Skip to main content

Fedele a Microsoft da oltre venti anni, Satya Nadella potrebbe presto sedere sulla poltrona che fu di Steve Ballmer e ancor prima di Bill Gates.

Quarantasei anni, vicepresidente della divisione Cloud ed Enterprise della casa di Redmond, Nadella metterebbe fine alla ricerca del nuovo Ceo che si protrae fin dalle dimissioni di Ballmer avvenute ad agosto dello scorso anno.
Secondo Bloomberg, voci confermate anche dal New York Times, Nadella sarebbe uno dei “candidati più forti” sebbene la decisione non sia stata ancora formalizzata.

GLI STUDI E LA CARRIERA

Indiano classe 1967, una laurea in Engineering in Electronics and Communication conseguita nel Paese di origine presso il Manipal Institute of Technology, un Master of Science degree in Computer Science dell’Università del Wisconsin e uno in Business Administration dell’Università di Chicago.

Nel 1992 ha lasciato Sun Microsystems per approdare in Microsoft dove ha ricoperto prima il ruolo di senior vice presidente dell’R&D della divisione Online Services e di vice presidente della divisione Microsoft Business, per diventare poi presidente dell’allora divisione Server and Tools Business.

GLI SFIDANTI

Fino a qualche tempo fa il più chiacchierato per la guida di Microsoft era Alan Mulally, attuale CEO di Ford che preferì però tirarsi fuori dai giochi. In lizza per il ruolo di Ceo di Microsoft restavano Tony Bates, responsabile della divisione Skype di Microsoft, Kevin Turner attuale direttore operativo della società e Stephen Elop, Ceo di Nokia. A questi Bloomberg aveva aggiunto anche il nome di Hans Vestberg, CEO di Ericsson.

CHE FINE FARA’ BILL GATES?

Gates, che ha preso molto a cuore la ricerca del nuovo Ceo, tanto che secondo alcune indiscrezioni pubblicate sul sito specializzato Re/code si è vociferato che volesse riprendere le redini dell’azienda, potrebbe vedersi sfilare il ruolo di presidente. Secondo Bloomberg, infatti, che cita “persone informate dei piani di Microsoft”, John Thompson, già dirigente di grandi aziende del settore hi-tech come Symantec ed IBM, potrebbe prendere il suo posto.

Chi è Satya Nadella, il prossimo Ceo di Microsoft (forse)

Fedele a Microsoft da oltre venti anni, Satya Nadella potrebbe presto sedere sulla poltrona che fu di Steve Ballmer e ancor prima di Bill Gates. Quarantasei anni, vicepresidente della divisione Cloud ed Enterprise della casa di Redmond, Nadella metterebbe fine alla ricerca del nuovo Ceo che si protrae fin dalle dimissioni di Ballmer avvenute ad agosto dello scorso anno. Secondo…

Il vento della deflazione inizia a soffiare pure in Germania

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, pubblichiamo l'articolo di Marcello Bussi uscito oggi sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi. Va bene, il presidente della Bce Mario Draghi ha detto di non vedere rischi di deflazione in Eurolandia. E il numero uno della Bundesbank, Jens Weidmann, avrà il mal di pancia fino a quando la Bce non…

Tutte le novità di Google, Facebook e Amazon. La rassegna stampa hi-tech

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TECH Facebook Dal News Feed alle news vere e proprie: arriva Paper, la svolta giornalistica del social (Wired), che festeggia 10 anni con un +15% record, salendo a 61,77 dollari per azione.…

Ucraina, Siria e Svizzera. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. UCRAINA Gruppi estremisti si sono uniti alle proteste antigovernative, la cui escalation continua anche dopo l’annuncio di un congedo di malattia per il presidente Viktor Yanukovich (Al Jazeera). Il reportage dalle barricate…

L'America va, l'Europa arranca e gli Emergenti mugugnano

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LOCOMOTIVA AMERICANA Il Pil Usa cresce del 3,2 per cento grazie al mercato interno forte (mai consumi così alti dal 2010) e alle esportazioni (Bloomberg), ma la stagnazione dei salari potrebbe frenare…

Tutte le grillate dei grillini in Parlamento

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CAOS A CINQUE STELLE Rissa in sala stampa alla Camera (tanto che il capogruppo Pd ha rinunciato alla conferenza stampa), insulti sessisti (e querele) in Aula, commissioni Giustizia e Affari costituzionali occupate…

Ecco perché l'ambientalista Europa rischia vent'anni di declino

L'alto costo dell'energia potrebbe costare all'Europa vent'anni di declino. A ipotizzarlo è l'Agenzia internazionale dell'energia (Iea), che - citata in un resoconto del britannico Financial Times - ritiene che nei prossimi due decenni il Vecchio Continente perderà un terzo della sua quota mondiale di mercato nelle esportazioni che necessitano di molta energia a vantaggio degli Stati Uniti. IL RISPARMIO PER…

Libero j'accuse contro il Renzusconi

Premesso che non ritengo quello delle preferenze un sistema migliore o peggiore in assoluto, trovo stupefacente che questo sistema non costituisca il punto di partenza del dibattito, nell'istante in cui si va a modificare una legge elettorale, in un contesto dove, per anni, si è spregiativamente parlato dei parlamentari come squallidi nominati invece che come nobili eletti. Un atteggiamento sprezzante…

Vi spiego il futuro dell'auto in Italia. Parla il "rottamatore" Marchionne

Signore e Signori, buongiorno a tutti. Vorrei ringraziare in particolare Giovanna Mazzocchi e Carlo Cavicchi per avermi invitato al convegno di oggi, che mi dà l’opportunità di condividere con voi alcune riflessioni, sul futuro dell’auto in Italia e anche sulle prospettive del nostro settore a livello europeo. Sono arrivato ieri da Detroit - dove come saprete lunedì si è aperto…

Riforma elettorale: una Waterloo per Matteo e il Cavaliere?

L’ inconcludenza, l’incompetenza, l’ignoranza accompagnate alla tracotanza, alla prepotenza, alla protervia dei vari personaggi che si stanno esibendo fuori e dentro il Parlamento per approvare la riforma elettorale dimostrano in modo evidente che la legge in elaborazione è il rimedio peggiore del male(Porcellum) una superporcheria, fatta apposta per pochi pseudo-partiti. Stanno compiendo abusi e soprusi, almeno nelle intenzioni fino ad…

×

Iscriviti alla newsletter