Skip to main content

La revoca della fiducia del Partito democratico di Matteo Renzi nei confronti del governo guidato da Enrico Letta ha posto fine a un’estenuante stagione di rivalità latenti, duelli velenosi, voltafaccia, manfrine frutto di ipocrisie. Ma non scioglie gli interrogativi sulle ragioni profonde di un gesto ricco di ambiguità e fonte di incognite. È logico chiedersi chi vince e chi perde con l’ascesa dell’ormai ex sindaco di Firenze a Palazzo Chigi. E domandarsi come esce il PD da una vicenda per molti versi surreale. Perché nell’arco di un anno abbiamo visto all’opera una dirigenza passata dalla ricerca da parte di Pier Luigi Bersani di un accordo con il Movimento Cinque Stelle alla ricetta istituzionale delle larghe intese, fino al profilo arrembante incarnato dall’ex fautore della Rottamazione tra repentini cambiamenti di linea.

Formiche.net ha voluto coinvolgere nella riflessione Emanuele Macaluso, spirito critico della sinistra fin dai tempi delle lotte per la terra ai contadini nella Sicilia del dopoguerra, figura di spicco nella storia del Partito comunista italiano e della corrente favorevole a un robusto ancoraggio al socialismo europeo. Le argomentazioni dell’ex direttore dell’Unità e del Riformista, che soltanto 10 giorni fa aveva escluso una premiership di Renzi priva di un passaggio elettorale, mettono in luce una singolare consonanza con l’analisi del nostro giornale.

Lei ha compreso i motivi che hanno spinto il leader del PD a congedare il governo Letta e a costruire un nuovo esecutivo senza tornare alle urne?

Le ragioni sono tre. La prima risiede nel mantenimento da parte di Renzi del ruolo di leader del Nazareno e di Presidente del Consiglio. Grazie al quale egli potrà scegliere quando interrompere la legislatura e promuovere nuove elezioni. Perché Giorgio Napolitano, nell’eventualità di una crisi di governo, dovrebbe interpellarlo come leader del principale partito. La seconda motivazione attiene alle grandi difficoltà in cui era immerso l’esecutivo delle ex larghe intese. Il segretario democratico nutriva il timore di un logoramento inesorabile del PD e della propria leadership, giunta all’apice dei consensi popolari.

La terza ragione?

Nelle prossime settimane bisognerà procedere a circa 50 nomine dei vertici di grandi aziende pubbliche, tra cui Eni, Enel, Poste e altre realtà industriali strategiche. È partita una corsa che Renzi non poteva lasciare nelle mani di Letta. Nell’ambizione sfrenata a governare rivendicata dal numero uno del Nazareno rientra la voglia di protagonismo nell’imminente stagione di designazione dei “manager di Stato”. Perché il sindaco di Firenze vuole governare anche organizzando il potere diffuso nei gangli economici del nostro paese.

Assistiamo a un’operazione di Palazzo in contraddizione con lo spirito delle primarie o a una rottura innovatrice?

Penso che si tratti di una lotta politica e di potere nel Partito democratico. Scontro che coinvolge gli sponsor di Renzi esterni al Nazareno: imprenditori e rappresentanti della finanza. Una corte già plasmata e ben inserita nel potere economico. Il Palazzo reale, ricordo, non è Montecitorio. I “Palazzi” dell’establishment sono altrove.

È stata brutale e sommaria la liquidazione dell’esperienza Letta?

Renzi per sua natura e ammissione è divorato dall’ambizione. Ma è soprattutto il PD che ha offerto una prova preoccupante. Apparendo come una forza che non ha, sul piano politico e dei rapporti personali, un minimo di spessore. Viviamo forse il momento più basso nella crisi politica e di rappresentanza.

Quale orizzonte temporale avrà il governo Renzi?

L’aspirante premier non vanta nessuna esperienza europea, e non ha mai pronunciato parole chiare sulla politica internazionale. E senza prospettiva comunitaria l’Italia non ha prospettive. Perciò non credo che il suo esecutivo arriverà al 2018. Si interromperà nella fase più promettente per un ritorno vittorioso alle urne.

Una scelta così controversa farà risorgere Silvio Berlusconi e Forza Italia?

No. Il Cavaliere è finito politicamente. Gli stessi poteri economici hanno capito che la sua parabola è tramontata. Altra cosa è verificare se la destra riesce a organizzarsi autonomamente. Se le forze conservatrici e moderate puntano nuovamente su Berlusconi non hanno speranze.

Ritiene che l’ex sindaco di Firenze voglia “rottamare” anche il Capo dello Stato dopo Enrico Letta?

Il Presidente della Repubblica sta compiendo il proprio dovere guardando alle prerogative sancite nella Costituzione. Nel momento in cui un capo del governo si dimette per volontà del partito di maggioranza e con l’approvazione delle formazioni alleate, la parola passa al PD. Sul piano costituzionale non vi è nulla da eccepire. Napolitano ha governato una fase che oggi ha assunto una nuova connotazione politica grazie all’iniziativa intrapresa da Renzi. Lui stesso ha più volte spiegato che è tornato al Quirinale per accompagnare e garantire il percorso di riforme a partire dalla legge elettorale. Dopodiché rassegnerà le dimissioni.

E se i partiti non porteranno a termine quel processo?

Andrà via lo stesso.

Vi spiego i veri motivi della rottamazione renziana di Letta. Parola di Emanuele Macaluso

La revoca della fiducia del Partito democratico di Matteo Renzi nei confronti del governo guidato da Enrico Letta ha posto fine a un’estenuante stagione di rivalità latenti, duelli velenosi, voltafaccia, manfrine frutto di ipocrisie. Ma non scioglie gli interrogativi sulle ragioni profonde di un gesto ricco di ambiguità e fonte di incognite. È logico chiedersi chi vince e chi perde…

Lettera aperta a Laura Puppato

Cara Laura, Ti scrivo questa lettera perché nel caos generale di queste ore, la tua posizione è quella che più mi ha colpito e in un certo senso lasciato basito. Ti stimo e rispetto, era così prima è così oggi. Ti ho scritto in privato per esprimerti il mio disappunto, so che sei molto impegnata e non mi aspetto una…

Renzi: eroe o ubriaco di potere? Lo sguardo della stampa estera

Da “ubriaco di successo” a “salvatore di un’Italia indebolita”. Ecco le diverse sfaccettature di Matteo Renzi sulla stampa straniera. Chi guarda la situazione politica italiana con occhi esteri rimane stupito della guerra all'interno del Partito democratico. LE VECCHIE PAROLE DI RENZI Secondo il Financial Times, quello che accade in Italia è una lotta di potere che “ricorda la rivalità medievale…

Eni, la staffetta renziana

"Ha impeto e mi piace. È una persona che vuole riformare il paese". Paolo Scaroni, chief executive officer di Eni, oggi è stato il più lesto a salire sul carro del vincitore Matteo Renzi. Perchè questo endorsement tanto plateale - perché fatto ai microfoni di Bloomberg tv - quanto inusuale e inatteso? In gioco, fra l'imminente tornata di nomine pubbliche che…

Quanto "Conta" per Francesco Facchinetti Braccialetti rossi

"Conta", non nel senso di dare i numeri, ma nell'accezione più profonda di dare valore alle cose. Francesco Facchinetti è l'interprete della sigla di "Braccialetti Rossi", la serie tv prodotta da Palomar, che ha portato sul piccolo schermo un tema delicato come la malattia diffusa i giovanissimi. ""Conta" è il regalo più bello che Niccolò Agliardi (autore del testo della…

Chiariamoci su un punto: il Presidente del Consiglio non viene scelto dal Popolo

La nomina del Presidente del Consiglio è un affare d’élite. La sfiducia verso il Popolo su un simile tema è scritta sulla Carta Costituzionale, c’è poco da fare. Premessa: sono fra quelli che ritenevano auspicabile un’investitura di Renzi a Palazzo Chigi solo dopo aver vinto le elezioni come capolista del PD. Fatta questa premessa, vanno chiariti alcuni aspetti di questa imminente…

Basta con la storia dei giovani choosy

"Molti giovani non colgono le tante possibilità di lavoro che ci sono o perché stanno bene a casa o perché non hanno ambizione". Ogni tanto salta su qualcuno che scopre che i giovani stanno a casa e non lavorano perché sono bamboccioni, o choosy, o insomma perché è molto più comodo fare la bella vita a spese di mamma e…

Civati è il nuovo Renzi?

Pippo Civati è il nuovo Renzi? Forse all’interessato il paragone non piacerà ma è lecito domandarselo. Qui non si parla di caratteristiche personali: tra i due c’è un abisso, nessun dubbio. Si parla piuttosto di posizionamento politico, all’interno e all’esterno del Pd. C’era una volta un sindaco che non vedeva l’ora di rottamare vecchie logiche e vecchi esponenti del partito,…

Lettera aperta a Napolitano

Signor Presidente, nelle consultazioni che apre oggi per affidare l’incarico per un nuovo esecutivo, mi preme sottolineare l’importanza straordinaria del lavoro. Il tema del mercato del lavoro, in tanti anni,  e delle sue possibili modifiche, è stato vittima di faziose estremizzazioni ideologiche su molte questioni, anche marginali, che hanno prodotto un paralizzante immobilismo, come per esempio quello che è avvenuto…

Lobby: dal sistema Vedrò a quello Leopolda

C'era una volta Vedrò. Le dimissioni di Enrico Letta da Presidente del Consiglio ne hanno suggellato la fine. Anzi, a dire il vero era con il governo delle larghe intese, il culmine più alto dell'esperienza vedroide, che quest'ultima si era ufficialmente conclusa. Il think-net di relazioni che, negli anni, aveva costruito una base solida, facendo sbarcare gli accoliti del cerchio…

×

Iscriviti alla newsletter