Skip to main content

Che Papa Francesco piaccia è un dato di fatto. E questo devono ammetterlo, anche se con sentimenti diversi, tutti coloro che lo criticano sin dall’inizio del suo pontificato. Basta vedere, infatti, il numero dei follower del profilo twitter di Papa Francesco, che oggi hanno superato i 12 milioni, e il numero di fedeli che ogni mercoledì si riversano in Piazza San Pietro, incuranti delle condizioni meteorologiche, per assistere all’udienza pubblica. Un Papa, Francesco, che quindi piace. Ma, secondo alcuni, piace troppo. Ed è questo il senso del libro “Questo Papa piace troppo. Un’appassionata lettura critica” (edizioni Piemme) scritto dal direttore del Foglio Giuliano Ferrara, definito un “ateo devoto”, con i giornalisti di matrice tradizionalista Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro (recentemente scomparso per una grave malattia). Ed è stato lo stesso Ferrara a presentare questo libro ieri sera nello scenario della Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli. Non voglio presentarlo in tv ma solo nelle chiese, ha confessato l’Elefantino.

(GUARDA LE FOTO DELLA PRESENTAZIONE FIRMATE UMBERTO PIZZI)

I VERI AUTORI DEL LIBRO

Ferrara lo ha confessato subito. Il libro è stato scritto in gran parte da Gnocchi e Palmaro. “Il mio contributo si limita a quella trentina di pagine di prefazione, nelle quali condenso il mio pensiero, e nella raccolta di articoli inseriti alla fine del libro”, ha dichiarato il direttore del Foglio. Ma chi sono dunque gli autori del libro? Gnocchi e Palmaro sono, secondo le parole di Ferrara, “dei paolotti innamorati della tradizione che credono che dire le preghiere come iterazione, educazione e legge liturgica sia la sana e viva espressione di un mondo spirituale tradizionale che nessuno, neppure un profeta regnante, ha il diritto di distruggere”. Dei “paolotti”, quindi, che “credono in una fede semplice che si esprime, soprattutto, in lingua latina”. Gnocchi e Palmaro sono recentemente saliti agli onori della cronaca per l’articolo, pubblicato proprio su Il Foglio, dal titolo “Questo Papa non ci piace” e che ha portato al loro allontanamento da Radio Maria, dove conducevano alcuni programmi legati a tematiche religiose.

(CHI C’ERA ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI FERRARA)

CHE COSA PENSA FERRARA

Il direttore del Foglio ci tiene a precisarlo. “Io non sono sulla loro posizione”. Questo perché, innanzitutto, si tratta di una manifestazione di un disagio nei confronti del modo in cui il Papa si presenta ai fedeli e li orienta “che proviene dall’interno della Chiesa”. Ferrara, invece, si definisce “fuori della Chiesa, e non è un dettaglio, ma sono romano e battezzato cattolico nella parrocchia di Santa Emerenziana”. Insomma, a Ferrara “questo Papa piace”. Ma sorge spontanea la domanda: perché, allora, dare spazio alle loro posizioni prima su Il Foglio e poi addirittura in un libro? Innanzitutto perché “la Chiesa è un tesoro del mondo contemporaneo, una cattedra importante” e quindi è giusto che sulle pagine dei quotidiani “non si parli solo di Irpef”. Ma, soprattutto, perché, secondo Ferrara, bisogna entrare nell’ordine delle idee di un cattolico. “Per un cattolico credente le idee non sono loro, ma, come dice De Lubac, sono ricevute. Ed è giusto quindi che trovino spazio”. Inoltre, si tratta di “critiche appassionate ed argomentate fatte con talento comunicativo  e schiettezza d’animo in nome della tradizione”.

(ECCO TUTTI I FOGLIANTI PRESENTI PER CELEBRARE IL FOGLIANTE CAPO...)

LA PREOCCUPAZIONE

Se, da un lato, come dice Ferrara “la mia posizione non è precisamente la loro”, dall’altro lato il direttore del Foglio non può mascherare una certa preoccupazione. Ovvero quella che “i mezzi scelti da questo Papa per riformare la coscienza del mondo contemporaneo possano non essere adatti per raggiungere il fine prescelto”. Secondo Ferrara, infatti, questi mezzi sono esemplificativi di un vero e proprio “combattimento mimetico” basato su “seduzioni, corteggiamenti” che potrebbe “tradire il proprio fine” . Ferrara non nasconde di provare una certa simpatia per Papa Francesco. Al direttore del Foglio, infatti, piace “questo cambiamento di stile, l’uso di una piccola auto, le scarpe nere e non rosse”. Ma subito dopo confessa di essere anche “molto innamorato del suo predecessore, rinascimentale nello stile”.

(GUARDA LE FOTO DELLA PRESENTAZIONE FIRMATE UMBERTO PIZZI)

UN PAPA DA COMPRENDERE

Non è facile comprendere veramente questo nuovo Papa. Ma Ferrara lo dice chiaramente: “Io credo di comprenderlo, così come avevo compreso Benedetto XVI”. E di questo, in effetti, bisogna dargli atto. Era il 10 marzo 2012 quando, in tempi non sospetti, Ferrara pubblicava l’articolo “Le dimissioni del Papa” scrivendo: “Le dimissioni del Papa regnante non sono all’ordine del giorno. Ma secondo me potrebbe farlo, quando e come decidesse, in totale libertà”. La Chiesa, nel corso degli ultimi anni, si è “ingobbita a chiedere perdono e si è messa sulla difensiva, soprattutto a causa delle questioni relative alla pedofilia”. E proprio per questo il successore di Benedetto XVI “non poteva non avere una posizione offensiva” per far si che la Chiesa diventi “amabile”. Papa Francesco è un “combattente, per il quale non ha senso parlare di progressismo o laicismo”. Il successore di Papa Ratzinger mira “ad un risultato. E ciò è dovuto proprio alla sua formazione gesuita, dato che per i seguaci di Sant’Ignazio il risultato è centrale nella propria formazione”.

(GUARDA LE FOTO DELLA PRESENTAZIONE FIRMATE UMBERTO PIZZI)

IL SIGNIFICATO DEL TITOLO DEL LIBRO

Ma perché, quindi, questo titolo? Secondo Ferrara il titolo ha “una incontrovertibile verità”. Ma ci tiene a precisare: “non vuol dire che rosico per il suo successo. Anzi, sono contento” Ma nel “troppo” del titolo c’è la “ambiguità del successo, che è cosa diversa dall’ambivalenza. L’ambiguità è si vincente ma, al contempo, rappresenta anche un rischio”. Ferrara è consapevole che questo titolo possa essere fuorviante, che possa dare l’idea di un Papa come “segretario di un partito che sbaglia linea”. Ma, secondo il direttore del Foglio, “in questo titolo c’è tanto amore per un Papa spiritualmente ricco con un progetto verso il mondo simile a quello che i suoi confratelli gesuiti avevano verso la riforma”. Un Papa che, a suo modo, è “magnifico. Autorevole, un po’ peronista, creativo e simpatico. Ma, soprattutto, un Papa sfrontato che ostenta la bontà con umiltà piena di superbia. Un Papa della riconquista i cui mezzi, però, potrebbero portarlo in un’altra direzione”.

Ferrara non sa se questo libro venderà tante copie. Ma non è un problema. Secondo il direttore del Foglio, infatti, “l’importanza di un libro non deriva dal numero di copie vendute ma dal fatto che venga letto, anche da pochi, con senso di significato”

Papa Francesco è magnifico. Parola del poco bergogliano Giuliano Ferrara

Che Papa Francesco piaccia è un dato di fatto. E questo devono ammetterlo, anche se con sentimenti diversi, tutti coloro che lo criticano sin dall’inizio del suo pontificato. Basta vedere, infatti, il numero dei follower del profilo twitter di Papa Francesco, che oggi hanno superato i 12 milioni, e il numero di fedeli che ogni mercoledì si riversano in Piazza…

Microsoft, Amazon e Candy Crush. La rassegna hi-tech

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Smartphone gratis Microsoft progetta di “regalare” il sistema operativo Windows Phone ad alcuni produttori, che avranno quindi una licenza gratuita per installarlo sui loro device (The Verge). Amazon L’abbonamento Prime sale a 99 dollari…

Tutte le novità economiche in Cina

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. La Cina frena Nuovi segnali di debolezza dalla seconda economia mondiale: la crescita industriale a gennaio-febbraio è scesa a +8,6%, a dicembre era del 9,7 (Wall Street Journal).E l’inizio d’anno più lento…

Chi convince, e chi no, il piano di Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CONTRATTO CON GLI ITALIANI Come aveva già fatto Berlusconi nel 2001, Matteo Renzi mette nero su bianco, a Porta a Porta, la sua promessa all’Italia: “Se il 21 settembre, giorno di San…

Ecco i vip russi che criticano Putin sulla Crimea

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’opposizione Non tutti i russi stanno con Putin: dall’ex tycoon Mikhail Khodorkovsky allo scrittore Andrei Ostalski c’è anche chi si schiera contro l’aggressione militare alla Crimea (Bbc). Così la guerra del presidente russo si…

Ucraina, tutte le conseguenze nefaste per la Russia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Sanzioni Angela Merkel ribadisce che la guerra non è un’opzione e torna ad ammonire Putin: questa situazione porterà il Paese alla catastrofe, economica e politica (Zeit): la Russia ha infatti 490 miliardi…

Prove tecniche di guerra in Crimea

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TENSIONE IN CRIMEA Scontri nella notte tra filo-russi e pro-Kiev a Donetsk, nell’Est russofono dell’Ucraina: due manifestanti sono stati uccisi (La Stampa). Prove di guerra? Mosca non molla e lancia nuove esercitazioni militari, con…

Quel genio di Renzi

Riconosciamolo: è un genio. Sì, Matteo Renzi è un genio. Il mio piano fiscale è di sinistra, assicura: aiuta i poveri e i meno abbienti. I lavoratori autonomi e le partite Iva possono attendere: gli sgravi tributari non li riguardano. Ma il piano fiscale di Renzi non è di sinistra, dice invece un intellettuale liberale e conservatore come Benedetto Ippolito,…

La risposta di Boldrin a Scelta Civica e Pli: “Il liberalismo non è ideologia”

Era nata per lanciare una sfida ambiziosa all’egemonia popolare e socialista nel Vecchio Continente, e per promuovere il sogno di un’Europa federale contro i fermenti populisti ed euro-scettici di ogni colore. Ma la scommessa di “Scelta Europea”, la lista di formazioni, partiti e movimenti creata nel nostro paese dall’ex premier belga Guy Verhofstadt in vista del voto per l’Assemblea di…

Confindustria e sindacati sfiduciano Marzano (Cnel)

Altolà di sindacati, Confindustria ed esperti al presidente del Cnel, Antonio Marzano. E’ un vero e proprio atto indiretto di sfiducia a Marzano la lettera che i rappresentanti delle parti sociali hanno inviato al presidente del Cnel, alla vigilia dell’assemblea straordinaria del Cnel convocata a sorpresa dallo stesso Marzano, dopo le parole del premier Matteo Renzi che ha annunciato l’intenzione…

×

Iscriviti alla newsletter