Ricavi in aumento e un flusso di cassa di oltre seicento milioni, con gli ordini che volano a quota 17,9 miliardi, al di sopra di quanto previsto dalla Guidance. Sono alcuni dei risultati emersi dall’analisi preliminare della performance di Leonardo nel 2023, mentre l’indebitamento dimagrisce a ancora e si porta a due miliardi e trecento milioni
Archivi
L’intelligence italiana mappa le strutture sottomarine critiche del Mediterraneo
Anche nella Relazione dell’intelligence italiana si alza l’attenzione sulle infrastrutture critiche sottomarine che solcano il Mediterraneo. C’è una nuova dimensione della guerra subacquea, che tocca gli impianti civili relativi alla vita quotidiana delle collettività
La transizione energetica è anche una questione di Costituzione
La riforma degli articoli 9 e 41 della Carta ha impresso un’accelerazione al percorso per una svolta energetica e aumentato la consapevolezza verso una sfida non più rimandabile. Il ruolo della politica e quello delle imprese nel convegno organizzato in collaborazione con Enel presso il Salone dei Piceni con Anna Finocchiaro, Nicolò Mardegan, Mariangela Di Giandomenico, Anna Giurickovic Dato, Giorgio Repetto, Massimo Rubechi e Giovanni Maria Flick
Putin, l'Occidente e la minaccia nucleare. Cos'ha detto nel suo discorso
Nell’annuale discorso sullo Stato della Nazione, il presidente russo ha risposto all’Occidente, ricorrendo anche alla (oramai usuale) retorica nucleare. Ma ha parlato anche di economia, tecnologia e diplomazia. Senza fare riferimenti alla Transnistria
Al Pd serve un Lingotto-bis e la Sardegna non è l'Italia. La versione di Galli
Secondo il politologo “oggi se per assurdo ci fossero le elezioni, e se ci fosse un’alleanza M5S-Pd vincente, il governo durerebbe assai poco perché non sono pronti per stare insieme”. È necessario un percorso più lungo di definizione di programmi e intenti
Un conflitto tra Mosca e Pechino? Possibile. Ecco le simulazioni
Documenti ufficiali russi mostrano alcune simulazioni di operazioni belliche condotte dalle forze armate di Mosca per difendersi da un’invasione cinese. Un’eventualità che oggi sembra lontana, ma che in passato non lo era affatto
Bin Salman ospita Zelensky. Il Golfo continua a giocare la partita internazionale
La visita di Zelensky in Arabia Saudita fa parte del “regolare” dialogo tra Kyiv e Riad, ma dimostra anche che il regno intende restare presente nelle dinamiche internazionali legate alla guerra russa, nonostante il conflitto a Gaza e il caos mediorientale
La vicenda Vannacci è sfuggita di mano. Il corsivo di Cangini
Lo sviluppo della vicenda Vannacci appare coerente col suo inizio. Una vicenda arcitaliana fatta di piccole furbizie, di grandi vanità e di modesti calcoli personali. Una vicenda assai poco marziale, destinata presumibilmente ad imporsi più che sull’alta politica, sulla bassa cinematografia. Insomma, un perfetto cinepanettone. Il corsivo di Andrea Cangini
Cosa racconta la sanzione disciplinare al generale Vannacci. L'opinione di Butticé
Il commento del generale della Guardia di Finanza in congedo Alessandro Butticé, già portavoce dell’Ufficio europeo per la lotta alla frode (Olaf), primo militare in servizio presso le Istituzioni europee, e presidente della sezione di Bruxelles-Unione Europea dell’Associazione nazionale finanzieri d’Italia, alla sanzione disciplinare comminata all’ex comandante dei reparti speciali
Dalla Sardegna decolla l’alleanza populista. Serve un centro unito
Dopo il voto sardo, soprattutto dopo il voto sardo, è indispensabile per l’intera area centrista attivare una iniziativa politica che sia in grado di ridare un ruolo protagonistico ad un progetto che non più tardare
















