Skip to main content

Ho avvertito, attorno a me, crescere ed espandersi il grillismo, nel corso di questo decennio, impetuosamente, fin dal tempo in cui, durante un suo show bolognese, l’ex comico insultò Rita Levi Montalcini e chiamò un applauso in onore del cancro, che rendeva tutti uguali: Agnelli, l’Avvocato, che era in fin di vita, cioè, e tutti noi. Allora, io mi alzai e me ne andai, in compagnia di un amico, perché ci fu chiaro che stavamo assistendo a qualcosa di squallido e violento, all’anticipazione dell’inevitabile che sarebbe seguito: lo scoperchiamento della latrina, la legittimazione pubblica e politica di qualcosa di cui, prima, ci vergognavamo: l’orrenda bile non più trattenuta, ed esaltata, anzi, che acquisisce una figura e se ne va, finalmente, sola soletta, per le strade, in esposizione spudorata.

“Comunque, ho tanti amici grillini…”: il che è anche vero, o lo era, perché l’amicizia, con loro, può esistere unicamente nel caso in cui le nostre opinioni coincidano, o qualora io decida di condannarmi ad annuire, docilmente, a tutti i loro comizietti: e questo è chiedere troppo a me stesso, che sono buono e caro, ma “non c’è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo” (Bud Spencer dixit, mio ideologo di riferimento) e certe puttanate, recitate con tetragona certezza e toni stentorei, mi sono insopportabili. Insomma, anche i liberali, nel loro piccolo, s’incazzano, e non riesco a starmene zitto.

Ora: come fare a convivere con questa quota di nostri concittadini che sono stati educati all’aggressione verbale, all’insinuazione, a tutte le dietrologie più idiote, alle peggiori e più trite teorie del complotto? “Chi ti paga?”, mi si domanda, quando provo a ribattere, giusto prima di prendere le mie cose e di andarmene dall’osteria, laddove hanno fatto terra bruciata, loro, e manco più di calcio si può parlare: “Ah, segui ancora il calcio… Ma non lo sai che il calcio è un’emanazione del potere della Fiat e che gli Illuminati, gli ebrei e la Massoneria…”.

Niente, non c’è niente da fare, non c’è più niente da fare, con questi nostri vicini di casa usciti pazzi, irrecuperabili – e non vorremmo manco recuperarli, francamente: lasciarli cuocere nel loro brodo rancido, piuttosto -, che ne sanno, ogni volta, una più del diavolo e di te e, gridando, stanno a spiegarti la vera Verità sulla storia d’Italia, d’America e di Marte: ma ne sanno anche una di meno, secondo me: tanti stanno zitti, non reagiscono alle loro bravate, ma, sotto sotto, dietro dietro, si sono rotti i coglioni – ecco, sono un dietrologo anch’io.

Ci vediamo al Bar Lamento (ma non sarà un piacere)

Ho avvertito, attorno a me, crescere ed espandersi il grillismo, nel corso di questo decennio, impetuosamente, fin dal tempo in cui, durante un suo show bolognese, l'ex comico insultò Rita Levi Montalcini e chiamò un applauso in onore del cancro, che rendeva tutti uguali: Agnelli, l'Avvocato, che era in fin di vita, cioè, e tutti noi. Allora, io mi alzai…

Renzi asfalta la minoranza dem

Chi ha intenzione di intralciare il treno delle riforme in corsa avviato dal governo Renzi è gentilmente – neanche troppo gentilmente, per la verità – pregato di farsi da parte. Il segretario del Pd tira dritto sulle polemiche e nella direzione del Pd convocata ad hoc per discutere sulle riforme, spiega in realtà che sui punti più discussi delle stesse non…

"Contro il colonialismo finanziario". Il saggio di Salerno Aletta con Milano Finanza

C’è un intellettuale che non spopola in tv e nei salotti mediatici, perché preferisce analizzare e spiegare più che strillare. E i suoi articoli (che sono dei veri e propri saggi bonsai) si possono leggere e apprezzare su poche, e selezionate, testate. In particolare il quotidiano MF e il settimanale Milano Finanza, diretti da Pierluigi Magnaschi ed editi dal gruppo…

La Roma di Barack Obama e quella di Ignazio Marino

Chissà se Barack Obama, prima della sua partenza per Amman, ha spiegato a Ignazio Marino come si fa a rendere più civile Roma. Ieri l'area che circonda l'Anfiteatro Flavio era un salotto tirato a lucido, e non il suk arabo che i turisti di tutto il mondo sono abituati a vedere sgomenti. Dunque, se si vuole si può. Del resto,…

Chi è Jens Stoltenberg, il nuovo segretario generale della Nato

Gli ambasciatori dei 28 Paesi membri della Nato hanno raggiunto un accordo per nominare l'ex premier norvegese Jens Stoltenberg segretario generale dell'Alleanza atlantica. Stoltenberg, 55 anni, dovrebbe succedere al danese Anders Fogh Rasmussen a fine settembre, dopo il vertice Nato in programma in Galles il 4 e 5 settembre. Rasmussen è alla guida della Nato dal 2009. LA FIGURA DI…

Così Pinotti ha difeso gli F-35 davanti a un gongolante Preziosa

“State sereni”. Così il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, rivolgendosi agli Stati Maggiori della Difesa ed in particolare al capo di stato maggiore dell'Aeronautica, generale Pasquale Preziosa, che ha invitato la politica a fornire un'indicazione precisa in merito al programma F-35. LE PAROLE DEL MINISTRO PINOTTI “Lo ha detto ieri Renzi al presidente Obama – ha detto il ministro -…

Grillo va a caccia di Renzi e Pinotti sugli F-35

Il dossier F-35 continua ad animare il dibattito politico. Stamane, in occasione della cerimonia per il 91esimo anniversario di fondazione dell’Aeronautica militare a Pratica di Mare, il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha tranquillizzato i vertici delle forze armate: “State sereni. Il governo ieri, lo ha detto Renzi al presidente Obama e in conferenza stampa, quando parla di forze armate…

Ecco come Corriere della Sera, Repubblica e Stampa hanno giudicato l'incontro fra Obama e Bergoglio

E' pressoché unanime la lettura dei principali quotidiani italiani alla visita di Barack Obama in Vaticano. Un incontro andato bene, di successo, ma che ha avuto anche alcuni momenti tesi sulle questioni relative alla libertà religiosa e di coscienza. INCONTRO CORDIALE "MA SENZA VELI O FINZIONI DIPLOMATICHE" "Cordiale ma vero, senza veli o finzioni diplomatiche, su ciò che unisce e…

F-35, ecco come Lockheed replica alle critiche del Congresso

"La pace ha un costo", ha detto il presidente Barack Obama rivolgendosi agli alleati della Nato poco prima della sua visita in Italia. Con queste parole il capo di Stato americano ha voluto ricordare come gli investimenti in tecnologie belliche non siano solo una voce di bilancio, ma rappresentino il cuore della difesa dell'Occidente. Un appello che, in tempi di…

Carniti: Jobs-Act? No, lavorare meno per lavorare tutti

Lavorare meno per lavorare tutti: lo slogan in voga negli Ottanta torna prepotentemente di grande e stringente attualità. A farsene protagonista, inascoltato trent'anni fa e ancora di più oggi, é con la solita irriverenza, grinta e tenacia l'ex-leader prima della Fim e poi della Cisl, Pierre Carniti, autore de 'La Risacca - Il lavoro senza lavoro', un libro in cui…

×

Iscriviti alla newsletter