Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi.

Quando Sergio Marchionne inizierà a investire in Italia? Vogliamo vedere i fatti dopo tanti annunci. La Fiat si prepara a lasciare Torino. E così avanti con le critiche e i dubbi da parte di quell’Italia che sognerebbe di potersi arroccare nei confini nazionali per evitare le sollecitazioni della globalizzazione. Per loro il numero uno della Fiat è il pericolo pubblico numero uno. L’esponente più attaccato alle cene della gauche caviar romana. Mai nessuno che ricorda il fatto che Marchionne ha salvato la presenza del Belpaese nell’automobile e lo ha fatto senza chiedere salvataggi o finanziamenti pubblici. Senza aggravare il debito pubblico già superiore al 130% del pil. Nessuno che rimarca la differenza con la Francia, ad esempio, visto che i cugini transalpini si ritrovano con lo Stato diretto azionista di tutte le imprese automobilistiche di Francia. L’ultima in ordine di tempo a essere stata ricapitalizzata con soldi pubblici (stranamente a Bruxelles nessuno solleva il problema che potrebbe trattarsi di un aiuto di Stato distorsivo della concorrenza, ndr) è stata la Peugeot nella quale adesso il governo francese detiene ben il 14% delle azioni con diritto di voto.

GUARDA LE FOTO DELLA PASSIONE IMPOLITICA DI MARCHIONNE PER I POLITICI

GUARDA L’INTERVISTA DI MARCHIONNE A CHE TEMPO CHE FA

LA PARTITA GLOBALE DI MARCHIONNE

Marchionne, invece, ha affrontato la duplice crisi, del comparto motoristico europeo e della Fiat come gruppo autonomo, sfuggendo al provincialismo dei corridoi romani. Non è andato con un cappello in mano a chiedere i soliti finanziamenti statali, né ha brigato per avere la Cdp o la Repubblica italiana come azionista, calando sul tavolo il solito ricatto occupazionale. Il numero uno di Fiat ha preferito giocarsi una partita globale; si è preso dei rischi elevati (del resto quando non hai tanta cassa o tanta carta da utilizzare per fare acquisizioni tante altre opzioni non ne hai) ed è andato a cercare il futuro della Fiat nel mercato automobilistico più competitivo al mondo, quello Usa.

LA SUA STRATEGIA

È vero, non ha investito nel rinnovare il portafoglio prodotti in maniera decisa, ma è altrettanto vero che se lo avesse fatto, vista la debolezza della domanda italiana e la dipendenza delle vendite di Fiat dal mercato nazionale, il ciclo economico non avrebbe di certo ripagato i suoi investimenti. La Fiat di Marchionne, pronta a riportare in borsa anche la controllata Chrysler, oggi è una public company sicuramente internazionale, già forse globale nella cultura del suo management e nel modo con il quale declina la sua strategia e interagisce con la domanda del mercato. Si tratta di un fatto importante per un’Italia troppo incline a piangersi addosso e a dribblare i costi delle ristrutturazioni che la globalizzazione impone.

GUARDA LE FOTO DELLA PASSIONE IMPOLITICA DI MARCHIONNE PER I POLITICI

GUARDA L’INTERVISTA DI MARCHIONNE A CHE TEMPO CHE FA

IL MARE APERTO DEL BUSINESS

Tra poco Marchionne inizierà anche a creare nuova occupazione in Italia, ma difficilmente le critiche verso di lui diminuiranno, perché ha avuto la sfrontatezza di far capire agli italiani che possono giocare e vincere nel mare aperto del business.

Bravo Marchionne

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Quando Sergio Marchionne inizierà a investire in Italia? Vogliamo vedere i fatti dopo tanti annunci. La Fiat si prepara a lasciare Torino. E così avanti con le critiche e i dubbi da parte di quell'Italia che sognerebbe di…

Che cos'è l'Internet of everything?

Che cosa è Internet of everything? Il buffissimo (in italiano) internet di tutte le cose potremmo rappresentarlo con una domanda di uno di quei boss del marketing americani che fanno copertina: “Perché se sono su Facebook la mia auto non è un mio amico?” vuole sapere Marc Benioff... Noi italiani ne sappiamo qualcosa di rapporto viscerale con l’auto ma in…

Google, Apple e Twitter. La rassegna stampa hi-tech

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TECH Apple Venduti 51 milioni di iPhone e 26 milioni di iPad nell’ultimo trimestre del 2013. Gli analisti si attendevano 56-57 milioni di iPhone e 24-25 di iPad. I ricavi sono a…

Perché la nuova competitività passa dall'intelligence economica

Realizzare una ricerca puntuale di informazioni sensibili e un’attività di intelligence mirata vuol dire difendere e promuovere la competitività economica e il patrimonio di conoscenze e capacità del tessuto produttivo nazionale. È la scommessa culturale lanciata nel convegno “La sfida cyber: minaccia all’economia nazionale” promosso a Roma dalla Società italiana per l’organizzazione internazionale (Sioi). Un’iniziativa legata ai temi emersi nel “Rapporto…

Ucraina, Egitto e India. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ESTERI UCRAINA La presidenza di Yanukovich, sempre più indebolita, ha trovato ieri sera un accordo per rivedere la legge sulle proteste (Bbc). Oggi arriva a Kiev l’alta rappresentante per la politica estera…

Egitto: rivolta popolare o guerra civile?

Il terzo anniversario dell’inizio della rivolta che, dopo 18 giorni, cacciò dal potere il presidente Hosni Mubarak è stato caratterizzato da un aumento delle violenze non tanto da parte dei manifestanti, che protestavano contro il governo transitorio e la cacciata di Mohamed Morsi dalla presidenza, ma soprattutto dell’Ansar Beit al-Maqdis (“sostenitori di Gerusalemme”), che costituisce ormai “l’ala armata della Fratellanza…

Patrimoniale e non solo, tutti gli astrusi consigli della Germania all'Europa

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'articolo di Marcello Bussi uscito oggi sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi La Bundesbank non molla l'osso, sull'austerità non si fanno passi indietro. Anzi, deve essere più dura. Nel bollettino della banca centrale diffuso ieri è scritto nero su bianco che ci vorrebbe un prelievo una tantum sui capitali privati dei…

Il caso Electrolux nella rassegna stampa economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MONDO REALE Electrolux Il gruppo svedese chiede tagli ai salari e per lo stabilimento di Porcia non esclude la chiusura (Sole 24 Ore, La Stampa). Istat Aumenta il numero di italiani che emigrano e…

Obama attraverso gli anni nei discorsi sullo stato dell'Unione

Il sito web Politico.com ha messo uno di fianco agli altri frammenti dei precedenti discorsi sullo Stato dell'Unione tenuti dal presidente Barack Obama, mostrando com'è cambiato nel corso gli anni. (fonte video: Politico.com / prodotto da Michael Schwab)

×

Iscriviti alla newsletter