Skip to main content

In occasione del trentaseiesimo anniversario del rapimento di Aldo Moro, il sito del gruppo parlamentare del Pd della camera ha reso nota una documentazione sintetica dei verbali delle commissioni d’inchiesta che si occuparono dell’allora presidente della Dc, ucciso dalle brigate rosse. Tali inchieste furono effettuate tra il 1979 e il 2001 e, al tempo, erano state secretate anche per i collaboratori dell’archivio storico del senato, nei cui scantinati quei documenti erano peraltro custoditi gelosamente. Si tratta di una sintesi di circa 400 pagine in Pdf degli originali integrali occupanti più di 150 volumi.

I documenti ora offerti al grande pubblico ripropongono interrogativi ancora sospesi dopo le inchieste parlamentari, quattro-cinque processi, una serie sconfinata di pubblicazioni. I punti oscuri sollevati, però, insistono su questioni, per così dire, minori, benché rivelatori della confusione dell’epoca: l’improntitudine di alcuni indagatori dilettanti (come i presenti alla seduta spiritica di Bologna cui partecipò Romano Prodi); la falsa pista del lago della Duchessa; i mille dubbi sull’impreparazione in cui furono colte le forze dell’ordine; la presenza di troppi servizi segreti sul luogo del rapimento e nelle settimane successive; il gran scrivere di Moro dal carcere brigatista come fosse libero nel suo studio privato; il ruolo dei postini che funsero da tramite fra cancellieri e familiari del rapito; l’impegno parallelo di Paolo VI per salvare la vita di Moro; le spiegazioni date (ma anche non fornite) della linea della fermezza; cui si contrappose, tardivamente, quella della trattativa craxiana e dei rapporti del Psi con l’area dell’autonomia, estesa sino a Parigi, mantenutasi attiva fra il blocco dei partiti e i sostenitori dei terroristi.

La pubblicazione di carte note a pochi politici e a parecchi giudici (alcuni dei quali hanno pubblicato addirittura libri in cui si dicono pentiti delle sentenze emesse: tipo Ferdinando Imposimato, con prefazione di Antonio Esposito), rappresentano una novità. Che va apprezzata per l’iniziativa in sé; e per l’apporto che potrà eventualmente fornire ad una eventuale nuova bicamerale d’indagine di cui si va parlando da qualche mese. Compito dei politici dovrebbe essere quello di accertare le condizioni dell’Italia del tempo, il suo clima generale, le posizioni dei partiti e dei servizi speciali che s’appropriarono di tutte le testimonianze: non l’altro di sostituirsi ai giudici; o, come nel caso specifico, di acquisire dai giudici documenti che dovrebbero, invece, rimanere preservati negli archivi delle corti d’appello. Dà anche da pensare, e non positivamente, la circostanza che, ad enfatizzare tempestivamente le iniziative del gruppo del Pd, sia stato uno dei più valenti redattori giudiziari del Corriere della Sera, molto spesso portavoce delle procure che fanno politica.

Insomma, a parte una modalità per ricordare una ricorrenza che giustamente pesa sulla storia della repubblica, non si comprende bene lo scopo della pubblicazione col tamburo della pur interessante documentazione messa in rete. Questa – si faccia attenzione al periodo delle inchieste – concerne gli anni dal 1979 al 2001, cioè successivi al rapimento, all’assassinio di Moro e alla fine del governo di solidarietà nazionale fra Dc e Pci, mai più ripresa, neppure sotto altra forma.

Ciò che storicamente e politicamente sarebbe stato utile – e resta, invece, ancora semicelato – è l’analisi del periodo precedente: quello della competizione-collaborazione fra i due principali partiti nazionali dopo il voto del 20 giugno 1976; il ridimensionamento delle forze democratiche intermedie; la riottosità del centrodestra scudocrociato a governi sostenuti anche da comunisti; la forte opposizione della base e della maggioranza dei parlamentari e del vertice comunista ad accreditare un governo di matrice democristiana; il peso oggettivo dei terroristi e dei loro fiancheggiatori prima, durante e dopo i giorni della loro massima espansione mediatica; il ruolo dei radicali nel rifiuto delle leggi speciali antiterrorismo che non furono perciò applicate; l’isolamento, anche internazionale, della Dc e gli interessi di diverse potenze mondiali (sovietici, cecoslovacchi, israeliani, palestinesi, tedeschi occidentali, tedeschi orientali, francesi, inglesi e americani) in un processo di destabilizzazione dell’Italia che l’intelligenza di Moro cercava di contenere e di tenere assieme pur da una posizione ufficiale non molto significativa.

Stupisce, in altri termini, che il Pd concentri oggi la sua attenzione politica sulle questioni rimaste senza risposte soddisfacenti nei processi (e con documentazione raccolta da giudici, non da storici), trascurando totalmente il contesto entro il quale i brigatisti nacquero, si organizzarono, incontrarono protezioni italiane e straniere; dimenticando che le diplomazie straniere attingevano a fonti le più varie e di scarsa valenza probatoria, quasi ignorando le posizioni ufficiali di governo, istituzioni e partiti politici. Così aggiungendo confusione a confusione, impreparazione, stordimento, mancanza di lucidità dei poteri pubblici e di comando italiani.

Gli omissis del Pd sul caso Moro sono perciò troppi. Non appartengono alla categoria della marginalità. Non risultano mai presi in considerazione da politici e studiosi morotologhi. Continuano a restare sullo sfondo, consentendo di rimestare faccende oscure. Ma tali evidenti vuoti non giungono a illustrare correttamente il complesso contesto in cui fu possibile la vicenda Moro. Il presidente della Dc s’era fatto troppi nemici, in Italia e fuori. Non aveva, con la propria famiglia, quei vincoli di solidarietà e di affettuose consuetudini che sono stati invece considerati decisivi in troppe ricostruzioni partigiane. Mentre a Piazza del Gesù Zaccagnini e la sua banda stravedevano per Moro; non furono mai con lui (libero) in dissenso; e neppure furono dei vili che lasciarono morire l’amico con cinismo, come pure si continua a far credere impunemente. Moro non era oltre tutto il capo della Dc che girava con l’Unità in tasca come sembrava volesse testimoniare la statua che uno scultore volle dedicargli con un eccesso interpretativo legittimo, ma falsante la realtà storica e deviando quella giudiziaria.

Gli omissis del Pd sul caso Moro

In occasione del trentaseiesimo anniversario del rapimento di Aldo Moro, il sito del gruppo parlamentare del Pd della camera ha reso nota una documentazione sintetica dei verbali delle commissioni d’inchiesta che si occuparono dell’allora presidente della Dc, ucciso dalle brigate rosse. Tali inchieste furono effettuate tra il 1979 e il 2001 e, al tempo, erano state secretate anche per i…

Renzi rottama Matteo

Addio Rottamazione? Forse no. Certo è, però, che le recenti parole di Matteo Renzi hanno un certo peso, disciamo, dalemianamente. (GUARDA LE FOTO DEL DUETTO RENZI-D'ALEMA VISTO DA PIZZI) Il segretario del Pd e premier, alla fine della presentazione ieri del libro di Massimo D'Alema (qui l'essenziale e puntuale cronaca di Fabrizia Argano con le foto di Umberto Pizzi), sollecitato…

Nasce eBay Design. Il lancio al Salone del mobile

Dopo la nuova pagina dedicata alla moda, presentata due giorni fa a Milano, è arrivato il momento di quella consacrata al design. Secondo quanto raccolto da Pambianconews, eBay presenterà la nuova piattaforma sul mondo dell'home interior in occasione del Salone del mobile milanese. Anche nel caso di eBay Design, il tema ricorrente sarà quello dell''inspired shopping': non più solo un portale di e-commerce, ma anche una piattaforma su cui informarsi e…

Statali, pensioni, partiti, ecco dove si può tagliare secondo Renzi. Tutte le slide

Dopo indiscrezioni, numeri frammentari e ipotesi di progetti, finalmente le proposte concrete. Il commissario per la revisione della spesa pubblica, Carlo Cottarelli, ha da giorni concluso il lavoro che aveva iniziato con il governo Letta e ha consegnato all'esecutivo retto da Matteo Renzi numeri e proposte. Un lavoro che ieri Cottarelli ha presentato in Parlamento. Ecco tutte le slide del…

Gli startupper, le donne e le commemorazioni

Il mestiere dello startupper è un mestiere duro. Durissimo. Chi mette su un’impresa dal nulla con l’aggravante di essere giovane è tenuto in conto dalla società alla stregua della donna dell’ottocento. La donna che per Schopenhauer era a metà strada tra l’uomo e l’animale. Se va bene, ti spetta il ruolo della mascotte, di essere dell’imprenditore una caricatura, quella col…

Il ballo dei bond fra Grecia e Crimea

In area Euro continua l’atteggiamento estremamente positivo da parte degli operatori verso i bond periferici, corroborato dal flusso di favorevoli notizie in arrivo. INTESA GRECIA-TROIKA Ieri la Grecia ha annunciato di aver raggiunto un accordo con la Troika che consentirà lo sblocco di una tranche di prestito di 10Mld€ ed il contestuale rimborso di debito in scadenza a maggio per…

Operatore energia elettrica

Riuscirà Renzi a tagliare la bolletta energetica degli italiani? Numeri ed esperti a confronto

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Tino Oldani apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Pochi giorni fa, con una delle sue fulminanti lettere sfottò su ItaliaOggi, Filippo Merli ha messo alla berlina il taglio della bolletta elettrica del 10 per cento annunciato dal premier Matteo Renzi. Un beneficio di appena 3 euro a…

Ecco numeri e dettagli del piano strategico della Snam di Malacarne

Ecco numeri e previsioni del Piano Strategico di Snam per il periodo 2014-2017, approvato ieri dal Consiglio di Amministrazione della Società presieduto da Lorenzo Bini Smaghi e illustrato oggi dall'amministratore delegato Carlo Malacarne. LE PAROLE DI MALACARNE “Per il periodo 2014-2017 confermiamo un significativo piano di investimenti, pari a 6 miliardi di euro, con l’obiettivo di aumentare il grado di…

Guidi mette il turbo allo Sviluppo con il liberista Stagnaro (poco passeriano…)

Gli addetti ai lavori erano consci del rapporto di stima tra l'ex direttore dei Giovani industriali, Federica Guidi, e gli intellettuali liberisti riuniti nell'Istituto Bruno Leoni. Marianna Rizzini sul Foglio di oggi ricorda infatti quanto l'imprenditrice e numero uno di Ducati Energia apprezzasse i lavori e il pensiero del centro studi liberista diretto da Alberto Mingardi e Carlo Stagnaro, responsabile…

Che cosa succederà in Mps e Telecom. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Sì AL SALVA STATI La Corte costituzionale tedesca conferma la legalità dell’Esm, il meccanismo permanente europeo di Stabilità. Via libera dunque al fondo da centinaia di miliardi di euro nato per sostituire…

×

Iscriviti alla newsletter