Skip to main content

Prosegue il braccio di ferro diplomatico tra Vladimir Putin e Washington, uno scontro caratterizzato da minacce, prove di forza e scambi di battute. Poche finora le certezze, salvo che la Crimea, che ieri ha dichiarato in Parlamento la propria indipendenza, a breve si esprimerà con un referendum e che rimane centrale nel dipanarsi della crisi ucraina, rappresenta solo la punta dell’iceberg di un conflitto più ampio che vede contrapposto l’Occidente alla Russia e che si somma a una “incomunicabilità” che ha scatenato sul territorio di Kiev tutti i suoi effetti negativi.
A crederlo è Evgeny Utkin, analista geopolitico e direttore di PartnerN1, che in una conversazione con Formiche.net spiega come il Cremlino vede la crisi nel Paese e perché, alla base dell’escalation di tensione nella regione, non ci siano tanto questioni geopolitiche ed energetiche, quanto la convinzione del presidente russo di essere stato tradito.

Utkin, cosa accade in Ucraina?
Succede che Putin sente di essere stato ingannato, dopo quello che è accaduto lo scorso 21 febbraio.
Ricostruendo i fatti, sia Barack Obama sia la cancelliera tedesca Angela Merkel chiesero al presidente russo di fare pressione su Viktor Yanukovich affinché sottoscrivesse un accordo con l’opposizione, del quale sarebbero stati garanti tre ministri europei agli Affari Esteri. Putin accolse l’invito e, come risultato, il giorno successivo l’opposizione del Majdan prese il potere, rompendo tutti gli accordi. L’Occidente dichiarò Yanukovich colpevole della strage di centinaia di
vittime provocata dagli scontri e dell’intervento dei cecchini e in fretta e furia riconobbero il nuovo governo.
Persino quando si è chiarito che i cecchini provenivano dall’ala destra della «rivoluzione» (ne dà testimonianza anche la conversazione “intercettata” tra il ministro degli esteri estone Urmas Paet e il capo della diplomazia UE Catherine Ashton), l’Europa ha cercato di nascondere anche questo fatto, legittimando il nuovo esecutivo. Putin non si fida più dell’Europa, e questo è un grosso problema (per l’Europa).

Perché è un problema per il Vecchio Continente?
Gli Usa sono lontani ed energeticamente autonomi. L’Europa, compresa l’Italia, deve pensare alle conseguenze di un acuirsi della crisi e in particolare dello scoppio di una guerra. Una eventualità che io comunque escludo, perché Putin non è uno sprovveduto e non ha nessuna intenzione di dare vita a un conflitto che non serve a nessuno, e la stessa cosa vale per gli Stati Uniti. Ma pare che all’Europa faccia comodo la propaganda anti-russa, anche se nell’ala destra risuonano slogan non solo contro i russi, ma anche contro gli ebrei. E pertanto Putin si ritrova a dover risolvere tutto da solo, non potendo più fidarsi dei partner europei.

Molti analisti, come lo storico Ennio Di Nolfo, credono che la reazione di Putin sia dettata da un timore che Kiev entri nell’orbita europea e quindi potenzialmente della Nato.
Sono due cose diverse, che comunque non penso preoccupino Putin in modo eccessivo. Ovviamente la Russia non gradisce, per molte ragioni geopolitiche e storiche, uno spostamento dell’Ucraina a “ovest”. Ma il presidente russo ha sempre detto che tocca agli ucraini determinare il proprio destino. Se Kiev non ha firmato l’accordo di associazione con l’Ue è solo perché non ha voluto farlo per una scarsa convenienza economica. Molte stime indicano che se l’Ucraina si associasse a Bruxelles la sua economia ne risentirebbe pesantemente, anche in virtù della chiusura delle frontiere commerciali da parte della Russia, che non lo farebbe per ritorsione, come dicono alcuni, ma semplicemente per difendere il suo mercato dall’invasione dei prodotti dell’Unione europea.

E che dire, allora, dell’Unione eurasiatica immaginata da Putin? Senza Kiev tramonterebbe.
Il presidente russo non ha mai nascosto di essere un nostalgico dell’Urss, non tanto dal punto di vista economico – sa che indietro non si torna – quanto per l’unità che teneva insieme Paesi e culture vicini. Da qui a dire che farebbe di tutto per non perdere l’influenza russa sull’Ucraina ce ne vuole. Il caso della Crimea è invece del tutto particolare, perché in ballo non ci sono solo interessi commerciali e militari, ma anche la difesa della popolazione russa della Penisola. Una zona autonoma, un po’ come l’Alto Adige in Italia, che già nel 1991, con un referendum, votato con una grande maggioranza del 93 % (e con un’affluenza di oltre l’80 %) ha deciso di essere una repubblica autonoma nella “nuova” URSS, e quindi nell’orbita russa. Quando nel 1954 Nikita Khruscev (ucraino), per coronare il suo potere di segretario generale del Partito comunista dell’URSS ha regalato la Crimea all’Ucraina – lanciando un messaggio di vicinanza alla propria terra natale -, nessuno avrebbe mai pensato che ciò potesse causare qualche problema in futuro, perché sia Mosca che Kiev facevano parte di quel colosso indistruttibile che era l’Unione sovietica. Poi, come sappiamo, le cose sono andate diversamente.
Non bisogna dimenticare che la Rada, il parlamento ucraino, il 23 febbraio, conscio della grande provocazione che andava a fare, come primo provvedimento ha vietato l’uso ufficiale della lingua russa (anche se il Presidente della Rada Alexander Turchinov non ha voluto firmare il divieto in attesa di una nuova legge, che – si dice – potrebbe addirittura bandire l’alfabeto cirillico, un’azione che sarebbe simbolicamente ancora peggiore). Questo ovviamente, al di là delle divergenze di opinione, ha esacerbato gli animi. Sarà molto interessante vedere cosa accadrà nei prossimi giorni, soprattutto a fronte di questa improvvisa dichiarazione d’indipendenza del Parlamento della Crimea e del prossimo referendum del 16 marzo.

Sempre alcuni osservatori sottolineano come però la Russia – che ha lo stesso bisogno di esportare materie prime quanto gli altri Stati hanno di riceverne -, rischi grosso se gli Usa dovessero decidere di esportare lo shale gas in Europa.
Quello del ricatto energetico degli Stati Uniti è, a mio avviso, un grande bluff, almeno in chiave geopolitica. La concorrenza americana in questo campo è un’evenienza abbastanza futuristica, perché prima che il gas sia fisicamente capace di arrivare qui ci vorranno probabilmente almeno 3-4 anni e i prezzi sarebbero simili a quelli di adesso. E poi va detto chiaramente che al momento l’Europa non corre il rischio di rimanere senza gas, almeno fino all’autunno. Le scorte sono ancora grosse. Certo, se la crisi dovesse continuare a lungo, l’Europa ne risentirebbe.

Perché in Occidente Yulia Tymoshenko, filorussa, è descritta come vicina all’Europa, mentre Yanukovych, che ha sempre guardato a Bruxelles, è stato apostrofato come uomo di Putin?
Non lo so, ed è davvero incomprensibile. Credo sia solo uno dei tanti elementi di disinformazione che fanno parte della battaglia mediatica che si sta consumando in queste ore. Yanukovich non è mai stato né filo russo, né filo europeo.

Si riferisce ai neonazisti che animano il Majdan e che potrebbero andare al governo? (Anna Mazzone ne ha parlato in modo completo su Panorama e l’ambasciatore Felix Stanevskiy lo ha anticipato su Formiche.net)
Esatto. Uno dei leader di estrema destra che si ispirano a Stephan Bandera, Dmitri Yarosh, sulla cui testa in Russia pende un mandato di cattura internazionale per “appelli terroristici condotti attraverso i media”, vuole candidarsi a diventare il prossimo presidente ucraino. E nessuno dice niente. Probabilmente l’unica preoccupazione degli Usa, al momento, è frenare la Russia. Ma se non si sta attenti si rischia di replicare gli errori fatti altrove, come in Libia ad esempio, dove la soluzione è stata peggiore del danno.

Quale soluzione, dunque?
Io ritengo che a questo punto sia naturale puntare a una secessione della Crimea. Né sotto il controllo ucraino, né annessa alla Russia. Un Paese indipendente che decida autonomamente il proprio futuro. In caso contrario, temo che questa crisi sia solo all’inizio. E avrà effetti imprevedibili.

Vi spiego perché l'Occidente ha deluso Putin in Ucraina. Parla Utkin

Prosegue il braccio di ferro diplomatico tra Vladimir Putin e Washington, uno scontro caratterizzato da minacce, prove di forza e scambi di battute. Poche finora le certezze, salvo che la Crimea, che ieri ha dichiarato in Parlamento la propria indipendenza, a breve si esprimerà con un referendum e che rimane centrale nel dipanarsi della crisi ucraina, rappresenta solo la punta…

Alexander Skrjabin al Printemps des Arts 2014

Sono passati cento anni dalla sua morte, ma il compositore e pianista Alexander Skrjabin continua ad affascinare e incuriosire grazie all’universo della sua musica. Per questo il Printemps des Arts 2014 ha scelto di dedicare la serata di apertura del suo festival (venerdì 14 marzo) all’Auditorium Rainier III con l’Orchestra Filarmonica di Liegi che interpreterà, diretta da Christian Arming, la…

Renzi, Bersani e la movida nel Pd

Sull’Italicum ho vinto io, dice Matteo Renzi a Repubblica. Ma l’impressione più che altro è che a perdere sia stato tutto il Pd. Un partito che ancora una volta ha dimostrato di essere lacerato, litigioso, preda di franchi tiratori e colpi bassi. È proprio dai suoi compagni piddini che sembrano arrivare i maggiori pericoli per il premier. Così, paradossalmente, la…

Ecco perché la Borsa ha brindato per i numeri di Unicredit

È andato in scena il solito copione ieri in Borsa a Milano, con il titolo di Unicredit che in Borsa volava (+6%) sull’annuncio di tagli e pulizia dei conti. Eppure la banca nel solo quarto trimestre del 2013 ha perso 15 miliardi di euro, per via dell'aumento degli accantonamenti sui crediti e della svalutazione degli avviamenti. “Due buone notizie, la…

I teatri che si rimettono in piedi

Nelle scorse settimane, Formiche ha dedicato attenzione alla crisi della lirica in Italia, settore importante non solo per il numero di occupati, nei teatri e nell'indotto, ma per l’immagine dell’Italia all'estero. Al di fuori dei confini nazionali, siamo considerati, a giusto titolo, come la Patria dell’opera; cresce il numero dei nostri artisti che operano e lavorano all'estero dato che trovano…

Ecco come la Crimea influenza le Borse

TASSI & CONGIUNTURA Ieri in area Euro la giornata è stata caratterizzata da tassi di mercato in lieve rialzo in un contesto di attenzione degli operatori alle notizie in arrivo dalla Crimea. Il ministro degli Esteri tedesco ha dichiarato che l’Unione Europea potrebbe annunciare sanzioni nei confronti della Russia il prossimo 17 marzo qualora il paese proseguisse per la propria…

npl

Viaggio in Italia: 2014, odissea nello strazio (bancario)

Visitare le banche è una tappa obbligata del nostro viaggio in Italia. Piaccia o no, gli istituti italiani per anni sono stati il nostro fiore all’occhiello, gonfie come sono degli asset dei poveri ( e ricchi) italiani. Per anni tale supremazia si è esercitata nel prestigio conferito a chi queste banche le gestiva e nell’ammirata occupazione silenziosa delle migliori location…

Tutti i numeri di Unicredit

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. UNICREDIT Perdita record di 14 miliardi di euro per la banca nel 2013. Il piano strategico approvato prevede una riduzione di 8.500 dipendenti entro il 2018. Nel 2014 è atteso un utile…

npl

Unicredit, Intesa, Mps & Co, quanto variano la raccolta e gli impieghi. Report Cer

I dati sul sistema bancario riferiti a gennaio 2014, pubblicati dalla Banca d’Italia, sono in linea con l’andamento di fine 2013. Si intravede un leggero miglioramento, ma la situazione del credito permane ampiamente negativa. I NUMERI È da sottolineare che i dati di gennaio di impieghi e sofferenze (soprattutto quelli riferiti alle imprese) contengono una discontinuità statistica nella serie storica. Poiché…

Paolo Messa ospite di Rainews24

Martedì 11 marzo, dalle 23, il fondatore di Formiche Paolo Messa sarà ospite di Rainews24. Qui la diretta

×

Iscriviti alla newsletter