Skip to main content

L’auspicio di tutti è che alla fine la lista unitaria in chiave Ppe per le Europee si faccia. Non si stancano di ripeterlo dall’inizio i Popolari e l’Udc che già da settimane hanno legato il loro destino in vista del voto del 25 maggio. Lo ripete oggi sul Corriere della Sera Angelino Alfano, lanciando un appello per “la riunificazione dell’area popolare, cioè il Ppe, che in tutta Europa coincide con quello che in Italia si è chiamato centrodestra”.

Tutto andrà come dovrebbe andare dunque? Non proprio, visto che spesso tra i desideri e la realtà il passaggio non è così semplice. Lo testimoniano le estenuanti trattative a cui sono impegnati da giorni i vertici dei tre partiti in questione.

E se il patto tra Alfano e il segretario dell’Udc Lorenzo Cesa sembra ormai siglato, come rivela il retroscena di Alberto D’Argenio su Repubblica, è con i Popolari di Mario Mauro che i nodi non si riescono a sciogliere, almeno per ora.

Candidature e simbolo i punti più discussi. Quanti saranno i posti in lista per i Popolari? Mauro sarà capolista al nord nonostante i malumori dei lombardi del Ncd come Roberto Formigoni e Maurizio Lupi? Ci sarà un riferimento popolare nel logo della lista a tre che si sta definendo e in cui sembra prevalere la quota alfaniana? Sarebbero queste le domande da chiarire prima di dire sì all’accordo.

Perché, dicono fonti vicine ai popolari, “non è una questione di lana caprina. Il nome di Alfano nel simbolo richiama Ncd e quindi un orizzonte di destra”. Non l’universo centrista su cui ha scommesso il nuovo partito di Mauro fin dalla nascita. Un partito che ha voluto sempre marcare le distanze da Forza Italia e da Silvio Berlusconi e che quindi mal digerisce la prospettiva immaginata oggi da Alfano, nonostante Mauro sia stato un punto di riferimento del Pdl berlusconiano al Parlamento di Strasburgo: “Siamo convinti che alla fine sarà Forza Italia a chiedere di allearsi con noi per costruire una nuova alleanza di centrodestra, capace di sfidare e battere la sinistra nelle urne”, si dice in ambienti vicini ai Popolari per l’Italia.

Mentre le negoziazioni proseguono, Mauro lancia un contro-appello in extremis al leader del Ncd: “E’ importante che ognuno compia il massimo sforzo per privilegiare ciò che unisce su ciò che divide. In alternativa rimangono solo populismi e socialismi. Mi auguro che tutti noi ci confronteremo senza pregiudizi per dar vita ad una stagione nuova”. Se prevarrà ciò che unisce o ciò che divide lo si saprà nelle prossime ore.

Tutti i nodi irrisolti tra Alfano e Mauro

L’auspicio di tutti è che alla fine la lista unitaria in chiave Ppe per le Europee si faccia. Non si stancano di ripeterlo dall’inizio i Popolari e l’Udc che già da settimane hanno legato il loro destino in vista del voto del 25 maggio. Lo ripete oggi sul Corriere della Sera Angelino Alfano, lanciando un appello per “la riunificazione dell’area…

Alcuni condannati sono più uguali degli altri

"Ieri un condannato in via definitiva ha chiesto e ottenuto di essere ricevuto dal Presidente della Repubblica. Che messaggio viene dato al Paese? E questo sarebbe possibile in Gran Bretagna, Germania o Francia, o anche in Italia con Pertini o Ciampi? La risposta è ovviamente no". Beppe Grillo non ha preso affatto bene l'incontro avvenuto ieri tra Napolitano e Berlusconi,…

Perché anche Enel punta sullo shale gas. Bolla o rivoluzione?

L’indipendenza energetica degli Stati Uniti è presunta o reale? La domanda è entrata di prepotenza nel dibattito economico dopo la crisi ucraina, che ha convinto Barack Obama ad aprire all'esportazione del gas di scisto oltre i confini nordamericani, con l'obiettivo di spuntare l'arma del ricatto energetico sfoderata dal Cremlino. Conveniente o no, almeno nel breve periodo, lo shale gas sembra…

In memoria di Cesare Calvelli, amico e immortale gigante del pensiero e dell'azione

La notte scorsa è scomparso, a Roma dove abitava,  Cesare Romano Calvelli. Scrivo queste righe di commiato non solo per onorare uno dei miei migliori amici ma per segnalare a quanti non lo hanno conosciuto (credo la stragrande maggioranza dei lettori) chi era Cesare. Ricordarne la figura non è solo un modo per  rendere omaggio ad una personalità che può…

Come difendere la privacy nell’era dell’Information Technology

Quotidianamente milioni di persone usano internet per controllare email, accedere ai social network, o leggere notizie. Spesso le  ricerche potrebbero contenere informazioni personali, come lo stato della nostra salute, interessi, nonchè le posizioni di viaggio. Tuttavia molte persone vorrebbero mantenere private queste informazioni o non lasciare traccia delle loro ricerche. "Nessuno capisce l'impatto a lungo termine di questa raccolta di…

Texas, strage nella base di Fort Hood

Texas, base americana di Fort Hood. Una sparatoria ad opera di un militare, che ha aperto il fuoco all'impazzata, ha provocato una strage. "Tre persone sono morte, poi è stato ucciso l'attentatore. Sedici persone sono rimaste ferite", ha annunciato il generale Milk Milley della base militare, una delle più grandi degli Stati Uniti. "Siamo distrutti nel constatare che una cosa…

Disoccupazione italiana al 13%? Dipende…

Poiché è il Grande Tema, quello dell’occupazione, o meglio della disoccupazione, vale la pena leggersi in lungo e in largo l’ultima indagine campionaria dell’Istat ad essa dedicata, incrociandola magari con i dati Eurostat. Ma otterrete ben poco di diverso dallo sconforto. Con il suo 13% tondo di disoccupati l’Italia supera la media europea e la surclassa in relazione al numero…

La nuova moda di Beppe Grillo: il proto bossismo secessionista

C'era una volta il grillismo primordiale: bucolico, ambientalista e un po' anti modernista. Non era luddismo, ma ci andava vicino: energie rinnovabili, acqua pubblica e altri slogan di movimenti simil ambientalisti all'Alfonso Pecoraro Scanio. Poi il grillismo ha coagulato le furie anti Casta, ovvero anti Palazzo, anzi anti Palazzi: furia innescata dai grandi giornaloni che, un po' per reconditi interessi…

Il futuro dell'Europa passa dal rapporto fra politica e burocrazia

Europa e Italia sono ad un passaggio obbligato: i prossimi mesi saranno decisivi per il futuro del continente, e non appena per la situazione di perdurante instabilità economica. All’orizzonte si agitano le elezioni europee di Maggio, il luogo dove tanti dei nostri problemi possono essere messi a tema seriamente. Le dinamiche che si agitano intorno al continente europeo fanno presagire…

×

Iscriviti alla newsletter