Skip to main content

Non sento mai nessun politico che illustri un programma di rilancio di questo paese individuando dei settori strategici. Pensando a come potremmo essere tra 5, 10 anni. E su che tipo di settori varrebbe meglio la pena puntare. Nessuno.
Ad esempio, mai nessuno che punti sul mare. Sulle coste, sul diporto, sull’industria nautica, su di un sistema integrato di porti e infrastrutture che possano rimettere il nostro paese al centro del Mediterraneo. Questi discorsi si fanno una volta all’anno di sabato dal Salone Nautico di Genova. E basta.
Perché Paolo Frascani, professore dell’Orientale di Napoli, che ha scritto numerosi saggi e testi sull’argomento, non è il consigliere di nessun politico seduto su qualche poltrona al Ministero dello Sviluppo Economico?
Certo la malattia, adesso cronica, assilla il malato da tempo. Già con l’unificazione, con l’imporsi di quei montanari dei Savoia l’approccio con il mare mutò ineluttabilmente.
L’Italia del mare divenne quella di Padron ‘Ntoni a bordo della Provvidenza. Paranza dal nome assai evocativo. Divenne l’Italia dei migranti che s’imbarcavano nei ventri dei piroscafi che dovevano portarli all’altro mondo. Che fu un poco come morire, per loro e per l’Italia. La disperazione e la miseria produsse, di là dell’Atlantico, storie e vicende straordinarie: da Don Vito Corleone fino a Charles Paterno. E il mare, dunque, anziché concedere speranze come il sonno i sogni, divenne solo il fondo delle cartoline che facevano da didascalia a quegli anni dei primi del Novecento. Poi ci fu il Fascismo, che bonificò la penisola dalla costa alla collina per farne terra agricola, fertile e produttiva. Assai poco si curò dello sviluppo costiero, se non per fini propagandistici legati ai bollori coloniali. Dopo la seconda guerra mondiale, la DC, quella dorotea e quella dossettiana pure, avviò il piano di industrializzazione del paese che portò alla nascita di agglomerati industriali in alcune località costiere bellissime: Chioggia, Ravenna, Taranto, Gela, Priolo, Piombino, Riva Trigoso. Luoghi che furono immolati sull’altare della rivoluzione industriale di casa nostra, sempre troppo cerchiobottista, di un paese senza materie prime che voleva diventare trasformatore di tutto. I porti, poi, che pure nacquero a supporto degli insediamenti industriali, ancora oggi non sono ben raccordati con il resto delle infrastrutture logistiche. Nel Mezzogiorno, manco a dirlo, in modo particolare. Il risultato è quello che vediamo sui quotidiani. A uno a uno questi siti vengono smantellati a mezzo procure. A dimostrazione di una politica incapace di avere autorevolezza nel definire un preciso quadro programmatico di sviluppo.
A dimostrazione del fatto che, allora, molti di quegli insediamenti non rientravano in un programma di lungo periodo che fosse strategico per il paese, ma solo all’interno di logiche di corto periodo, corte quanto la durata dei governi che ieri come oggi non duravano mai più di un anno, con l’obiettivo di riempire le bisacce elettorali.
E così un paese immerso nell’acqua non ha praticamente un comparto florido e robusto della nautica. Non c’è proprio perfino nel più costiero dei paesi una vera e propria cultura del mare. Pochissimi sono i diportisti che, percentualmente, corrispondono agli appassionati che si possono trovare in qualunque paese europeo anche senza una spiccata geografica propensione al mare. Per dire, dato che siamo il paese dei paradossi, Azymut Yachts, che è una delle più importanti aziende al mondo nella produzione e commercializzazione di super yachts, ha sede ad Avigliana in Piemonte sotto la Sacra di San Michele. Sic!
Oltre alle opportunità, ci siamo persi un pezzo forte della nostra identità. Quella dei maestri d’ascia ad esempio. A Pozzallo in Sicilia, per dire, isolano caso isolatissimo, i Cantieri Scala fanno rivivere, interpretando al meglio la modernità, quella esperienza. E sono un punto di riferimento per la manutenzione e la cantieristica di tutta la Sicilia Sud Orientale. Ma proprio a Pozzallo che è l’unico porto commerciale tra Siracusa e Gela, posizione che dal punto di vista geografico farebbe resuscitare pure Matsumoto, a seconda di dove ti trovi, sul pontile piccolo, quello grande, o sul piazzale, ebbene devi sapere che in quanto ad autorizzazioni dipendi dalla trimurti della burocrazia. Comune, Provincia e Regione. E c’è da farsi il segno della croce. Devi sperare che non venga mai nessuno a fare nessun controllo perché altrimenti inizia una via crucis di carte bollate e salamelecchi.
E, poi, abbiamo smarrito la vocazione a essere non dico navigatori, ma almeno semplici diportisti con tutti i vantaggi per l’economia. Perché, per tirarci fuori da questa totale assenza di vento, servono soldi e non basta un Soldini. Va riscoperta la propensione naturale verso l’incerto, verso l’orizzonte. Senza aspettare che venga indotta da miseria e privazioni.
L’immagine migliore per rappresentare tutto ciò è quella di Gaia con le sue amiche, testimonial della serie di spot per la Tim di alcuni anni fa. Dove, appunto, Gaia con una mano che tiene il telefonino e l’altra al timone pronta a chissà quale improbabile manovra, certifica con un sms pieno di abbreviazioni che non siamo più paese né di poeti, né di navigatori. Nello spot, non a caso, vanno a scogli.

L’Italia e il mare cui nessun politico guarda più

Non sento mai nessun politico che illustri un programma di rilancio di questo paese individuando dei settori strategici. Pensando a come potremmo essere tra 5, 10 anni. E su che tipo di settori varrebbe meglio la pena puntare. Nessuno. Ad esempio, mai nessuno che punti sul mare. Sulle coste, sul diporto, sull’industria nautica, su di un sistema integrato di porti…

Così Marina Berlusconi può rifare la Casa delle Libertà 2.0

Eurocritica ma non euroscettica. Si definisce così l'eurodeputata di Forza Italia Lara Comi, ricandidata dal partito di Silvio Berlusconi, che ragiona con Formiche.net su come migliorare la casa comune continentale senza scadere in forme populiste tout court e aprioristicamente anti Ue, nella consapevolezza che dopo la conferma dei due anni di interdizione per Berlusconi, la strada di una rinnovata Casa…

Chi c'era al Massimo Renzi Show

Venghino, siori, venghino al Massimo Renzi show. Ma solo posti in piedi. Le sedie sono tutte già assegnate ai vari esponenti del dalemismo e del renzismo che per una sera magicamente si fondono nella stessa platea. Nessuno vuole mancare all'appuntamento più atteso della settimana, la presentazione del nuovo libro di Massimo D’Alema, “Non solo euro”, con il presidente del Consiglio…

Bravo Renzi che rivaluta D'Alema. Parla De Michelis

Matteo Renzi bluffa? Un ottimismo di immagine è cosa dovuta. Gli effetti del bilaterale con la Merkel? Nessuno spiraglio sulle regole. Il “ripescaggio” del rottamato D'Alema? Il premier ha capito che bisogna fare squadra. I pro e i contro del primo mese da premier di Matteo Renzi analizzati dall'ex ministro Gianni De Michelis, in una conversazione con Formiche.net. (CHI C'ERA…

Ttip, tutti i passi dell'accordo contrastato tra le sponde dell'Atlantico

Si scaldano i motori per la visita del presidente Barack Obama, che sarà a Roma il prossimo 27 marzo. Il capo di Stato americano sarà a colloquio per la prima volta con Papa Francesco, in un viaggio che ha come primo obiettivo quello di rafforzare il legame tra la Casa Bianca e la Santa Sede. Nella Capitale il leader statunitense…

Assicurazioni auto, cresce il numero di incidenti contromano

L’Asaps parla anche del problema della guida in stato di ebbrezza, un vizio che incide sulle assicurazioni auto con il diritto di rivalsa delle compagnie. Guidare un’automobile richiede maturità, prudenza e la necessità di stipulare un’assicurazione auto. L’imprevisto può sempre capitare e, fra l’altro, la polizza auto è obbligatoria, quindi all’automobilista attento non resta che cercare di risparmiare il più possibile.…

Crisi ucraina, tutti i nodi giuridici del referendum in Crimea

Con il voto referendario del 16 marzo scorso, la Crimea - che ha già firmato l'annessione a Mosca - ha ufficialmente optato per il ricongiungimento con la Russia così come auspicato dal presidente russo Vladimir Putin. Successivamente, il parlamento della Repubblica autonoma di Crimea (così denominata dalla costituzione ucraina) ha ufficializzato la richiesta di annessione, accolta dal parlamento russo con…

Il triste fardello della (im) previdenza pubblica

Se ci fosse una classifica dei guasti provocati dall’imprevidenza pubblica, la gestione della previdenza sarebbe la probabile capolista. Che lo stato italiano sia stato imprevidente proprio laddove occorrevano saggezza e discernimento, da questo punto di vista, è la beffa più terribile del nostro ultimi quarantennio. Dissestare la previdenza, regalando pensioni baby e rendite retributive, è stata una scelta scelleratissima, pure…

Ecco come ridurre del 10% la bolletta energetica secondo Stagnaro, neo consigliere del ministro Guidi

Il taglio della bolletta elettrica del 10 per cento annunciato dal premier Matteo Renzi ha diviso gli esperti e trovato molti alleati. Primo tra tutti Carlo Stagnaro, direttore ricerche e studi dell'Istituto Bruno Leoni, di imminente nomina a consigliere del ministro Federica Guidi allo Sviluppo economico. Qui una summa del pensiero di Stagnaro. LO STUDIO LIBERISTA L’Istituto Bruno Leoni (Ibl) ha…

19 marzo, festa del Papà. In alto i calici colleghi!

Io non mi arrendo. E quindi oggi, 19 marzo, leverò in alto il calice e farò gli auguri a tanti miei "colleghi". Perché oggi, signori miei, è S. Giuseppe, festa del Papà. Lo scrivo con la p maiuscola per richiamare l’attenzione, smuovere le coscienze, sensibilizzare, insomma provare a fare qualcosa. Perché noi padri, parafrasando Giorgio Gaber, siamo sempre più una razza…

×

Iscriviti alla newsletter