Skip to main content

“Quando al tavolo di poker dopo la prima mezz’ora non hai ancora capito chi è il pollo, vuol dire che il pollo sei tu…”
(Tom Amarillo Slim, campione mondiale di poker)

Se per creare occupazione bastasse modificare le regole del mercato del lavoro, la disoccupazione non esisterebbe! Può sembrare una futile provocazione, ma in realtà è qualcosa che dobbiamo tenere bene a mente per evitare il rischio, concretissimo, di trovarci nei prossimi anni in una situazione di jobless recovery.

Non voglio entrare nelle polemiche parlamentari di giornata su decreto Poletti e riforma dell’apprendistato, anni di prova e numero di rinnovi contrattuali possibili. Anche se non posso fare a meno di ricordare come quel decreto dimentichi totalmente 3 milioni e mezzo di giovani professionisti.

Quello su cui non mi stancherò di insistere è però che per creare lavoro – lavoro tout court, senza distinzioni tra dipendente, autonomo o imprenditoriale – occorre un progetto di sistema che tenga insieme regole contrattuali e sistema di formazione, investimenti in tecnologia e revisione fiscale.

A cominciare dalla rimodulazione della base imponibile dell’IRAP – oggi parametrata sul numero dei dipendenti di un’azienda – che in questo momento rappresenta un potentissimo freno alle assunzioni, indipendentemente dal bisogno che le imprese possano avere di nuovo personale.

In tema di sviluppo tecnologico, proprio ieri l’Unione Europea ha bacchettato l’Italia sull’internet superveloce per tutti, giudicando il nostro Paese in ritardo negli investimenti e anche nell’utilizzo degli stessi fondi UE.

E ancora, in un’intervista sempre di ieri, il Ministro Giannini afferma di volersi ispirare alla Germania sulle scuole tecniche e professionali perché “danno lavoro”, promettendo di aprirne di nuove legate al turismo e ai beni culturali. Vorrei dire, non sia timida, signora Ministro, cultura e turismo possono essere la prima industria in Italia, metta questo progetto al centro del suo segretariato, convogli su questo risorse e consenso.

Come si vede, tanti sono gli elementi che devono concorrere a creare una nuova stagione del lavoro in Italia, organizzati in interventi “Verticali” e “orizzontali”. È un compito impegnativo, e non necessariamente darà risultati nel breve periodo, ma non possiamo dimenticare che il lavoro è la vera, grande priorità nazionale e che è attraverso la promozione professionale dei nostri giovani che passa la vera sfida del futuro. Da vincere.

Per creare lavoro serve intervenire su regole, web, scuola e fisco

"Quando al tavolo di poker dopo la prima mezz'ora non hai ancora capito chi è il pollo, vuol dire che il pollo sei tu..." (Tom Amarillo Slim, campione mondiale di poker) Se per creare occupazione bastasse modificare le regole del mercato del lavoro, la disoccupazione non esisterebbe! Può sembrare una futile provocazione, ma in realtà è qualcosa che dobbiamo tenere…

SOS24, Comunicazione di Crisi

di Roberta Galeotti Comunicazione di crisi. L'Aquila sa quanto sia importante comunicare in modo serio e corretto nei casi di crisi. Gli aquilani, che durante lo sciame sismico del 2009 commentavano sul capoluogo e su Facebook ogni scossa, scherzando e prendendo in giro Terry, sanno cosa significhi l'allerta o, peggio, il mancato allarme. La tensione, che crea una giusta informazione,…

Vi spiego come e perché l'Italia assumerà la guida del Mediterraneo. Parla Manciulli

Gli Stati Uniti chiedono all'Italia, partner strategico dell'Alleanza atlantica, di assumere un ruolo-guida nel Mediterraneo. La priorità, come richiamato da Barack Obama poco prima della sua visita in Italia, resta quella di non cedere all'austerity tagliando oltremodo gli investimenti in tecnologie di difesa, come il dossier riguardante gli F-35, partecipati da Finmeccanica e da altre aziende italiane. Un appello, quello…

Expo 2015, ecco in anteprima il padiglione Usa

Sarà il cibo il tema principale dell'Expo 2015 che si terrà a Milano a partire dal primo maggio fino a fine ottobre, e all'evento più atteso del 2015 parteciperà anche il governo americano, con un padiglione di cui si può già vedere l'anteprima. Non a caso Barack Obama, nella visita a Roma, ne ha parlato esplicitamente e con orgoglio. DESIGN…

Quel voto di vent’anni fa

Il 27-28 marzo 1994 si votò per la prima volta dopo lo sconvolgimento manipulitista dei partiti storici della repubblica. Per la camera concorrevano 2.895 candidati (nel 1992 erano stati 9.743). La forte differenza era dovuta al mutamento del sistema elettorale. Dal 1946 le assemblee istituzionali venivano in Italia elette con sistema proporzionale con preferenze plurime. Il voto del marzo 1994…

Direzione Pd, Renzi alla prova della minoranza dem. La diretta

Il presidente del Consiglio e segretario del Pd Matteo Renzi terrà oggi davanti alla direzione del partito una lunga relazione sulle riforme e sul futuro riassetto del partito. La diretta da Youdem  

Ecco la salutare litigata fra Mario Mauro a Gino Strada da Santoro

Gino Strada vs Mauro: “L’Italia ripudia la guerra!”, “Ma stai zitto, sei un fantasma!” Fonte video: Servizio Pubblico

Le condizioni di Alfano per l’asse con Udc e Popolari

Non dovrà essere una semplice lista in comune quella tra Nuovo Centro e Udc-Popolari ma la prospettiva di un nuovo grande polo dei moderati italiani. Parola di Angelino Alfano che in un’intervista al Mattino scioglie alcuni nodi in vista delle Europee. Nessuna decisione definitiva è ancora stata presa a riguardo ma il leader di Ncd mette alcuni paletti. Sembra favorevole…

Snam e Terna, ecco i segreti del fondo australiano che punta su Cdp Reti

Cina contro Australia. Due nazioni emergenti si contendono, attraverso i loro migliori investitori, Cdp Reti, o meglio il 49% della controllata di Cdp per le Reti. I CANDIDATI A candidarsi per rilevare il 49% di Cdp Reti (che quote in Snam e presto anche di Terna) sono State Grid Corporation of China e Industry Funds Management, un fondo australiano che…

Marò, ecco cosa accadrà dopo il ricorso che ferma il processo

Si apre uno spiraglio di speranza per i due Marò. La Corte suprema indiana ha deciso di accettare il ricorso contro l’uso della Nia, la polizia antiterrorismo indiana, nel processo contro Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. La notizia sembrerebbe la più positiva da quando i due marinai italiani sono stati detenuti in India con l’accusa di avere ucciso due pescatori…

×

Iscriviti alla newsletter