Skip to main content

I giornali italiani, anzitutto quelli economici, non si sono accorti che negli Stati Uniti – non a Timbuctù – settimana scorsa è accaduto un importante psicodramma attorno a Janet Yellen, appena insediatasi alla presidenza della Federal Reserve, la più importante banca centrale del pianeta.
Tutto è cominciato lo scorso 13 febbraio quando dalle colonne del “Wall Street Journal”, il quotidiano finanziario di Rupert Murdoch che rappresenta gli interessi delle grandi banche e corporation statunitensi, è partita una bordata ad alzo zero all’indirizzo del successore di Ben Bernanke, voluto dal presidente Barack Obama. Che due giorni prima aveva reso la sua prima testimonianza davanti al Congresso.
Il “Journal”, come soprannominato dagli addetti ai lavori, ha raccontato un fior di notizia: George Akerlof, apprezzato economista e marito della Yellen, sedeva nel board di UBS International Center of Economics in Society (ICES), istituzione accademica fondata da quel gigante bancario svizzero UBS che già tanti guai ha avuto con l’amministrazione di Washington e al cui fisco ha dovuto pagare una multa di quasi 800 milioni di dollari oltre a comunicare una lista di circa 5.000 clienti americani “evasori”, pena il ritiro della licenza bancaria negli Usa. L’UBS ICES è stato fondato nel 2012 presso l’università di Zurigo con una dotazione di 100 milioni di dollari arrivata dalla banca.
Perché quel posto di mister Akerlof era diventato imbarazzante? Perché la moglie Yellen non lo aveva comunicato in un file di disclosure all’US Office of Government Ethics, anche se non era obbligata a farlo. Ma certo quel posto rischiava di essere ancor più imbarazzante, proprio perché la Fed sta apprestandosi a varare – in base alla legge Dodd-Frank – nuove regole patrimoniali per le banche straniere che operano negli Stati Uniti, e l’UBS è fra queste.
Insomma, il rischio di un possibile conflitto d’interessi fra l’attività di regulator della Yellen e quella accademica del marito non era campato per aria, per quanto UBS sostenesse subito al “Journal” che non influenzava le attività di UBS ICES, nonostante il logo delle tre croci della banca compaia nel sito del Centro e nonostante il presidente di UBS, Axel Weber, vi abbia tenuto diverse conferenze. E nonostante il marito della Yellen non sia pagato per quel posto.
Ma gli Stati Uniti sono un paese serio. Al punto che non è tollerabile nemmeno l’ombra di un conflitto d’interessi sui regulator. E così ventiquattr’ore dopo l’uscita del “Journal”, mister Akerlof si è dimesso dal board di UBS ICES, scrivendo al quotidiano finanziario che lo ha fatto perché “pur non essendo attualmente in conflitto d’interesse, voglio evitarne anche l’apparenza”.
Imbarazzante il silenzio dei media italiani sulla vicenda. Ma giustificato, se si pensa che i giornali sono espressione di un paese poco serio che ha fatto del conflitto d’interessi a tutti i livelli una delle sue ragion d’essere.

Il "caso" Fed e i silenzi italiani

I giornali italiani, anzitutto quelli economici, non si sono accorti che negli Stati Uniti – non a Timbuctù – settimana scorsa è accaduto un importante psicodramma attorno a Janet Yellen, appena insediatasi alla presidenza della Federal Reserve, la più importante banca centrale del pianeta. Tutto è cominciato lo scorso 13 febbraio quando dalle colonne del “Wall Street Journal”, il quotidiano…

Perché non sono renziano. Parla lo storico fiorentino Franco Cardini

Mancano poche ore all'insediamento del governo di Matteo Renzi. Uno scenario che alimenta riflessioni, analisi, interrogativi. L’opzione del leader del Partito democratico per la creazione di un “esecutivo riformatore” privo del passaggio elettorale ha provocato sconcerto e critiche in una larga parte dell’opinione pubblica che aveva accolto con entusiasmo le sue campagne per le primarie 2012 e 2013. Per capire…

trilemma

Intesa, Unicredit ed Mps, ecco lo stato di salute delle banche italiane ed europee

Nel settembre 2013, dopo quasi sei anni, si è interrotta la fase di contrazione dell’attività bancaria internazionale, una contrazione per circa 4/5 addebitabile alle operazioni interbancarie (che pesano nell’aggregato per circa il 60%) e per la parte residua alle operazioni con controparte non bancaria. Nel marzo 2008 l’attività bancaria internazionale aveva per l’80% i paesi sviluppati come residenza della controparte,…

Così l'Udc farà trionfare il centrodestra. Il sondaggio di Lorien

Innanzitutto, cala repentinamente la quota dei dichiaranti il voto. Certamente i cambi occorsi nel panorama politico e il ripensarsi delle alleanze in funzione della nuova legge elettorale lasciano una quota importante dei cittadini “in attesa” che si delinei meglio la situazione. Di fatto le intenzioni di voto mantengono alcuni trend già evidenziati: il forte calo del centro, il ridimensionamento del…

Le illusioni renziane

Buona fortuna a Matteo Renzi. Formiche.net lo ha scritto, per la penna del prof. Benedetto Ippolito, e lo ribadisce. Oltre a dare a Letta quello che è di Enrico Letta, come abbiamo fatto in un editoriale. Ma proprio la mielosa, dunque falsa, accoglienza che ricevette il governo Letta ci deve mettere in guardia dai trionfalismi fatui e ossequiosi. Ve li…

Effetto Renzi

Oggi si vota per il rinnovo delle segreterie regionali del Partito Democratico (PD) in Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Piemonte, Lombardia, Liguria, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Molise, Puglia, Campania, Calabria e Sicilia. L'effetto Renzi sembra essere devastante per la partecipazione degli iscritti. La delusione, dicono, è tanta e forte. L'affluenza è deludente ovunque. I dati per ora disponibili ci dicono che in Sardegna,…

Tajani sorregge Renzi sgambettato da Saccomanni

Il governo di Matteo Renzi rischia di nascere sotto una cattiva stella, di quelle che infestavano la costellazione della Prima Repubblica. E non per colpa sua. Senza avere nemmeno l'incarico, il premier in pectore si è ritrovato suo malgrado calato in un pattern classico del teatrino italiano: sgambetti dagli amici e mani tese dai nemici. Era successo con l'accordo sulla…

Suggerimenti utili per un governo di legislatura

La cessione a pochi privati di patrimonio pubblico attraverso la rivalutazione delle quote di Banca Italia, continuiamo a pensare che non è stata una operazione corretta. Banca Italia afferma che quei 7,5 miliardi vanno a bancari privati per consolidare il patrimonio di B’I per far fronte ai crediti deteriorati. Ma i crediti sono dovuti in gran parte da banchieri che…

Alfano, Berlusconi e i polli di Renzo, anzi di Renzi

Alfano ha fatto bene a replicare a Silvio Berlusconi, ma per il Ncd è reale il rischio di fare la parte degli "utili idioti" partecipando al governo Renzi. L'esecutivo presieduto da Enrico Letta era nato per spirito di servizio, per un arco temporale limitato e secondo una logica di larghe intese in continuità con l'esperienza del governo Monti. Era stata Forza…

Un Papa "superficiale"?

Riguardo agli slogan che Francesco, con aria sbarazzina, lancia in pasto ai media, senza tante spiegazioni: è vero, questo è quanto accade. Avremo mica un Papa "superficiale"? L'interrogativo è un po' blasfemo, ma c'è da chiedersi perché mai i tanti che hanno messo in guardia, nel corso di questi decenni, dalle qualità retoriche di certi bravissimi comunicatori, che sarebbero ripetutamente…

×

Iscriviti alla newsletter