

LA FAMIGLIA DABLIÙ
Ma chi sono – e che fanno – i membri della famiglia Werthein? León, Gregorio, Numo e Noel hanno fondato nel 1928 Gregorio, Numo e Noel Werthein (GNNW), la compagnia che è stata la base del gruppo. Il minore di questi fratelli fratelli, Julio Werthein, scomparso a settembre del 2013 a 95 anni, ha fatto una proficua carriera nel mondo della finanza. Nel 1963, la famiglia Werthein ha comprato Banco Mercantil Argentino. La terza e quarta generazione dei Werthein hanno consolidato il gruppo familiare come una holding privata di capitali nazionali.

GERARDO, L’ALLENATORE DEL TEAM
Medico veterinario, Gerardo Werthein è direttore del gruppo Werthein da più di 35 anni. E’ il presidente della Caja de Seguros, W di Argentina Inversiones e vicepresidente di Telecom Argentina e La Estrella. In più è membro del consiglio di Sofora Telecomunicaciones, Telecom Personal e Los W. Una delle sue grandi passioni è lo sport. Ora è presidente del Comitato Olimpico Argentino e membro del Comitato Olimpico Internazionale. Sul suo account Twitter parla solo di sport.

I NEGOZIATI CON TELECOM
“Dopo un mese nell’hotel De Russie, a pochi passi da Piazza di Spagna a Roma, e brevi interruzioni, come il matrimonio di Chelsea Clinton al quale è andato con la fidanzata Bárbara Simmons la scorsa settimana, Gerardo Werthein è tornato in Argentina, ma continua ad essere vittima del jet lag, che si mescola alle vertigini di 30 giorni di negoziati con Telecom Italia. Alla fine, ha trovato una formula che permetterà di limitare i rischi che la famiglia, il gruppo Los W, correva con le vittorie giuridiche degli ex nemici a Telecom Argentina”, scriveva nel 2012 Perfil.

Il giornale argentino faceva riferimento all’accordo con cui gli italiani di Telecom Italia prendevano il controllo di Telecom Argentina in cambio di una struttura di “governo cooperativo” dei Werthein, per evitare una denuncia anti-monopolio.

L’INCONTRO CON IL PAPA
Gerardo Werthein è stato ricevuto a novembre del 2013 in udienza speciale da Papa Francesco in Vaticano come presidente del Comitato Olimpico Argentino e membro del Comitato Olimpico Internazionale. Il Pontefice ha ricevuto l’Ordine olimpico d’oro e ha detto che la Chiesa cattolica considera lo sport uno strumento utile per lo sviluppo completo dell’essere umano.

GLI ALTRI FIGLI
Commercialista dell’Università di Buenos Aires, Adrián Werthein ha portato avanti con il fratello Gerardo il processo di ristrutturazione di Telecom Argentina, società con il debito più alto dell’America latina: 4 miliardi di dollari. È presidente de La Caja de Ahorro Holdings, vicepresidente di Sofora Telecomunicaciones, Telecom Personal, GNNW e Los W.

L’altro fratello, anche lui medico veterinario, Daniel Werthein, è il presidente del gruppo Werthein. Ha più di 40 anni di esperienza nella gestione degli affari della famiglia. Ex membro del consiglio dell’Associazione Hereford di Argentina ed ex vicepresidente della Fondazione Daia, ha ora un ruolo di rappresentanza del gruppo. Darío Werthein invece ha una carriera indipendente: è socio di Barclays Bank (Londra), vicepresidente di Ecoban Finance Ltd. (New York) e consigliere della Segreteria per l’Industria in Argentina.

Chi è Gerardo Werthein, l’imprenditore argentino dell’affaire Telecom-Generali

La famiglia Werthein ha una lunga tradizione imprenditoriale in Argentina, iniziata circa un secolo fa nel settore agricolo. Oggi il suo gruppo conta su partecipazioni in diverse imprese di telecomunicazioni, idrocarburi, edilizia, assicurazioni e persino vini e cavalli. I LEGAMI CON PERISSINOTTO Secondo Il Sole 24 Ore, nel 1999 Assicurazioni Generali ha iniziato a finanziare il gruppo Werthein. “Il rapporto finanziario…

Conti correnti di base: nuove tutele con la direttiva Ue

Il Parlamento europeo ha approvato la direttiva che obbliga le banche a offrire un conto corrente semplice o di base, attivabile da tutti i cittadini Ue Per chi decide di aprire un nuovo conto corrente, il primo passo è iniziare una ricerca online e indagare sulle varie alternative. Diversi portali permettono di porre le offerte di Hello Bank a confronto…

Diplomazia dei prestiti esteri: L’impero di Nylonkong

Che si vada verso un Medievo di fatto, se non di diritto, è stata una felice intuizione del filosofo russo Nikolaj Aleksandrovič Berdjaev, che ne discusse in un testo (“Nuovo Medioevo”) pubblicato nel lontano 1923 a Berlino, dove preconizzava la fine della modernità e l’inizio di un tempo dove “tutti gli aspetti della vita andranno a collocarsi sotto il segno…

La selezione in RAI: cronaca di un concorso mancato, per i pubblicisti

[caption id="attachment_243898" align="aligncenter" width="400"] Fonte: www.forexinfo.it[/caption] Sono una giornalista iscritta all’albo dei giornalisti del Lazio, elenco pubblicisti.  La premessa è doverosa in un contesto in cui le diciture, terminologie e burocrazie varie sono fondamentali. La pietra dello scandalo è la selezione in RAI che scade proprio oggi, impropriamente definita concorso, poiché, essendo la suddetta società partecipata, risulterebbe avere il pieno…

Salmon, Greenwald, Klein. Tutte le firme del giornalismo che scommettono sui new media

Un'altra grande firma del giornalismo internazionale, Felix Salmon, lascia la stampa blasonata per approdare a un nuovo progetto che ha come base i new media. L’esperto di finanza e comunicazione ha lasciato Reuters e passerà a Fusion, una joint venture tra Abc e Univision. IL GIORNALISMO CHE CAMBIA La scelta del giovane giornalista non è unica nel suo genere, ma…

Due bombardieri russi intercettati in Olanda

Due caccia F-16 della Koninklijke Luchtmacht olandese si sono alzati in volo dalla base di Volkel mercoledì, per scortare fuori dal proprio spazio aereo due Tupolev TU-95 Bear russi. Secondo quanto dichiarato alla CNN da Maj Wilko Ter Horst, un portavoce militare dell'Aia, i due bombardieri strategici sovietici avrebbero violato lo spazio aereo olandese senza permesso, ragione che ha portato l'intervento aereo…

Berlusconi e il berlusconiano Renzi. L'analisi di Carlo Lottieri

Matteo Renzi? Galleggia in un’Italia ormai compromessa, dice a Formiche.net Carlo Lottieri, filosofo liberale e saggista. Il direttore del dipartimento di teoria politica dell’Istituto Bruno Leoni scompone i primi tre mesi a Palazzo Chigi del sindaco d’Italia e indica i punti deboli del renzismo. Renzi finge di essere liberale, ha osservato Silvio Berlusconi, in realtà è un veterosocialista: ha ragione?…

×

Iscriviti alla newsletter