Skip to main content

Apertura di credito ma in attesa di fatti concreti, escludendo che giunga sino al 2018. Questa la posizione nei confronti del governo Renzi I di Carlo Costalli, presidente del Movimento Cristiano dei Lavoratori che a Formiche.net affida una riflessione a trecentosessanta gradi non solo su Renzi ma anche sui movimenti tellurici dei Popolari figli del Forum di Todi.

I discorsi di Renzi alle Camere sono più una rivoluzione o solo un libro dei sogni?
Aspettiamo i fatti, mi è sembrato molto un comizio elettorale: il problema è dove reperire le coperture. Se dovessimo stare a ciò che ha detto, bene le promesse sulla scuola, sul cuneo fiscale, sul lavoro. É chiaro che il Jobs act, accanto a concetti interessanti, per ora è solo un titolo. Per cui ho capito di più del suo programma guardandolo in tv a Ballarò.

Entriamo nel merito. Come valuta i primi annunci su cuneo fiscale, debiti della PA e welfare?
Faccio a Renzi un’apertura di credito in qualità di presidente di un’organizzazione sociale cattolica importante, ma aspetterei i fatti in quanto negli ultimi mesi ho osservato anche alcuni cambiamenti di opinione su alcune materie. Per cui del timore c’è. Di contro ha rassicurato, assieme al sottosegretario Del Rio, che aumenti fiscali non ve ne saranno. La patrimoniale di fatto è stata esclusa.

Che ne pensa della tassazione delle rendite finanziarie?
Se sono molto grandi, bisogna certamente parlarne. Ma il punto è, in generale, dove troverà le risorse. Quando si parla di tagli a doppie cifre, oltre alla fiducia nel futuro ed allo spirito di cambiamento, serve anche qualcosa in più.

Cos’è mancato nei due passaggi parlamentari?
La politica estera, un elemento abbastanza grave, non ha detto quasi nulla sull’Europa anche se nelle replica l’ha bacchettata. Vorrei ricordare che siamo alla vigilia del semestre italiano di presidenza europea e a tre mesi dalle elezioni europee, in seguito visto che Renzi si definisce il sindaco d’Italia, mi aspetterei un intervento sulla riduzione delle municipalizzate.

Quali le richieste e le speranze delle realtà associative come il Mcl?
In primis il lavoro. La nostra cultura è condizionata dalla capacità di affrontare il tema dell’occupazione, oltre che da un’attenzione reale per la grande questione dell’equità fiscale per le famiglie. Aggiungerei la capacità di avere una visione ampia all’interno di questo governo, quindi non solo portatore di forzature ideologiche sui temi etici. Infine le riforme: è andato a Palazzo Chigi proprio per realizzarle e allora che le faccia. Sono un grande sostenitore di un Paese che va riformato. E’ altresì chiaro che in presenza di un programma particolarmente ambizioso e di aspettative estremamente alte, è necessario essere all’altezza nel fornire quelle risposte che i cittadini attendono. Lo vedremo nei prossimi mesi.

A proposito dei prossimi mesi politici, qual è il suo giudizio sulla Casa popolare in costruzione da parte di Udc e Popolari di Mauro?
Li sostengo e credo che Alfano, Udc e Popolari debbano fare uno sforzo per giungere non solo ad una lista unitaria in occasione delle Europee, ma soprattutto ad un processo comune nel prossimo anno. Anche perché non credo che il governo Renzi giungerà alla scadenza del 2018. Altre soluzioni le considero illusorie perché non verrebbero comprese: sarebbero la volontà di mantenere qualche posizione di rendita, esattamente il contrario di ciò che occorre al Paese. Quelle forze politiche hanno una grande responsabilità e mi auguro facciano questo sforzo. Potrebbe anche essere una grande attrazione per i Popolari presenti negli altri schieramenti.

Il forum di Todi potrà essere nuovamente foriero di spunti e iniziative?
Una parte di quegli esponenti, in verità, hanno ricominciato a tessere il filo delle proposte, per indirizzare questa prospettiva al meglio.

Come potrà inserirsi in questo senso il progetto di Corrado Passera?
Mi auguro non si riduca all’ennesimo partitino. Da quello che vedo credo si proietti in una prospettiva medio-lunga, anche in considerazione della statura del personaggio. Oggi bisogna, più che mai, includere e non dividere.

twitter@FDepalo

Forza Renzi e forza Lista unica Popolare alle Europee. Parla Costalli (Mcl)

Apertura di credito ma in attesa di fatti concreti, escludendo che giunga sino al 2018. Questa la posizione nei confronti del governo Renzi I di Carlo Costalli, presidente del Movimento Cristiano dei Lavoratori che a Formiche.net affida una riflessione a trecentosessanta gradi non solo su Renzi ma anche sui movimenti tellurici dei Popolari figli del Forum di Todi. I discorsi…

Caro Matteo, acceleriamo anche sulla politica industriale

Anticipiamo l'editoriale di Antonello Di Mario su "Fabbrica società" on line da domani “Correre, correre, correre”. E’ l’incitamento che Matteo Renzi, il più giovane Premier della storia della Repubblica, ha rivolto al Paese presentando l’azione che contraddistinguerà l’esecutivo in carica. “Irrituale” il modo come lo ha fatto. “Un libro dei sogni” quanto ha esposto. C’è del vero in entrambi i…

Connessione internet per informarsi, sempre più italiani la usano

Secondo l’Agcom gli italiani si connettono a internet per informarsi più che affidarsi alla carta stampata. Ecco i dati e le motivazioni di questo boom. Avere una buona connessione internet in casa è fondamentale per chi vuole sempre essere informato. Perciò confrontare gli adsl più convenienti e scegliere quello più adatto alle proprie esigenze è importante perché consente di poter navigare…

Ecco come Ratzinger zittisce i complottisti

Una brevissima lettera per tentare di porre fine alle speculazioni sulla validità della rinuncia al pontificato. Benedetto XVI ha preso carta e penna e ha risposto alle domande che il vaticanista della Stampa, Andrea Tornielli, gli aveva posto in un messaggio inviato al monastero Mater Ecclesiae il 16 febbraio scorso. "NON C'E' IL MINIMO DUBBIO CIRCA LA VALIDITA' DELLA MIA…

Renzi e le critiche a prescindere

Ci siamo lamentati quando in politica non si dava spazio alle donne, ci siamo indignati quando i più giovani a sedere in Parlamento non avevano meno di cinquant'anni. Abbiamo manifestato disprezzo per la burocrazia e le formalità di palazzo che oltre a creare barriere tra politica e cittadini rallentano la cosa pubblica, cioè la nostra vita. Ora con Renzi dentro…

I malumori del M5S e lo spettro della scissione

In questi giorni, dopo il travaglio del PD, dopo la caduta anomal del Governo Letta e l'avvento di Matteo il Magnifico, come lo ha definito qualcuno e i forti malumori di Pippo Civati era scontato che il PD si sarebbe spaccato. L'incontro di Bologna tra iscritti e partecipanti, voluto da Civati, ha invece tracciato un percorso diverso, fatto di forte critica alle scelte…

Perché il successo di Renzi dipende da Alfano

Il governo Renzi, ormai pienamente in carica dopo la fiducia di ieri, è entrato nel pieno della sua attività. La prima osservazione doverosa deve riguardare la composizione stessa dell’esecutivo e della maggioranza che lo sostiene. Si tratta di un governo di coalizione, dominato da una forza prevalente, il Pd, e da una serie di formazioni moderate capeggiate dall’Ncd. Questa singolare…

Viaggio esilarante nella giostra delle idee economiche di Renzi

Intervistato a Palazzo Chigi da Giovanni Floris per Ballarò, Renzi ha spiegato tutte le sue ideone per cambiare verso al Paese. Come ampiamente sospettato, sulle coperture lo studente Renzi non ha studiato, e spesso si trova disattento. “Entro un mese” avremo i dettagli, promette Renzi, ma intanto enumera le potenziali coperture, e le individua nella ormai salvifica spending review di Carlo Cottarelli e (udite udite)…

Lo scritto di Renzi che sorprende

Mentre Matteo Renzi definiva lo schema delle sue dichiarazioni programmatiche da neopresidente del consiglio che s’accingeva ad esporre alle camere per ottenerne la fiducia, ho letto due note che lo toccano da vicino e si prospettano entrambe oltre la vicenda del governo Leopolda. La prima nota altro non è che un commento critico dello stesso Renzi alla nuova edizione d’un…

×

Iscriviti alla newsletter