Skip to main content

In occasione dell’anniversario  dell’uccisione di Marco Biagi la Fondazione a lui intestata (di cui è instancabile animatrice la vedova Marina) organizza, annualmente, un convegno internazionale sul diritto del lavoro a cui io partecipo con assiduità. Quest’anno la Fondazione ha voluto andare oltre i confini dell’Europa aprendosi non solo agli Usa, ma anche ai nuovi Paesi saliti prepotentemente alla ribalta dell’economia globale. E l’incontro di esperienze ha ravvivato il convegno.

La Vecchia Europa è stanca e noiosa, disperatamente abbarbicata a difesa di diritti ormai divenuti insostenibili e irriducibilmente alla ricerca di nuovientitlements che li chiamava Ralf Dahrendorf, un sociologo e scrittore tedesco ma naturalizzato nel Regno Unito, ora scomparso, in gran voga una ventina di anni or sono. Nella sessione che ho seguito, alcune studiose nord europee spiegavano quali iniziative sono state assunte o sono in corso di predisposizione nei loro fortunati Paesi – in tema di pari opportunità – per obbligare i padri ad avvalersi del congedo parentale allo scopo di accudire paritariamente i figli. Verrebbe da chiedere alle relatrici come mai è tanto elevato il ricorso al part time delle donne lavoratrici proprio laddove è alto anche il tasso di occupazione femminile (in altre e più semplici parole, le donne, anche nei Paesi dove i premier maschi si avvalgono propagandisticamente del congedo parentale chiedono di lavorare a tempo parziale per motivi tanto evidenti che è inutile cercare ulteriori spiegazioni).

Ma la parte dell’interlocutore ‘’politicamente scorretto’’ l’ha fatta un professore indiano (che insegna in un’università francese), incaricato di illustrare i problemi del lavoro del suo grande Paese d’origine. Il suo ragionamento è risultato semplice e disarmante: in India la Costituzione e le leggi riconoscono una griglia di diritti allineati con le raccomandazioni degli organismi internazionali, ma la grande maggioranza dei lavoratori indiani non sa che farsene, perché, in misura del 92%, essi sono occupati nella economia sommersa. Un secco richiamo alla realtà opportuno nel  contesto del convegno: quelli sociali non sono diritti assoluti, ma vengono fortemente condizionati, nell’an e nel quantum, dalla loro sostenibilità economica.

Anche i Padri costituenti ne erano consapevoli quando, nell’articolo 38 della Carta fondamentale, impostarono i principi del ‘’welfare all’italiana’’.  Non a caso nel testo vengono usate le parole ‘’mezzi necessari’’ con riferimento alle prestazione assistenziali inclusive e ‘’mezzi adeguati’’ alle esigenze di vita per quanto riguarda i classici diritti previdenziali (nei casi di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria). Ambedue le definizioni – pur prefigurando un livello di tutela qualitativamente diverso – incorporano l’idea del limite, economico prima che giuridico, definito dall’ammontare delle risorse disponibili, in un ambito equilibrato con le altre esigenze da soddisfare in una società complessa ed ordinata, in cui i diritti sociali sono sicuramente un elemento importante di coesione, ma non rappresentano di per sé un’assoluta e solitaria priorità, come sovente vogliono farci credere. Ciò è tanto più vero quando vi sono dei processi dell’economia reale, dell’occupazione e della demografia che rendono insostenibili regole definite in altre epoche e scenari.

Ciò significa che dobbiamo arrenderci all’evasione fiscale e contributiva, al lavoro sommerso, alla violazione dei diritti ? Sicuramente no. La soluzione sta nell’adottare norme che siano applicabili, che si propongano di risolvere i problemi concreti delle imprese adottando nel medesimo tempo forme compatibili di tutela del lavoro. Non si tratta di un discorso peregrino, più di filosofia che di politica del diritto, ma di un ragionamento molto concreto ed attuale  che riconduce anche noi a quella parte del jobs act del governo Renzi che ha trovato sede nel decreto legge (la liberalizzazione fino a 36 mesi del contratto a termine e la semplificazione dell’apprendistato). Io non sono convinto che Matteo Renzi e Giuliano Poletti si siano del tutto resi conto del significato e degli effetti della norma di revisione della disciplina dei contratti a termine né sono pronto a scommettere che riusciranno a portare a conclusione l’impresa nella sua interezza. Nubi nere si addensano sul provvedimento alla Camera, dove è forte l’influenza della Cgil nella persona del presidente della Commissione Lavoro, Cesare Damiano, il quale ha già preso pubblicamente le distanze.

Ricapitoliamo brevemente i contenuti della revisione. L’indicazione della causale (ovvero delle ragioni che giustifichino il ricorso alle assunzioni a termine, sindacabili quindi in sede di giudizio e sanzionate con la trasformazione del rapporto a tempo indeterminato) non è più richiesta per tutti i 36 mesi di durata massima consentita del rapporto a termine con il medesimo datore. All’interno di questo periodo sono ammesse fino ad 8 proroghe successive, a condizione che il lavoratore continui a svolgere l’attività per la quale è stato assunto inizialmente). Questo criterio si estende anche alla somministrazione. E’ previsto un limite massimo del 20% di assunzioni a termine rispetto all’organico complessivo, ma tale indicazione, derogabile da parte della contrattazione collettiva, dovrebbe non valere per le sostituzioni e nei settori caratterizzati da stagionalità.

E’ vero che l’uso del contratto a termine ha un costo contributivo maggiore a carico delle imprese, ma già la liberalizzazione fino a 12 mesi, prevista dalla legge Fornero, aveva incontrato, in sede di applicazione, il favore dei datori di lavoro, arrivando persino a sovrapporsi ad altre forme di flessibilità, sicuramente meno tutelanti per i lavoratori, ma assai più a rischio di illegittimità per le aziende, viste le misure ostative, spesso prive di un’elementare ragionevolezza, introdotte dalla legge n. 92 del 2012. Non serve essere profeti per prevedere che, alla luce di queste modifiche, il contratto a termine, che già ora interessa il 70% circa delle attivazioni  (il dato riguarda il flusso delle assunzioni non lo stock), acquisterà ancor più centralità ed importanza nell’accesso al lavoro. E pensare che meno di due anni or sono la legge Fornero  declamava all’articolo 1 la seguente finalità: ‘’l’instaurazione di rapporti di lavoro più stabili e ribadendo il rilievo prioritario del lavoro subordinato a tempo indeterminato, cosiddetto ‘’contratto dominante’’, quale forma comune di rapporto di lavoro…contrastando l’uso improprio e strumentale degli elementi di flessibilità progressivamente introdotti nell’ordinamento con riguardo alle tipologie contrattuali.’’ Ma c’è un altro aspetto che merita di essere sottolineato.

Per anni il fior fiore dell’intellighenzja della sinistra si è cimentata con la proposta di un contratto (inizialmente definito anche ‘’unico’’) a tempo indeterminato a tutele crescenti. Ne sono uscite tante versioni ognuna con la sua brava paternità. Ma l’obiettivo era comune a tutti i progetti. Le imprese venivano incoraggiate ad assumere a tempo indeterminato perché, per un certo arco di tempo, la risoluzione del rapporto non sarebbe stata presidiata dal rischio della reintegra giudiziaria, ma solo del risarcimento del danno. Trascorso quel periodo di tutela più leggera per il lavoratore, l’articolo 18 avrebbe ripreso pienamente il suo volto tetragono. In questo modo – dicevano i sostenitori delle proposte – si sarebbero tolti di mezzo i rapporti spuri, riconducendoli al loro uso corretto. Bene.

Se il decreto non subirà troppe modifiche nella parte che riguarda i contratti a termine, sarà questo istituto a soppiantare il ‘’contratto unico’’ ancor prima di nascere (ora è confinato in una norma di delega con apparente funzione residuale ed aggiuntiva, come se si trattasse di una forma contrattuale in più). Non solo. Il contratto a termine di Giuliano Poletti riuscirà anche nell’intento di fare piazza pulita dei rapporti c.d. atipici. Perché, grazie alla prevista acausalità, proteggerà da amare invadenze giudiziarie i datori di lavoro.

Sta per cominciare la guerra a Renzi e Poletti per i nuovi contratti a termine

In occasione dell’anniversario  dell’uccisione di Marco Biagi la Fondazione a lui intestata (di cui è instancabile animatrice la vedova Marina) organizza, annualmente, un convegno internazionale sul diritto del lavoro a cui io partecipo con assiduità. Quest’anno la Fondazione ha voluto andare oltre i confini dell’Europa aprendosi non solo agli Usa, ma anche ai nuovi Paesi saliti prepotentemente alla ribalta dell’economia globale. E l’incontro…

Maretta nel Pd per il documento anti-F35

C'è maretta al Nazareno per i risultati dell’indagine conoscitiva elaborata dal gruppo Pd della commissione Difesa della Camera. Il testo è la base da cui partirà la trattativa nella maggioranza di governo per effettuare i tagli alla Difesa indicati dal governo Renzi come uno degli obiettivi prioritari del proprio programma di spending review e nei quali potrebbe rientrare la discussa,…

Supercazzole berlinesi con scappellamenti lussemburghesi

Nello splendido mondo del diritto, dove si può dire tutto e il suo contrario, la sentenza della Corte costituzionale tedesca sul fondo Esm, che segue di un mesetto quella sulla legittimità dell’OMT di Mario Draghi si iscrive d’ufficio nell’affollato universo delle supercazzole: c’è scritto di tutto e quindi può piacere a tutti. Ma (per ora) non serve a niente. O…

La storia della Nato. Il video

Dalla firma del Trattato nord atlantico, nell'aprile 1949, passando per la Guerra fredda, la caduta del Muro di Berlino, gli attacchi terroristici all'inizio del nuovo millennio e le recenti operazioni e partenariati per fronteggiare le emergenti sfide nel campo della sicurezza, la NATO è parte della storia. (video: ITN Source/Nato)

Fermare la guerra civile permanente

Dinanzi ai fronti contrapposti dei partigiani d’una guerra civile permanente, di cui i massacri giudiziari costituiscono una vistosa componente, non si può restare inerti. Occorre il coraggio virile di una iniziativa politica non compassionevole, né farisaica, giacché, in gioco, è palesemente l’ordine democratico. Togliatti, come guardasigilli, comprese che, per non uccidere sul nascere la neonata Repubblica, bisognava avviare subito una…

Chi era Doku Umarov, che a quanto pare è morto davvero

Doku Umarov, il leader dei combattenti ceceni è morto. Almeno a quanto ha riportato il 18 marzo Kavkaz Center, sito di riferimento per i ribelli islamisti ceceni, anche se le autorità russe non hanno finora dato alcune conferma. La notizia in Italia è stato ripresa con una certa timidezza, ma importanti media internazionali come BBC e Al Jazeera ne stanno parlando. D'altronde,…

Che cosa si aspetta ora la Germania dal baldanzoso Renzi

Il vertice bilaterale italo-tedesco di lunedì scorso ha confermato tutti i problemi concernenti il rapporto tra Roma e Berlino. Indifferenza reciproca e assenza di iniziative comuni davvero rilevanti, se si fa eccezione forse per quelle concluse tra gli imprenditori, rendono il periodico incontrarsi delle due delegazioni poco fruttuoso. LE PAROLE DI CIRCOSTANZA Ad aver interessato i media è stato in…

Dalla sinistra di ieri una lezione per la sinistra di oggi...

Esattamente cinquantadue anni fa, si apriva a Roma un convegno dell'Istituto Gramsci sulle nuove tendenze del capitalismo italiano. È rimasto negli annali storici della sinistra italiana. Forse per la prima volta, infatti, essa scoprì che c'era tutta una letteratura economica che non aveva mai avuto cittadinanza nella vulgata marxista del Pci. Si provi ad immaginare lo stupore di un giovane…

Nessuno (mi) può giudicare

Chi sono io, per giudicare? "Non giudico vostra madre": a Lecco, il papà delle tre sorelline uccise ha sentito, in cuor suo, di doversi esprimere così, e mi sembra che il rispetto e la buona educazione dovrebbero imporci di non commentare le sue parole, faticosamente sgorgate fuori da quel malloppo di amore, orrore e stupore che è spesso la vita,…

Suor Cristina porta a The Voice il messaggio di Papa Francesco. Le reazioni di Twitter

È siciliana, ha 25 anni, si chiama Cristina - Suor Cristina precisamente - e ieri sera ha solcato il palco di "The Voice", il talent show di Rai Due giunto alla seconda puntata. Una suora verissima, come dichiara la religiosa davanti ai coach impietriti quando girandosi hanno scoperto l’identità della concorrente. La motivazione? “Ho un dono, ve lo dono", risponde…

×

Iscriviti alla newsletter