Breve. E' la prima e più immediata novità della prolusione con cui il presidente della Cei, Angelo Bagnasco, ha aperto ieri il Consiglio permanente dei vescovi italiani. Breve e soprattutto con pochi riferimenti all'attualità politica, compresi i valori non negoziabili. Innova, il cardinale arcivescovo di Genova, ma si mantiene estremamente prudente, soprattutto su famiglia e riforma dello Statuto. LA RIFORMA…
Archivi
Veltroni, Bettini e Zingaretti. Le sfilate dei politici per AltaRoma scovate da Pizzi
Due giorni di sfilate, presentazioni, film e web festival, progetti di moda e tanti, tantissimi ospiti. AltaRoma si è conclusa il 27 gennaio registrando numeri importanti per il mondo della moda e per Roma, vetrina d'eccezione delle novità del mondo del fashion riservato solitamente a un'altra capitale, quella della moda. Dalla Francia, con passione, l'ambasciatore francese in Italia Alain Le…
La Cina a Prato vale 2,3 miliardi di euro
Il binomio tra Cina e Prato conferma la sua solidità e per la prima volta uno studio condotto da Irpet, l’Istituto regionale programmazione economica della Toscana, ne fotografa il ruolo economico. Secondo la ricerca, le imprese cinesi nella provincia toscana sono 4.830 per un totale di circa 20mila addetti di cui solo 11mila registrati. La produzione varia tra i 2…
Renzi non andrà a Palazzo Chigi senza elezioni
Palazzo Chigi è con ogni evidenza l'ambizione di Matteo Renzi. Ma non ora. Non così. Non senza un passaggio elettorale che sancisca, anzi santifichi, l'ingresso del Sindaco nella stanza del Governo. E chi auspica una staffetta con Letta in tempi brevi resterà deluso. Motivi ce ne sono tanti. Molti di ordine pratico, come nello stile del personaggio. A cominciare dal…
Ecco perché Marchionne sposta Fiat in Olanda e Inghilterra. Parla il prof. Berta
La terza via di Fiat che decide di spostare il domicilio fiscale in Gran Bretagna e la sede legale in Olanda. Non solo: la quotazione a Wall Street, il modello Cnh, la ricerca di una soluzione che apra ai mercati orientali con sullo sfondo l'appuntamento di febbraio con le parti sociali per la discussione sul rinnovo contrattuale. Sono giorni intensi…
Perché l'Ucraina è scivolata nel caos
Bene ha fatto il premier Enrico Letta ad invitare i colleghi europei e le autorità ucraine alla riflessione e ad abbassare i toni delle dichiarazioni per permettere di trovare una via di dialogo comune. Di fatto, si sta perdendo il controllo della situazione e questa mattina il primo ministro Mykola Azarov ha rassegnato le sue dimissioni in un tentativo per…
Renzi vuole mandare Letta in guerra (a Bruxelles) senza armi
Non c’è dubbio ed è molto chiaro a molte e molti di noi: la manfrina renziana ha un solo scopo ed è quella di scalzare non solo con spifferi gelati da Palazzo Ghigi Letta, ma è quello domani-29 gennaio - a Bruxelles di fargli fare una brutta brutta figura anche a livello internazionale. LE EMERGENZE No Programma di Governo poiché…
Il grillino Di Battista si emancipa da Grillo?
Trepidante attesa e vibranti complimenti del popolo grillino hanno accompagnato l’intervento di Alessandro Di Battista, deputato del M5S, a Servizio Pubblico. L’eco mediatica delle parole del parlamentare che ha esordito con “L’immoralità è come il letame: va trattata con la pala, non con il cucchiaio di argento” è stato grande. Ma perché tanto successo? L’analisi linguistica curata da Giovanni Laccetti,…
Vi spiego perché solo Letta può salvare i marò. Le missioni dei parlamentari servono a nulla
Il semestre italiano di presidenza europea può essere un momento utile, forse l'unico, per far sì che il caso dei marò detenuti in India possa essere portato in discussione nei consessi internazionali. A crederlo è Domenico Cacopardo, ex magistrato e consigliere di Stato, oggi editorialista e scrittore, che in una conversazione con Formiche.net commenta la visita dei parlamentari italiani in…
Mauro e Olivero presentano il nuovo movimento Popolari per l’Italia
Pronti, via. Il Movimento dei Popolari per l’Italia si presenta ufficialmente oggi a Palazzo Santa Chiara. Saranno il ministro della Difesa Mario Mauro, il senatore Andrea Olivero e un gruppo di promotori a svelare i progetti della nuova formazione politica. Dopo la scissione con Scelta civica e la creazione di un gruppo autonomo in Parlamento con l’Udc, ora la creazione…