Skip to main content

La creazione di una bad bank è sempre qualcosa di estremamente complesso e politicamente sensibile: basti pensare al prezzo di trasferimento dei crediti in sofferenza al nuovo veicolo, che presta il fianco a rischi di manipolazione e di conseguenza di porre in capo ai contribuenti le perdite, in caso di struttura pubblica.

LA POSIZIONE DEL TESORO

Il governo italiano ha smentito di essere contrario alla creazione di una bad bank. Dalle indiscrezioni sembrava invece che il Tesoro la ritenesse controproducente e suscettibile di innescare ulteriori declassamenti del nostro rating sovrano. Ma l’assenza di riconoscimento del problema può portare a uno stigma contro le banche italiane, viste come zombie con in pancia crediti valutati in modo irrealistico e spesso pure divenuti inesigibili.

LE SIMILITUDINI CON LA SPAGNA

La realtà è che, proprio come accaduto in Spagna, il nostro sistema bancario appare dualistico. Da un lato ci sono i grandi istituti che hanno retto l’onda d’urto delle sofferenze ed hanno messo mano a ripuliture importanti dei bilanci; dall’altro ci sono realtà medie e piccole per le quali la situazione è molto più incerta e opaca.

LE DIFFERENZE TRA PICCOLI E GRANDI ISTITUTI

I maggiori istituti si stanno muovendo autonomamente, negoziando la cessione di pacchetti di crediti in sofferenza ad intermediari internazionali specializzati, e ciò è molto utile a livello reputazionale, fuori dal Paese. Di solito, la cessione di prestiti in sofferenza avviene alla fine di una fase recessiva, quando la ripresa permette di stabilizzare e invertire il trend delle sofferenze. Questo è certamente un segnale positivo, ma non bisogna illudersi: questa è una crisi esistenziale, per la nostra economia più che per altre, e ciò che appare come “ripresa” potrebbe in realtà essere solo una fase di remissione prima di nuove ricadute.

I NODI DA SCIOGLIERE

Ma con la revisione degli attivi bancari ormai imminente, ampi settori del nostro sistema bancario sono di fronte a ricapitalizzazioni che si preannunciano impegnative, anche per la presenza di azionisti istituzionali per i quali mettere mano al portafoglio potrebbe essere impresa disperata.

LA QUESTIONE DELL’ASSISTENZA EUROPEA

Verosimile che il nostro governo si opponga all’idea di richiedere assistenza alla Ue per ottenere fondi con i quali ricapitalizzare il sistema bancario (perché ciò ci metterebbe sotto tutela formale e innalzerebbe pericolosamente il nostro già elevato rapporto debito-Pil), ma qualcosa dovrà essere fatto, sapendo tuttavia che la semplice fusione di banche fragili non è una soluzione ma spesso accelera i problemi e la resa dei conti. E forse la riflessione di Visco sottende questo specifico timore.

L’analisi completa di Seminerio si può leggere qui

Intesa, Unicredit e la bad bank di sistema che fa soffrire il Tesoro

La creazione di una bad bank è sempre qualcosa di estremamente complesso e politicamente sensibile: basti pensare al prezzo di trasferimento dei crediti in sofferenza al nuovo veicolo, che presta il fianco a rischi di manipolazione e di conseguenza di porre in capo ai contribuenti le perdite, in caso di struttura pubblica. LA POSIZIONE DEL TESORO Il governo italiano ha…

Tutte le sfide del (possibile) primo governo Renzi

Attendiamo tutti il fine settimana per scoprire se ci sarà un governo Renzi. E che volto potrà avere. Ovviamente le indiscrezioni si concentrano tutte sulla composizione dei tasselli dei ministeri e delle deleghe, i pesi delle probabili correnti e sulla presenza o meno di membri della maggioranza governativa di Enrico Letta. Nessuno parla di programmi o di sfide che riguardano…

Renzi slalomeggia nel Paese delle frustrazioni

Un giornalista di peso l’ha definita grottesca. Il direttore di un giornale straniero titola - riferendosi ad altri aspetti della sua passata vita pubblica ed istituzionale – the “Italian Job”. Sono giudizi sull’Italia e sulle italiche abitudini. Per chi è avvezzo frequentare ambienti anglosassoni, quel titolo ha il retrogusto fastidioso ed amaro di una sensazione di sincero imbarazzo che provi…

Sardegna

Regionali in Sardegna, ecco idee e piani del rottamator cortese Francesco Pigliaru

Un rapporto complicato con le primarie, quello del Pd, almeno in Sardegna. Doveva essere Francesca Barracciu, infatti, a guidare la coalizione di centrosinistra verso le elezioni di domenica 16 febbraio, ma niente di fatto per la quota rosa alla presidenza. Un avviso di garanzia le ha fatto fare un passo indietro a fine dicembre 2013, e il 6 gennaio la…

Tutte le note di Braccialetti Rossi. Parla Agliardi

E’ conosciuto come paroliere di grandi artisti, ad esempio, Laura Pausini, Paola Iezzi ed Emma Marrone, vive di musica da anni e la scorsa estate è stato coinvolto nel progetto di Braccialetti Rossi, la fiction di Raiuno in onda tutte le domeniche in prima serata. Niccolò Agliardi è il direttore musicale e il compositore, con la sua band The Hills,…

Se il "mantra" del voto utile ritorna costantemente

La storia si ripete e, di nuovo, torna lo spettro del voto utile Non è lo spettro del comunismo che si aggirava per l'Europa evocato da Karl Marx e Friederich Engels; un altro fantasma si desta puntualmente ad ogni tornata elettorale italiana, sia essa amministrativa, sia essa regionale, sia - meglio ancora! - nazionale. Lo spettro del voto utile è, in realtà,…

Perché l'internet post-Snowden divide Usa ed Europa

L'Unione europea preme per riformare la gestione di internet attraverso un sistema di governance "trasparente, responsabile e inclusivo", che sottragga la Rete dal controllo esclusivo degli Stati Uniti. Per Bruxelles la questione è diventata di primaria importanza a seguito del caso Datagate, scoppiato dopo le rivelazioni di Edward Snowden che hanno svelato il programma di sorveglianza elettronica della National security…

Letta non molla. La diretta della conferenza stampa

Dopo il colloquio con il segretario del Pd Matteo Renzi, il presidente del Consiglio Enrico Letta ha fatto sapere che terrà una conferenza stampa per rilanciare l'azione del suo governo. "Ognuno è rimasto sulle sue posizioni", dicono fonti di Palazzo Chigi al termine del faccia a faccia tra i due. La diretta di Rainews qui.

Così Apple correggerà gli sms

In futuro sarà possibile modificare un sms anche dopo l'invio, grazie ad una tecnologia depositata all'ufficio brevetti americano da Apple. Fra la distrazione e la autocorrezione, a volte fin troppo invadente, degli smartphone, a tutti è capitato almeno una volta di accorgersi, non appena si è cliccato il tasto invio, di aver mandato un sms pieno di refusi, incomprensibile, se…

Ecco chi vuole rottamare il governo Letta

Sembra defilato, appare disincantato, quasi atarassico, ma forse le apparenze ingannano. Tanto che qualche osservatore si chiede: siete proprio sicuri che l'ex premier Mario Monti non abbia avuto un ruolo nella prossima (secondo alcuni) rottamazione del governo Letta? La domanda è retorica. LE FOTO DELLA CONFERENZA POCO RENZIANA DI LETTA Eppure con l'esito tutt'altro che trionfante delle elezioni politiche, la…

×

Iscriviti alla newsletter