Skip to main content

Vi svelo i deboli progetti dei poteri forti su Napolitano e Letta. Parla Galli

Le rivelazioni contenute nel libro del giornalista economico Alan Friedman “Ammazziamo il gattopardo” anticipate dal Corriere della Sera e dal Financial Times, che retrodatano all’estate del 2011 la ricerca da parte del presidente della Repubblica della possibilità di conferire l'incarico di governo a Mario Monti al posto del traballante Silvio Berlusconi, hanno scatenato una tempesta politica nei palazzi del potere.…

Tutte le scosse geopolitiche che stanno terremotando Quirinale e Palazzo Chigi

Un po’ si resta sorpresi dall’attacco finale del Corriere della Sera e del Financial Times a Giorgio Napolitano, che sicuramente non ha complottato contro la Costituzione ma esce dalle varie indiscrezioni raccolte (si ha un bel dire “sapevamo tutto”: quando il ragazzetto dice “il re è nudo”, tutto cambia) come figura immersa in improprie e ineleganti chiacchiere diplomatico-salottiere, senza dubbio…

Chi fa Piazzapulita di Napolitano e della verità

Per mantenere una discreta salute fisica e mentale non bevo alcolici e non fumo. E non guardo i talk show alla tv. Ieri sera, tuttavia, per una serie di circostanze eccezionali, ho seguito per circa mezz’ora ‘Piazzapulita, la ‘’Fumeria di oppio’’ di Corrado Formigli su La 7. Non lo avevo mai fatto in precedenza: una volta mi chiesero di partecipare…

La grande ipocrisia sul caso Monti

Da alcuni giorni il mondo politico italiano sembra sospeso. La ragione principale è dovuta alla fibrillazione del governo a causa del difficile rapporto tra Matteo Renzi ed Enrico Letta. Come ho segnalato già in un articolo precedente, non si tratta per nulla di una divergenza di facciata, ma di una diversa modalità sostanziale d’intendere le riforme e il buon uso…

La via che "non" porta ad Electrolux

A imprenditori e sindacati manca un solo passo per rendere le relazioni industriali scudo della crisi e volano della crescita. Per capire quale, bisogna ripercorrerne l’evoluzione che, in sostanza, ha conosciuto quattro fasi.  La prima è quella che risale alla fine degli anni 60: partiti e sindacati alleati contro il “capitale”, per rendere il salario “variabile indipendente”. Lo scenario era…

Napolitano dopo Friedman è già sotto processo

In queste settimane, tra le tante cose accadute e di cui ho già abbondantemente parlato, spicca per importanza la decisione del M5S di proporre la messa in stato d'accusa per il Presidente Giorgio Napolitano. Il documento è stato bocciato oggi dal Comitato Parlamentare con 28 voti favorevoli all'archiviazione e 8 contrari, ed è stato valutato "manifestamente infondato". Formalmente la procedura di impeachment di…

Cattolici in rivolta contro la morale? Occhio a certi sondaggi

Può un sondaggio condotto su un campione di 12.000 (diconsi dodicimila) cattolici sparsi in 12 paesi, essere rappresentativo di ciò che pensano oltre 1 miliardo di fedeli? Numeri alla mano – e volendo arrotondare per difetto a 1 miliardo i cattolici nel mondo – stiamo parlando di un campione pari allo 0,0012% del totale, praticamente un’inezia. Eppure, i risultati del…

La staffetta è un errore

L’ipotesi della staffetta si fa sempre più probabile. Man mano che passano le ore Renzi si avvicina a Palazzo Chigi. Per chi non lo sapesse la carica del Presidente del Consiglio viene conferita mediante la fiducia del Parlamento. Insomma per essere Premier non si necessita sempre di elezione diretta (alla faccia di chi come i grillini crede di ottenere qualcosa…

Il Corriere della Sera mette il turbo a Renzi premier

Che sia proprio un giornale “amico” come il Corriere della Sera ad accelerare in qualche modo la fine del governo Letta? È questa la lettura di alcuni osservatori vista la strana coincidenza tra l’uscita delle anticipazioni del nuovo libro di Alan Friedman su Corsera e Financial Times e le voci di un imminente arrivo di Matteo Renzi a Palazzo Chigi.…

×

Iscriviti alla newsletter