Skip to main content

Lui le bolla come “critiche surreali” e dice che tra la gente va bene, è questo che conta. Ma è con gli odiati Palazzi che Matteo Renzi dovrà i conti. Sono tante le grane sulla disordinata scrivania del presidente del Consiglio.

Mettiamo un po’ di ordine.
Ci sono i mugugni del partito, anche tra i renziani della prima ora, per le modalità di realizzazione dell’annunciata rivoluzione rottamatrice. L’adesione al Pse, le discusse nomine governative, il nuovo accordo sulla legge elettorale hanno sollevato più di un malumore nella pancia dei democrat.

Proprio l’accordo sulla riformulazione dell’Italicum ha dimostrato come il decisionista premier sia in realtà ostaggio delle decisioni di Alfano e Berlusconi. E come nella guerra degli emendamenti, la strada in discesa della riforma sia in realtà in salita.

Poi c’è il programma di governo. Sarà l’attesa conferenza stampa di mercoledì la volta buona in cui Renzi snocciolerà tutti i dati del promesso foglio excel?
Al momento la confusione è parecchia sotto il cielo dell’economia. Lo dimostra la giostra di pareri discordanti tra Irpef e Irap. E il fatto che il ministro di via XX Settembre Pier Carlo Padoan stia di fatto riscrivendo la Matteonomics.

E se ai problemi interni, si somma la ramanzina da Bruxelles, forse Renzi ai “compiti a casa” deve davvero fare un pensierino…

Ecco gli approfondimenti della settimana di Formiche.net:
Irap e Irpef sulla giostra renziana. L’editoriale di Michele Arnese
L’interesse nazionale di Renzi. Il commento di Paolo Messa
Benvenuti al Matteo Renzi Show: scolaresche, simposi e riformette. Di Giuliano Cazzola
Tutti i renziani che sbuffano su Renzi. Di Fabrizia Argano
Padoan inizia a riscrivere la Matteonomics. Di Stefano Cingolani
Renzi ostaggio di Pd, Berlusconi e Alfano Di Fabrizia Argano

I POST DEI BLOGGER
Ecco che cosa deve chiedere Renzi a Bruxelles e Francoforte Di Carlo Violati
Il fenomeno mediatico del divo Renzi Di Romano Perissinotto
D’incoerenza moriremo! Con il caso Barracciu #renzinoncisiamo Di Federico Quadrelli
Matteo Renzi, Stefania Giannini e l’articolo 33 della Costituzione di Michele Magno
Luci e ombre del Governo Renzi di Paola Caporossi

italicum

Tutti i dolori del giovane Renzi

Lui le bolla come “critiche surreali” e dice che tra la gente va bene, è questo che conta. Ma è con gli odiati Palazzi che Matteo Renzi dovrà i conti. Sono tante le grane sulla disordinata scrivania del presidente del Consiglio. Mettiamo un po’ di ordine. Ci sono i mugugni del partito, anche tra i renziani della prima ora, per…

Cosa deve fare Renzi per uscire dal pozzo della crisi. I consigli di Mario Baldassarri

«Guardi, a me la spending review non me la devono insegnare: la studiavamo con Piero Giarda e altri economisti nella commissione tecnica sulla spesa pubblica che istituì Beniamino Andreatta, quando stava al Tesoro nel 1980». Mario Baldassarri è un fiume in piena: laurea ad Ancona con Franco Reviglio e Giorgio Fuà, dottorato al Mit di Boston, seguendo gli insegnamenti Franco…

Una bella riforma? Abolire le Regioni

L'intervista che l'economista Mario Baldassarri ha rilasciato a Italia Oggi è un esempio da manuale di pensiero costruttivo. Non si limita a denunciare gli errori del passato, precisando quanto ogni errore politico è costato all'Italia in maggiore debito, ma indica anche le soluzioni possibili. Tra queste, l'abolizione delle Regioni (e non solo delle Province) meriterebbe di trovare un ampio consenso…

Subbuglio liberale per la lista Alde. Che cosa dice e pensa il Pli di De Luca e Guzzanti

La scommessa lanciata da Guy Verhofstadt, candidato dell’Alleanza dei liberali e democratici alla presidenza della Commissione Ue nelle elezioni europee, si preannuncia tutta in salita. Concepita per aggregare la frammentata costellazione liberale, “Scelta Europea” suscita riserve, critiche, scetticismo. LO SGRETOLAMENTO DELLA LISTA ALDE Non soltanto per l’assenza di Mario Monti che rivela freddezza nei confronti di un’iniziativa che ha ricevuto l’investitura di Romano Prodi.…

Donne, not in my name

Not in my name, viene da dire, anche se dispiace quasi un po’ usare l’espressione per un tema così poverello. Ma usiamola che rende l'idea: not in my name, non osate nemmeno farlo, il nome di donna mischiato agli intrighi di Palazzo su una legge elettorale del piffero. Io lo sono, donna, e me ne chiamo fuori. Non coprite le…

azienda italia

La Bocconi indaga le aziende familiari e scopre che...

La famiglia è importante. Ma le radici a volte possono essere ostacoli. È la sintesi della quinta edizione dell’Osservatorio sulle aziende familiari, promosso da AIdAF (Associazione Italiana delle Aziende Familiari), dalla Cattedra AIdAF – Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari dell’Università Bocconi, da UniCredit Group e dalla Camera di Commercio di Milano. I NUMERI L'Osservatorio monitora le aziende italiane…

Il Congresso di Fratelli d'Italia visto da Pizzi. Le foto

Sono due donne le protagoniste del primo congresso di Fratelli d'Italia, oggi e domani a Fiuggi. Una, Giorgia Meloni, dal palco, tuona contro l'Europa e in particolare contro Angela Merkel.  L'altra, Assunta Almirante, dalla platea, fa da madrina spirituale, ricevendo tributi e applausi dalla sala. Nonostante la "maledizione" di Gianfranco Fini che ha parlato di "farsa di bambini viziati", tanti…

Marx & Co, ecco nomi e compiti del Consiglio economico nominato da Bergoglio

Dopo aver istituito con il motu proprio "Fidelis dispensator et prudens" del 24 febbraio scorso la Segreteria per l'Economia, il Papa ha oggi nominato i quindici componenti del nuovo Consiglio per l'Economia. L'incarico dei prescelti è ad quinquennium, valido cioè per cinque anni come gli altri mandati curiali. IL COORDINATORE SARA' IL CARDINALE REINHARD MARX Coordinatore dell'organismo sarà il cardinale…

Alcune riflessioni per un rilancio del Mezzogiorno: l'esempio della provincia di Ragusa

Quanto trovate di seguito, apre un ciclo di approfondimenti che intendo condividere con i lettori di Formiche.NET e che riguarda alcune riflessioni sul rilancio del Mezzogiorno che ho sviluppato partendo dall’analisi e dal racconto di alcune iniziative imprenditoriali di assoluta eccellenza che si sono sviluppate in questi ultimi anni nella provincia più meridionale del Mezzogiorno d’Italia: la provincia di Ragusa.…

La luna di miele tra Usa e Papa Francesco è finita?

Scriveva in un tweet lo storico di scuola Concilio Vaticano II Massimo Faggioli, italiano trapiantato negli Stati Uniti, che la luna di miele tra Papa Francesco e il "cattolicesimo liberal-radical americano" pare essere finita. Inevitabile, si dirà. Dopo un anno era prevedibile che il Pontefice iniziasse a scontentare qualcuno. Paradossalmente, la fine della luna di miele sarebbe dovuta all'ultima intervista…

×

Iscriviti alla newsletter