Skip to main content

La situazione lungo la linea del fronte in Ucraina non è facile per i difensori. Le forze armate ucraine cercano di resistere ai rinnovati assalti russi, che dopo la presa di Avdiivka continuano a fare pressione in alcuni punti specifici del fronte. Per cercare di supportare la difesa ucraina, l’ultima iniziativa di alcuni Paesi europei è quella di fornire alle forze armate di Kyiv munizioni compatibili con bocche da fuoco di epoca sovietica come gli obici D-30 or 2S1 Gvozdika, che compongono il grosso dei sistemi disponibili negli arsenali ucraini. Il governo tedesco ha annunciato l’invio di 120.000 proiettili d’artiglieria del calibro standard sovietico, i quali sono stati ordinati dalla Bulgaria, uno dei principali produttori di questo tipo di munizioni in Europa.

E poche settimane fa, in occasione della Munich Security Conference, il presidente della Repubblica Ceca Petr Pavel ha dichiarato che il suo governo era in grado di procurarsi quasi un milione di proiettili dall’estero, di cui 800.000 da 155 mm e 300.000 da 122 mm, aggiungendo che le munizioni potrebbero essere inviate rapidamente al Paese in difficoltà se si riuscisse a ottenere finanziamenti da altri alleati.

“La maggior parte dell’artiglieria ucraina risale ancora all’era sovietica – gli standard erano 122 mm, 130 mm e 152 mm, quindi ottenere più munizioni di questo calibro per Kiev è prezioso. L’acquisto di munizioni sul mercato mondiale ha molto senso a causa dei limiti di produzione di Europa e Stati Uniti – Washington ha già fatto molto in questo senso, avendo fornito 200.000 munizioni da 152 mm, 40.000 da 130 mm e 40.000 da 122 mm” è il commento di Mark Cancian, consulente senior per il programma di sicurezza internazionale presso il Center for Strategic and International Studies. Lo stesso think thank aveva osservato in un recente report che la carenza di proiettili standard sovietici ha gradualmente ridotto il valore operativo dell’artiglieria ucraina compatibile con queste munizioni.

Mentre Nick Reynolds, ricercatore di guerra terrestre presso il Royal United Services Institute, ha affermato che l’Ucraina dovrebbe comunque sforzarsi di convertire le proprie attrezzature di artiglieria allo standard Nato nel corso del tempo, poiché le nuove munizioni sono superiori in termini di potenza esplosiva, portata e precisione. Aggiungendo però che “le dimensioni della guerra e i requisiti materiali sono enormi. L’Ucraina spara proiettili da 155 mm e consuma le canne da 155 mm molto più velocemente di quanto si possa produrre in Europa”.

Ma Kyiv guarda con ottimismo agli sviluppi futuri. Dopo mesi di attesa, entro l’inizio dell’estate l’Ucraina dovrebbe finalmente ricevere i tanto desiderati F-16. Più di sessanta velivoli totali sono stati offerti da Norvegia, Danimarca, Paesi Bassi e Belgio, mentre una coalizione multinazionale sta attualmente addestrando piloti ed equipaggi ucraini all’uso di questi sofisticati velivoli. La speranza di Kyiv è che, una volta operativi, questi aerei possano permettere alle forze ucraine di ristabilire gli equilibri con Mosca. Ma far volare i caccia sarà estremamente difficile. Le basi saranno obiettivi primari per gli attacchi russi, gli aerei stessi saranno marcati dai sistemi di difesa aerea russi, ripararli sarà una sfida e anche l’uso di piste non preparate potrebbe sabotare i delicati velivoli. Nel frattempo, Kyiv continuerà a sfruttare i pochi velivoli già disponibili nel suo arsenale, anch’essi risalenti all’epoca sovietica. I quali però hanno un impatto pressoché nullo, se paragonati agli F-16.

artiglieria

Pezzi da museo. Ecco perché l'Europa manda a Kyiv proiettili sovietici

Alcuni Paesi europei hanno deciso di rifornire Kyiv con munizioni risalenti all’epoca sovietica, in quanto compatibili con la maggior parte dei cannoni di cui dispongono le forze armate ucraine. Un’operazione tutt’altro che scontata

Verso il G7 cyber. La missione di Frattasi (Acn) a Bonn

Nei giorni scorsi l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha incontrato l’omologa struttura tedesca. Al centro anche i rapporti bilaterali e il nuovo quadro regolatorio Ue

007, come aggiornare le garanzie funzionali. Le proposte di Milone

Di Alessandro Milone

La responsabilità penale degli operatori d’intelligence e la speciale causa di giustificazione: le novità sostanziali in tema di garanzie funzionali contenute nel Milleproroghe e nel ddl Sicurezza approvati dal governo Meloni. L’analisi di Alessandro Milone (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Tutti i rischi della disinformazione. Dall’IA agli impatti sulle elezioni

Le democrazie devono costruire un sistema immunitario sempre più forte per resistere alle forze che attaccano i valori democratici anche utilizzando l’arma della disinformazione. Questo il tema al centro del convegno Definanziare la disinformazione, promosso dal Comitato atlantico italiano e dal Balkan free media iniative

Più forte è il governo, più forte è il G7. I consigli dell’amb. Castellaneta a Meloni

Seconda visita ufficiale alla Casa Bianca da quando è a Palazzo Chigi per impostare il lavoro del summit in Puglia. Alla premier servirà anche fare leva sulla propria autorevolezza a livello interno. Il commento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti

La prassi e la tangenziale. La discrezionalità della Pa secondo Carmine Biello

Di Carmine Biello

Semplificare deve cioè aiutarci a governare la complessità, a sfrondarla dalla complicazione quella sì un’insidia, non ambire a fungerne da alternativa. Sarebbe come voler usare la tangenziale per girare in centro città. Il commento di Carmine Biello

Stati Uniti d’Europa, serve una lista aperta alle elezioni. Il commento di Mayer

Un’Europa federale – e quindi dotata di un potere effettivo sulla scena mondiale – è ciò che serve all’Italia di oggi e di domani. Ma è fondamentale che la politica si apra al mondo e cambi le proprie abitudini per meritarsi la fiducia dei cittadini. Scrive Marco Mayer

Il boom dei robot umanoidi è quasi certo. Ecco i motivi

Un mercato in espansione, aziende che investono massicciamente, materiali che costeranno meno. E poi, il ruolo che queste macchine potranno giocare, sostituendo l’uomo nei lavori più pericolosi e logoranti. Il percorso è tracciato e andrà governato

Guerra russo-ucraina, è tempo di decidere. L'analisi del gen. Del Casale

Di Massimiliano Del Casale

A due anni dallo scoppio del conflitto in Ucraina il mondo è a un bivio. Da un lato la Russia non è riuscita ad ottenere i suoi obiettivi iniziali e sta ora affrontando la minaccia di non riuscire a tenere nemmeno i territori occupati. Dall’altro l’Ucraina è allo stremo delle forze e avrà bisogno di maggiore aiuto occidentale per resistere e, eventualmente, vincere la guerra. L’intervento del generale Massimiliano Del Casale, già presidente del Centro alti studi per la Difesa

Cara Meloni, serve pensiero critico per non scendere dalla giostra. I consigli di Sisci

Il Pci elaborò una teoria, l’eurocomunismo, per segnare la via di un passaggio dei partiti comunisti a una collaborazione democratica con gli Stati Uniti. Oggi, forse, per dare continuità e spessore al suo lavoro, Fratelli d’Italia dovrebbe elaborare una teoria analoga per ingaggiare l’ultradestra filo-putiniana europea. Scrive Francesco Sisci

×

Iscriviti alla newsletter