I toni restano molto concitati. L’escalation di protesta dei 5 Stelle in Parlamento ha aizzato il popolo grillino, anche sulla rete. Ci si confronta, o meglio scontra, sull’opportunità delle ultime iniziative grilline, dalla bagarre in Aula alla messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica, fino al passo indietro chiesto a Laura Boldrini. E insieme alla condanna unanime di…
Archivi
Senza un ‘populismo progressista’ l’Europa è spacciata
Le elezioni europee sono alle porte: 22-25 maggio 2014. Il danno provocato all’immagine dell’Europa dalle politiche europeiste neoliberali di gestione della moneta, della fiscalità, del bilancio e dell’austerità per contenere il debito pubblico, fa presagire che l’astensione e la polarizzazione potranno prevalere. Già nelle ultime elezioni europee del 2009 l’affluenza era stata del 43,09%, arenandosi al minimo storico da quando…
Così ho salvato la Fiat dall'estinzione. La testimonianza di Marchionne, rottamator cortese
Autorità, Signori e Signore, Buongiorno a tutti. Desidero ringraziare tutto il Consiglio Regionale dell’Abruzzo per il riconoscimento che avete deciso di conferirmi. Grazie, in particolare, al Presidente Pagano, anche per le sue parole di introduzione. Lasciatemi dire, però, che sono così tanti i meriti che voi oggi attribuite a un uomo solo. Ma nulla di ciò che la Fiat è…
Chi è Michael Rogers, il nuovo direttore dell'Nsa
Come preannunciato il 27 gennaio, il Pentagono ha nominato l'ammiraglio di squadra navale Michael Rogers (nella foto), 53 anni, attuale comandante della cyber sicurezza della Us Navy, a capo della National Security Agency e del comando di tutte le difese unificate contro i cyber attacchi. Rogers, esperto di codici, sostituisce il generale di squadra aerea Keith Alexander e costituisce la…
Come l'Economist scudiscia la troika sulla Grecia
Un trend di critiche, di metodo e di merito, che dal 2012 ad oggi sta accompagnando l'applicazione del memorandum con cui la troika ha "salvato" (o condannato?) la Grecia e il suo buco strutturale finanziario. A cui, oggi ,si aggiunge anche l'Economist, che definisce la troika il cane e tre teste che spedisce l'Ellade negli inferi. CRITICHE La troika è…
Ecco quanto perde il fisco italiano con la Fiat che preferisce Londra
Un corporale income tax che è oggi al 21% e destinata a scendere ulteriormente al 20% nel 2015; nessuna forma di tassazione locale sui profitti delle imprese per attrarre investimenti dall’estero e favorire la “delocalizzazione” delle multinazionali attraverso una più bassa pressione fiscale. Ecco come il sistema fiscale inglese ha "conquistato" la nuova scelta logistica di Fiat Chrysler Automobiles, mentre…
Tutti i meriti del multinazionale Marchionne
“Marchionne? Un manager di origini abruzzesi, cresciuto in Canadà, che abita in Svizzera e fabbrica automobili in Brasile e Polonia”. Così, senza riferimentI all’Italia, veniva definito l’amministratore delegato della Fiat-Chrysler nel mondo del business americano quando nel 2009 entrò nel terzo gruppo automobilistico statunitense praticamente fallito. Così come praticamente fallita era Fiat quando Marchionne ne divenne amministratore delegato il primo…
Un franco consiglio ad Alfano, Salvini e Meloni
Una proposta ai piccoli partiti di centro e centro destra. Mi rivolgo a quelli che, secondo i sondaggi, sono i piccoli partiti che rischierebbero, con la legge elettorale Renzi-Berlusconi, di non portare deputati al Parlamento. 1) Nuovo Centrodestra (3,5-4%) 2) Lega nord (4%) 3) Fratelli d'Italia (2,2-2,5%) 4) Movimento per Alleanza Nazionale (1%) Andando in coalizione con Berlusconi quasi tutti…
Attacco dep. M5S a belle PD? Offensivo ma ipocrita negare che.....
La prestazione, che rese famosa la stagista Monica Lewinsky durante la boccaccesca Presidenza Clinton, è stata attribuita da un deputato M5S ad Alessandra Moretti e ad altre belle parlamentari democratiche, che si sono offese e hanno preannunciato querele. Ma sarebbe ipocrita negare che, in politica come in altri settori, molte belle donne utilizzino la loro avvenenza e la loro abilità…
Ultima chiamata per le Banche centrali
In quanto punta avanzata dell’intervento pubblico in economia, le banche centrali si trovano davanti al guado più impegnativo della loro lunga storia. La loro stessa sopravvivenza è diventata oggetto di discussione. Il fatto che tale circostanza sia confinata nel dibattito accademico, come mostra un recente paper della Bis (“Monetary policy and financial stability: what role in prevention and recovery?”) non…