Skip to main content

Due politici, forse tre, hanno fatto un figurone nel corso della direzione Pd.

Uno era assente: Enrico Letta. Rispetto al tartufismo di molti ex lettiani e adoratori del governo Letta, l’assenza del premier alla direzione del Pd ha fatto svettare per personalità e autorevolezza un presidente del Consiglio che è stato rottamato dal suo partito con argomentazioni non del tutto lineari.

LE FOTO DELLA CONFERENZA POCO RENZIANA DI LETTA

L’altro è sicuramente Pippo Civati. Ecco in sintesi il suo intervento: sono a disagio, si sfiducia Letta e non si va ad elezioni anticipate, qui in direzione occorre almeno un voto sulla decisione, dire come fa Renzi che si deve fare un governo fino al 2018 è una previsione avventata. Questo è parlare chiaro, senza eufemismi e perifrasi.

LA DISFIDA TRA RENZI E LETTA VISTA CON L’ALBUM FOTOGRAFICO DI PIZZI

Il terzo politico, forse, è Matteo Renzi. Sì, perché nel suo arrampicarsi sugli specchi una verità l’ha accennata: bisogna avere coraggio, bisogna avere ambizioni, serve un nuovo governo, quello Letta è fiacco, io sono pronto, avanti tutta. Il resto – riforme istituzionali, innovazioni su fisco, lavoro e amministrazione – è fuffa.

Direzione Pd, Civati è stato l'unico a parlar chiaro

Due politici, forse tre, hanno fatto un figurone nel corso della direzione Pd. Uno era assente: Enrico Letta. Rispetto al tartufismo di molti ex lettiani e adoratori del governo Letta, l’assenza del premier alla direzione del Pd ha fatto svettare per personalità e autorevolezza un presidente del Consiglio che è stato rottamato dal suo partito con argomentazioni non del tutto…

Renzi sfratta Letta e pure Napolitano

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Qualora Renzi, come ormai appare certo, dovesse ascendere al soglio governativo, il Presidente Napolitano, per onestà intellettuale e coerenza politica, dovrebbe trarne le dovute conseguenze, pena l’inevitabile appellativo di Presidente “buono per ogni Governo”, “galleggiatore”, anti-urne per “calcolo” più che per il bene comune. Se la memoria non tradisce, il Presidente Napolitano, dopo un coro di…

Curia, lefebvriani e Francesco, Müller a tutto campo

Torna a parlare il prefetto della congregazione per la Dottrina della fede, l'ormai imminente cardinale Gerhard Ludwig Müller. Conversando con alcuni media tedeschi, l'ex vescovo di Ratisbona ha parlato del suo rapporto con Francesco, del dossier-lefebvriani e della prossima riforma della curia. DONNE E RIFORMA DELLA CURIA Su questo capitolo, il prefetto ha chiarito che la possibilità di veder aumentare…

Come sarà il futuro dell'Asi. Parla il sottosegretario Galletti

Dal satellite Athena Fidus al sistema di posizionamento Galileo, passando per astronauti come Luca Parmitano, non sono pochi i successi recenti dell'aerospazio che portano, tra gli altri, i colori dell'Italia e che hanno visto impegnata in prima linea l'Agenzia spaziale italiana. L'ente governativo, nonostante le ultime vicende giudiziarie che l'hanno riguardata e che hanno portato alle dimissioni del presidente e…

Vi svelo segreti e bugie su Napolitano e Renzi

Lo ammetto. Anch’io sono stato testimone diretto delle ‘’congiure’’ di Giorgio Napolitano. Visto che lo fanno tutti, ho deciso di svelare i segreti che ho custodito a lungo in silenzio. Correva l’anno 1986. Io ricoprivo la carica di segretario generale dei chimici della Cgil (Sergio Cofferati era il mio vice). La domenica sera rientravo a Roma, da Bologna la mia…

Tanta la voglia, stretta la via...

Ma chi glielo fa fare? Se lo staranno chiedendo in molti, in queste ore. Renzi ha voglia di passare i prossimi mesi a sentirsi ripetere che non ha ricevuto la legittimazione elettorale, che ha fatto come D'Alema, che sono anni che non abbiamo un Presidente del Consiglio scelto dagli italiani? Uno come lui, poi, attentissimo alle questioni dell'immagine pubblica, sbaglia…

Martelli e l’immaginario socialista

Or non è guarì, come s’usava dire al tempo in cui i romanzieri italiani andavano a risciacquare i panni in Arno, è comparsa nelle librerie una autobiografia di un vecchio giovane promettente filosofo milanese; il quale per istinto, baldanza e qualità intellettuali riuscì a proporsi come il delfino di Bettino Craxi al tempo dell’«epopea laica e socialista». Il volume di…

Vi svelo le finzioni alla Grande Fratello della direzione del Pd. Parla Rondolino

L'effetto Grande Fratello sulla politica? L'ha portato Beppe Grillo, certifica il renziano Fabrizio Rondolino, editorialista e comunicatore, che analizza, complice la diretta della direzione piddì di oggi, la compulsiva voglia di partiti e assemblee di dotarsi di dirette streaming che se da un lato offrono agli elettori una vetrina di ciò che accade in tempo reale, dall'altro non impediscono di…

L'ora della verità tra Renzi e Letta alla direzione Pd. La diretta

E' arrivata l'ora della verità tra Matteo Renzi ed Enrico Letta. La direzione del Pd di oggi dovrà decidere se sfiduciare o meno il presidente del Consiglio. Il segretario ha annunciato su Twitter che riferirà oggi "quello che ha da dire, in streaming, a viso aperto". La diretta.  

Chi vince e chi perde con Renzi premier

“C’è bisogno di bulli” per la politica italiana, come scrive oggi Il Foglio? Sarà, ma chi vince e chi perde davvero in questa storia? Passiamo in rassegna i protagonisti della vicenda, dopo il voto della direzione del Pd che sfiduciando di fatto il premier Enrico Letta ha indotto lo stesso Letta ad annunciare le dimissioni da presidente del Consiglio. RENZI…

×

Iscriviti alla newsletter