Skip to main content

In questi anni abbiamo assistito ad una trasformazione radicale del modo di intendere la comunicazione politica, ma soprattutto è mutato il modo di fare politica. Siamo passati dalle folle oceaniche nelle piazze con i discorsi del Leader, alla galassia di unità isolate davanti alla TV che ascoltano dichiarazioni flash di questo e quel politico.

Il vizio della dichiarazione, e del comunicato semplice ad effetto, è figlio della logica televisiva e pubblicitaria a cui ci siamo ormai abituati. Con Twitter siamo riusciti a fare ancora di più (o peggio?) limitando le dichiarazioni ad appena 140 caratteri, spazi inclusi.

Con Berlusconi abbiamo assistito alla vera grande rivoluzione comunicativa in politica, con la trasposizione dello spettacolo leggero, scenico e a volte trash, nell’ambito della sfera pubblica, nelle istituzioni e nei confronti. Pagliacci, ballerine, spogliarelliste, show-men e show-girls, imbonitori, maghi e truffatori, tutti insieme seduti sui banchi del Governo e tra gli scranni del Parlamento.

Oggi, malgrado la caduta “simbolica” e per lo più “teorica” di Mr B., questa modalità di intendere la comunicazione politica e la Politica stessa, è divenuta la “norma“.

Il nuovo Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha esordito alla Ruota della Fortuna di Mike Bongiorno, si è rifatto un’identità  ad Amici di Maria de Filippi ed oggi riproduce C’è Posta per Te anche nelle attività del Governo.

Questo articolo vuol essere solo un po’ polemico, un po’ ironico, un po’ leggero. Però, devo dire seriamente che non mi piace affatto che l’attività di Governo venga sovrapposta allo spettacolo delle 16 del Pomeriggio, né che temi seri vengano gettati qua e là alla rinfusa. Un Presidente del Consiglio ascolta tutti, certo, ma le idee le deve proporre non deve farsele dare, le proposte le ragiona e le misura con conti economici dettagliati e poi le discute.

La lettera che Renzi “sindaco” (però, basta con questa schizofrenia! Adesso sei Presidente del Consiglio, se ti piaceva fare il Sindaco avevi a restare a Firenze!) manda agli altri sindaci è un po’ ridicola (perdonatemi) e un po’ banale:

“Vi chiedo di scegliere all’interno del vostro Comune un edificio scolastico. Di inviarci entro il 15 marzo una nota molto sintetica sullo stato dell’arte. Non vi chiediamo progetti esecutivi o dettagliati: ci occorre – per il momento – l’indicazione della scuola, il valore dell’intervento, le modalità di finanziamento che avete previsto, la tempistica di realizzazione. Semplice e operativo come sanno essere i Sindaci.

Noi cercheremo nei successivi quindici giorni di individuare le strade per semplificare le procedure di gara, che come sapete sono spesso causa di lunghe attese burocratiche, e per liberare fondi dal computo del patto di stabilità interna.

Ma è fondamentale che nel giro di poche ore arrivino da voi – all’email sindaci@governo.it che abbiamo appositamente aperto – una sintetica nota sull’individuazione di un edificio scolastico – uno – che riteniate la priorità del Vostro comune”.

Mi viene da dire: ma stai scherzando?

Non è una lotteria, non è un gioco né un quiz-show. E tanto meno un format televisivo in stile “C’è posta per te”. Questa semplificazione delle cose sminuisce il valore stesso dell’iniziativa, che sarebbe stata dignitosa e lodevole, se la modalità di esecuzione fosse stata di tutt’altro genere: per esempio chiedendo progetti precisi e seri di investimenti, ristrutturazione e riassestamento degli edifici scolastici bisognosi (tutti! non uno qualsiasi).

Ultima nota dolente: la foto ricorda la firma del contratto con gli italiani di Berlusconi da Vespa.

Ma non doveva essere un #cambiaverso ? Ma la rivoluzione dove sta?

Stop! Rifacciamo la scena da capo!

C'è posta per te! Dalla De Filippi a Renzi

In questi anni abbiamo assistito ad una trasformazione radicale del modo di intendere la comunicazione politica, ma soprattutto è mutato il modo di fare politica. Siamo passati dalle folle oceaniche nelle piazze con i discorsi del Leader, alla galassia di unità isolate davanti alla TV che ascoltano dichiarazioni flash di questo e quel politico. Il vizio della dichiarazione, e del…

La bontà al potere

Eppure, Ignazio Marino è buonissimo, correttissimo, educatissimo: ottiene un'ennesima conferma, così, il sospetto che, spesso, il bene collettivo riescano a realizzarlo quelli un po' più ruvidi, i ragazzacci, coloro che, dando ragione a Jules Renard, avendo un pessimo carattere, hanno carattere. Che anni sono questi, in cui siamo costretti a non offrire più la nostra fiducia a coloro che espongono…

Fiorello, non siam tutti eguali

"investe pedone sulle strisce. fiorello, trauma cranico". questo il titolo sulla prima pagina di  corriere.it. (per scoprire le condizioni della vittima occorre cliccare). non siam tutti eguali. come sempre sono i comici a richiamarci alla realtà (in bocca al lupo a tutti e due!).

Che cosa pensa l'Italia del nuovo pacchetto clima

Che sarebbe andato alla riunione dei ministri dell'Ambiente Ue, il neoministro Gian Luca Galletti lo aveva annunciato sul suo profilo twitter due giorni fa, parlando dell'impegno italiano. E così è stato. Galletti è andato a Bruxelles per parlare del nuovo pacchetto Europeo clima-energia. La posizione di Galletti è stata sostanzialmente in linea con la proposta della commissione Europea: il nostro Paese –…

Tutti i piani di Etihad non solo su Alitalia e Adr

Dopo aver dato vita a gennaio scorso a “Etihad Airport Services” - con l'acquisizione di tre società controllate da Abu Dhabi Airport Company (ADAC) – per offrire servizi di assistenza a terra, cargo e catering anche alle compagnie controllate, Etihad Airways ha annunciato la creazione di “Aviation Group Etihad”, una sorta di holding che dovrà coordinare le attività del gruppo…

"Il riciclo e la competitività dell’industria italiana"

Martedì 4 marzo, dalle 12.50, presso il Montecitorio Meeting Center - via della Colonna Antonina 52 - si terrà il seminario "Il riciclo e la competitività dell’industria italiana. Il Sistema Conai motore di crescita". Ecco il programma: Ore 12.50 Accoglienza ospiti Ore 13.00 Inizio lavori seminario Ore 13.00/13.15 Introduzione di Paolo Messa e presentazione ricerca “Il riciclo e la competitività dell’industria italiana” (prof.…

Grande Bellezza, sbagliato: Grande Promessa

  Il cinema è mitopoiesi in movimento o "immagine-movimento", come scriveva il grande Gilles Deleuze. "La Grande Bellezza" (da ora in poi: GB) è mitopoiesi pura, imperfetta e impastoiata in alcune scatole cinesi narrative, alcune di forzata meccanicità, ma trattasi sempre di Cinema e ancoraggio all'unica cosa che il cinema - artigianato narrativo, non settima arte - possa fare: promettere…

Dibattito pubblico sulle infrastrutture (anche) in Italia?

Mercoledì 5 marzo, dalle 18.30, in via della Scialoja 18, si terrà il dibattito pubblico sulle infrastrutture (anche) in Italia? Partecipano Massimiliano Atelli, capo segreteria del ministero dell'Ambiente e Iolanda Romano, di Avventura urbana, autrice del libro "Cosa fare, come fare". Modera Paolo Messa, fondatore di Formiche.

Ucraina, perché è la paura energetica che imbriglia Bruxelles. Parla Margelletti

Non c'è in gioco solo l'Ucraina o l'approvvigionamento di gas, quanto la visione che si vuole avere di Europa: se un contenitore disgregato dove ognuno va per la propria strada, o una famiglia caratterizzata da un tratto comunitario. È l'analisi di Andrea Margelletti, presidente del Centro studi internazionali, che in una conversazione con Formiche.net osserva non solo gli sviluppi delle ultime ore…

Ecco la strategia di Renzi sull’Italicum

Matteo Renzi è abituato a correre. Anche sulla legge elettorale la sua marcia a tappe forzate prevede la fine della pratica entro venerdì. C’è qualcosa però su cui il nuovo premier vuole guadagnare tempo: il mantenimento del doppio accordo con Angelino Alfano e Silvio Berlusconi. “Una doppia maggioranza che ora verrà messa alla prova dell’intelligenza machiavellica di Renzi”, spiega a…

×

Iscriviti alla newsletter