Skip to main content

Una breve panoramica sulle novità in termini di mutui per ristrutturazione casa che forse arriveranno dal nuovo Governo: bonus, agevolazioni e tagli

 

Per realizzare un sogno sono sempre di più i consumatori del nostro Paese che scelgono di mettere i mutui più vantaggiosi a confronto in modo da trovare quello che offra i vantaggi sperati in termini di obiettivi da raggiungere: si tratti di comprare una casa o di ristrutturare la propria abitazione, poco importa, è sempre giusto vagliare con attenzione l’ipotesi del mutuo. Grazie poi all’avvento dei portali di confronto online, il consumatore si trova sempre più sollevato dal rischio di scegliere una soluzione poco adatta al suo bisogno: attraverso il confronto si può tenere ogni aspetto del prestito sotto controllo e ridurre la possibilità di errore in modo importante.

 

E a proposito di casa è importante parlare del Piano Casa che il Governo Renzi intende portare avanti. Innanzitutto sono stati stanziati un miliardo e ottocento milioni di euro per l’emergenza abitativa, e la novità principale è che verrà abbassata l’aliquota della cedolare secca al 15%, rispetto al 19% stabilito in precedenza per quanto riguarda i canoni di locazione in una selezione di città italiane.

In particolare, in questi giorni, si parla sempre più spesso di quel “Piano casa” lasciato a metà dal Governo Letta e in parte guardato con attenzione dal ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi: il piano, infatti, prevedeva un miliardo e mezzo di euro a disposizione della ristrutturazione delle abitazioni, dei mutui casa per dare nuova linfa al mercato immobiliare. Da non tralasciare poi è il punto della cedolare secca sui redditi derivanti dagli affitti degli immobili, che potrebbe subire un taglio pari al 10%.

Vediamo allora, punto per punto, come si articola il Piano, andando a capire qualcosa in più sul progetto che il Governo Renzi porterà al Consiglio dei ministri questa settimana, partendo dalla necessaria introduzione al problema con le parole di Maurizio Lupi, ministro del Nuovo Centrodestra.

“Al ministero ci abbiamo lavorato a lungo, confrontandoci con le Regioni e i Comuni. La casa è un’emergenza sociale che abbiamo subito assunto come priorità – comunica Lupi – Dai bonus ristrutturazioni ai mutui per l’acquisto, dai fondi per gli affitti sino all’housing sociale, abbiamo voluto affrontare il problema in modo completo e non con provvedimenti tampone”.

I progetti di “tamponamento” dell’emergenza, dal punto di vista degli affitti, prevedono un taglio del 10% alla cedolare secca, definibile come la tassa forfettaria che grava su chi ottiene un ricavo dall’affitto di immobili a canone concordato: si dovrebbe dunque arrivare a un’imposta pari al 5% (con Letta scese dal 19% al 15%) e ad una aliquota del 10% per gli affitti del periodo 2015-2018.

Questa norma varrà sia per l’affitto di cooperative sia per quelli di enti no profit per quanto riguarda gli alloggi da subaffittare agli studenti universitari, con in aggiunta un sistema di finanziamento per sostenere l’affitto “legale” e ridurre nettamente i casi di “morosità incolpevole”, un fenomeno che coinvolge chi non può pagare l’affitto, causa perdita del proprio lavoro. Questo fondo passerà dagli iniziali 140 milioni di euro a 300 milioni.

Passando al discorso sulle abitazioni di proprietà, il Piano casa andrà a realizzare un “Platfond casa”: si tratterà di un fondo di denaro messo a disposizione dalla Cassa depositi e prestiti per una cifra pari a due miliardi di euro.

Tale somma fungerà da garanzia per le banche, che potranno così concedere mutui agevolati a coppie giovani, famiglie con disabili, famiglie numerose sia per l’acquisto di una prima o una nuova casa sia per la ristrutturazione dell’immobile in cui già abitano.

Una decisione accolta già da venti banche e finanziarie, tra le più importanti in Italia: se si è in possesso dei requisiti sopra accennati si potrà andare direttamente alle banche che hanno firmato l’accordo per ottenere un mutuo agevolato.

Altro aspetto del Piano è rivolto alla bonifica delle case popolari, con inclusa tutta una serie di agevolazioni fiscali per gli inquilini degli alloggi sociali e per gli enti che ne sono proprietari. Infine, sarà possibile per chi vi abita riscattare la propria casa: grazie a un decreto dei ministeri delle Infrastrutture, dell’Economia e Finanze e degli Affari regionali, queste somme saranno investite per costruire nuovi appartamenti e per la ristrutturazione di quelli vecchi.

Mutui ristrutturazione casa, ecco le novità del nuovo Governo

Una breve panoramica sulle novità in termini di mutui per ristrutturazione casa che forse arriveranno dal nuovo Governo: bonus, agevolazioni e tagli   Per realizzare un sogno sono sempre di più i consumatori del nostro Paese che scelgono di mettere i mutui più vantaggiosi a confronto in modo da trovare quello che offra i vantaggi sperati in termini di obiettivi…

Il ghigno di Jep

Non credo che possa essere un film a farci intravedere una qualche fine di un qualche tunnel, e non un film del genere, comunque, tutto giocato sulla dolcezza romantica e cool del declinare di tutte le cose e, in particolare, di Roma. Quello di Jep Gambardella è un ghigno, poi, non un sorriso, ed è lo stesso che l'attore, Servillo,…

No, il Nobel al Papa no! Meglio Putin!

Papa Francesco candidato al Nobel per la Pace. Vi prego, no, non dateglielo! Se gli volete bene non dateglielo! Sarebbe la ratifica dell'assorbimento all'interno di un politicamente e mediaticamente corretto che certo non piacerebbe nemmeno a lui. Se lo premiano vuol dire che non è scomodo, che non lo hanno capito. Che piace alla gente che piace. Che se ne…

Il Nobel è come una caramellina dolce

Una possibilità va data a tutti, sempre e comunque. Anche se la scelta di inserire Vladimir Putin nella lista dei candidati al Nobel per la Pace (sono 278 le personalità in lizza) sembra alquanto discutibile. Insomma allora anche mia nonna potrebbe (o forse dovrebbe) vincerlo, o quantomeno poter partecipare. Putin è un guerrafondaio, un uomo pronto ad innescare conflitti, uno…

Il piano di Mps per i dipendenti del Monte nel centro Italia

Un’iniziativa pilota promossa da uno dei principali istituti creditizi italiani per rispondere alle esigenze di migliaia di lavoratori e famiglie colpite dalla crisi economica in una della aree nevralgiche del tessuto produttivo. È il significato dell’accordo, firmato oggi dai responsabili del Monte dei Paschi di Siena e dai rappresentanti di CGIL, CISL E UIL di Roma, per anticipare l’erogazione della…

Perché Chávez non è morto

Un anno dopo la morte di Chávez, la notizia è che il comandante non è morto. Non è stato consegnato alla dimensione del ricordo, ma continua ad essere protagonista durante le giornate di protesta: i suoi video, i suoi discorsi alimentano il mito della rivoluzione, riproposti in tv perché la sua immagine continua ad essere il motore della rivoluzione. Fallita.…

Bruxelles gradisce più disoccupati

Bruxelles sta forse dicendo che l'Italia deve innalzare il tasso di disoccupazione al 20% e oltre? Porsi questa domanda è legittimo, visto che aumenti di produttività del lavoro sono stati ottenuti in questo modo in Spagna e Portogallo, Paesi che si sono trovati in condizioni recessive analoghe a quelle dell'Italia, ma in cui il mercato del lavoro è peggiorato molto…

Disoccupazione giovanile, le colpe e le cose da fare

Tutta la grandezza del lavoro è dentro l'uomo (Giovanni Paolo II) La disoccupazione giovanile non sembra essere colpa della crisi economica. L'affermazione, per certi versi sorprendente, per altri provocatoria, sintetizza il rapporto presentato recentemente dalla multinazionale della consulenza McKinsey, che ha condotto una ricerca sulle interrelazioni tra sistema scolastico e mondo produttivo in Italia. Non voglio entrare in possibili polemiche…

Putin e Gazprom. La crisi ucraina giudicata da Paolo Scaroni (Eni)

Nel risiko geopolitico della crisi ucraina l'Italia ha assunto, come spesso accade in politica estera, una posizione intermedia, che le è valsa anche qualche nota critica. LA STRATEGIA DI PALAZZO CHIGI Nella vicenda, Palazzo Chigi ha solidarizzato con gli Usa e con la Nato, di cui è parte integrante; ha partecipato al dibattito europeo, sposando le tesi moderate di Berlino;…

“Il mio Papa”, il primo settimanale dedicato a Francesco

Da oggi è in edicola Il mio Papa, il primo settimanale che racconta la vita e le attività di Papa Francesco. Dalle passeggiate alle udienze, il giornale è pensato per raccontare e condividere le parole di un Pontefice che ha attratto una nuova attenzione popolare nei confronti dei temi etici, religiosi e di morale. Il direttore del periodico, Aldo Vitali,…

×

Iscriviti alla newsletter