Nello splendido mondo del diritto, dove si può dire tutto e il suo contrario, la sentenza della Corte costituzionale tedesca sul fondo Esm, che segue di un mesetto quella sulla legittimità dell’OMT di Mario Draghi si iscrive d’ufficio nell’affollato universo delle supercazzole: c’è scritto di tutto e quindi può piacere a tutti. Ma (per ora) non serve a niente. O…
Archivi
La storia della Nato. Il video
Dalla firma del Trattato nord atlantico, nell'aprile 1949, passando per la Guerra fredda, la caduta del Muro di Berlino, gli attacchi terroristici all'inizio del nuovo millennio e le recenti operazioni e partenariati per fronteggiare le emergenti sfide nel campo della sicurezza, la NATO è parte della storia. (video: ITN Source/Nato)
Fermare la guerra civile permanente
Dinanzi ai fronti contrapposti dei partigiani d’una guerra civile permanente, di cui i massacri giudiziari costituiscono una vistosa componente, non si può restare inerti. Occorre il coraggio virile di una iniziativa politica non compassionevole, né farisaica, giacché, in gioco, è palesemente l’ordine democratico. Togliatti, come guardasigilli, comprese che, per non uccidere sul nascere la neonata Repubblica, bisognava avviare subito una…
Chi era Doku Umarov, che a quanto pare è morto davvero
Doku Umarov, il leader dei combattenti ceceni è morto. Almeno a quanto ha riportato il 18 marzo Kavkaz Center, sito di riferimento per i ribelli islamisti ceceni, anche se le autorità russe non hanno finora dato alcune conferma. La notizia in Italia è stato ripresa con una certa timidezza, ma importanti media internazionali come BBC e Al Jazeera ne stanno parlando. D'altronde,…
Che cosa si aspetta ora la Germania dal baldanzoso Renzi
Il vertice bilaterale italo-tedesco di lunedì scorso ha confermato tutti i problemi concernenti il rapporto tra Roma e Berlino. Indifferenza reciproca e assenza di iniziative comuni davvero rilevanti, se si fa eccezione forse per quelle concluse tra gli imprenditori, rendono il periodico incontrarsi delle due delegazioni poco fruttuoso. LE PAROLE DI CIRCOSTANZA Ad aver interessato i media è stato in…
Dalla sinistra di ieri una lezione per la sinistra di oggi...
Esattamente cinquantadue anni fa, si apriva a Roma un convegno dell'Istituto Gramsci sulle nuove tendenze del capitalismo italiano. È rimasto negli annali storici della sinistra italiana. Forse per la prima volta, infatti, essa scoprì che c'era tutta una letteratura economica che non aveva mai avuto cittadinanza nella vulgata marxista del Pci. Si provi ad immaginare lo stupore di un giovane…
Nessuno (mi) può giudicare
Chi sono io, per giudicare? "Non giudico vostra madre": a Lecco, il papà delle tre sorelline uccise ha sentito, in cuor suo, di doversi esprimere così, e mi sembra che il rispetto e la buona educazione dovrebbero imporci di non commentare le sue parole, faticosamente sgorgate fuori da quel malloppo di amore, orrore e stupore che è spesso la vita,…
Suor Cristina porta a The Voice il messaggio di Papa Francesco. Le reazioni di Twitter
È siciliana, ha 25 anni, si chiama Cristina - Suor Cristina precisamente - e ieri sera ha solcato il palco di "The Voice", il talent show di Rai Due giunto alla seconda puntata. Una suora verissima, come dichiara la religiosa davanti ai coach impietriti quando girandosi hanno scoperto l’identità della concorrente. La motivazione? “Ho un dono, ve lo dono", risponde…
Come Wall Street Journal e New York Times giudicano Obama su Crimea e Ucraina
L'esercito russo continua ad avanzare in Crimea, dove ieri ha occupato due nuove basi. Una situazione che preoccupa Kiev, che teme anche un'invasione delle altre zone russofone ad est del Paese. Al momento, però, l'unica arma prevista dall'Occidente per arginare Mosca è quella di blande sanzioni (i cui effetti attuali e potenziali sull'economia europea sono stati analizzati dal think tank…
Benvenuto, Mr. Obama!
Il prossimo 26 marzo il presidente degli Stati Uniti d’America, Barak Obama, e un seguito di ben 900 persone tra delegati e sicurezza, arriverà in Europa. Prima visita ai reali del Belgio, paese ospite della Nato e della sua appendice civile l’Unione europea. Le istituzioni europee hanno previsto un bel 'package tour' delle sedi istituzionali. Il giorno successivo, il presidente…