Skip to main content

In area Euro ieri si è assistito ad un lieve rialzo generalizzato dei tassi di mercato forse a causa di prese di profitto sui bond in vista del lungo ponte festivo alla luce del recente rally delle quotazioni. In parte il movimento al rialzo potrebbe essere attribuito all’analogo trend (molto più marcato) avvenuto negli Usa.

QUESTIONE DI SPREAD

Lo spread Italia-Germania è ulteriormente calato, toccando i 160pb sul tratto decennale. In controtendenza i bond greci dove il tasso decennale è risultato in marcato calo. La settimana è stata comunque molto positiva per i titoli periferici con il tasso decennale italiano ed irlandese scesi ai nuovi minimi storici, quello portoghese al minimo da 8 anni, grazie ad aspettative d’inflazione bassa e di manovre BCE. Oggi i mercati sono chiusi per festività.

BENVENUTI A LISBONA

Intanto ieri il Portogallo, per la prima volta dalla concessione del piano di salvataggio da 78Mld€ nell’aprile del 2011, ha annunciato il ritorno regolare alle emissioni sui mercati, a partire dal prossimo mercoledì quando è stata messa in calendario un’asta su un titolo decennale per un importo compreso tra 500-750Mln€. Il Portogallo aveva già iniziato ad effettuare emissioni via sindacato raccogliendo quest’anno 6,25Mld€. Il Portogallo è atteso fuoriuscire ufficialmente dal piano di aiuti in scadenza il prossimo 17 maggio.

DOSSIER KIEV

Sul fronte Ucraina, l’incontro a 4 (Usa, Russia, UE ed Ucraina) si è concluso con un comunicato recante le linee guida di un accordo, commentato però con molta cautela e toni piuttosto diffidenti da Obama. L’accordo prevede il disarmo dei gruppi separatisti con liberazione degli edifici occupati. A tutti i manifestanti (ad eccezione di coloro che si sono macchiati di crimini) inoltre sarà garantita l’amnistia a condizione che depongano le armi e lascino gli edifici occupati. La missione di monitoraggio è affidata all’OSCE, che si avvarrà anche del supporto di Russia e Usa. L’Ucraina dal canto suo si impegna a portare avanti il processo di riforme costituzionali in modo trasparente. Obama ha commentato l’accordo definendolo un primo “barlume di speranza”, manifestando allo stesso tempo scetticismo sul fatto che la Russia rispetti l’accordo, alla luce delle recenti esperienze. Ha pertanto dichiarato che “dobbiamo essere preparati a rispondere potenzialmente a quelli che continuano a essere tentativi di interferenza da parte dei russi in Ucraina orientale e meridionale”. Putin, in un discorso televisivo di 4 ore, ha dichiarato di augurarsi di non trovarsi costretto ad inviare truppe in Ucraina, aggiungendo di non poterlo escludere se saranno messi in gioco gli interessi della componente etnica russa in Ucraina. Per la prima volta in pubblico ha utilizzato il termine “Novorossiya” ossia Nuova Russia, ricordando che gran parte della parte a sud ed est dell’Ucraina è stata per secoli parte dell’impero russo.

mercati

Ecco come spread, Portogallo e Ucraina influenzano i mercati

In area Euro ieri si è assistito ad un lieve rialzo generalizzato dei tassi di mercato forse a causa di prese di profitto sui bond in vista del lungo ponte festivo alla luce del recente rally delle quotazioni. In parte il movimento al rialzo potrebbe essere attribuito all’analogo trend (molto più marcato) avvenuto negli Usa. QUESTIONE DI SPREAD Lo spread…

La vita di Gabriel Garcia Marquez a Roma (e quel film con Sophia Loren)

Una delle esperienze più frustranti di Gabriel Garcia Marquez riguarda il mondo del cinema e la città di Roma. Lo scrittore aveva 27 anni ed è arrivato nella capitale italiana come corrispondente del quotidiano colombiano El Espectador. Non ha avuto alcun dubbio nell'arruolarsi come terzo assistente di regia del film “Peccato che sia un canaglia” di Alessandro Blasetti con Marcello…

Un decalogo contro la crisi italiana

La crisi contemporanea se da una parte indica l’esito storico di un processo planetario, dall’altra ci rivela il fallimento e, spesso, l’inettitudine delle classi dirigenti che hanno guidato negli ultimi decenni anche il nostro Paese. Nel suo decimo compleanno (è stato fondato infatti nel 2004 da monsignor Giampaolo Crepaldi, Arcivescovo-vescovo di Trieste), l’“Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan” ha quindi lanciato…

Alitalia, ecco le condizioni di Etihad

Ultimatum o penultimatum? E' quello che si chiedono gli addetti ai lavori sull'offerta di Etihad per rilevare il 40% di Alitalia e salvare così la disastrata compagnia aerea. NOTIZIE E INDISCREZIONI Se alle indiscrezioni di ieri del quotidiano il Messaggero, che dava per fallita l'operazione, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, ha risposto in tono ottimistico, invitando…

Gli ultimi giorni di scuola

Gli ultimi giorni di scuola sono i più belli, e anche i più malinconici. Tra un gavettone e un bacio furtivo c'è chi ha il rimorso di non aver studiato abbastanza, chi è contento di non vedere i professori per tre mesi, ma non di perdere di vista i compagni di classe, e c'è chi tenta disperatamente di alzare la…

Così Erdogan vuole riformare i servizi segreti della Turchia

Il Parlamento turco approva una riforma che dà all'agenzia di intelligence del Paese poteri quasi illimitati in materia di sorveglianza. LA RISPOSTA DI ERDOGAN Il premier Recep Tayyip Erdoğan definisce le critiche "complottistiche e ideologicamente schierate". Dopo la battaglia condotta contro i social network all’indomani degli scontri di Gezi Park, il parlamento turco ha detto sì ad una riforma che  amplia…

Esercizi di retorica sul DEF: l’invenzione del deficit strutturale

Compulsare i vari documenti che le istituzioni stanno producendo per partecipare al grande rito collettivo del DEF è altamente istruttivo. L’evento economico assume un significato sociale che finalmente trascende la sua miseria contabile per assurgere alla dimensione di ciò che è autenticamente il Documento di economia e finanza: un pregevole esercizio retorico che si nutre di congetture economiche al solo…

Gabriel Garcia Marquez racconta la sua vita. L'intervista

Lo scrittore Gabriel Garcia Marquez racconta la sua vita, passioni, amori e sfortune in un'intervista trasmessa dalla Televisión Española Internacional nel 1995.

Ecco quanto bisticciano Forza Italia e Ncd

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Giorgio Ponziano apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Ai ferri corti. Nei Comuni dove si voterà per i sindaci è guerra tra Forza Italia e Ndc. Se a Roma Silvio Berlusconi e Angelino Alfano hanno abbassato i toni della polemica, in periferia i due partiti si…

Stop agevolazioni postali per le elezioni, il Governo ci pensa

Niente più tariffe agevolate per le spedizioni postali in campagna elettorale per le elezioni politiche, europee e le amministrative. Lo prevede una bozza del decreto per il taglio dell'Irpef e la spending review atteso nel prossimo Cdm e su cui il Governo guidato da Matteo Renzi sta ancora lavorando. Una bozza di articolo, che è passabile di modifiche, prevede di…

×

Iscriviti alla newsletter