Skip to main content

Basta Piangere! È il titolo dell’ultimo volume pubblicato da Aldo Cazzullo.“Non ho nessuna nostalgia del tempo perduto” –scrive il giornalista del Corriere della Sera- “Non era meglio allora. È meglio adesso. L’Italia in cui siamo cresciuti era più povera, più inquinata, più violenta, più maschilista di quella di oggi. C’erano nubi tossiche come a Seveso, il terrorismo, i sequestri. Era un Paese più semplice, senza tv a colori, computer, videogiochi. Però il futuro non era un problema; era un’opportunità”.

Può darsi che sia così, in fondo quegli anni lì, un giovane di 27 anni come me non li ha visti se non con gli occhi dei racconti di altri. C’è però oggi  un’altra Italia da guardare. E –piagnistei a parte- non è che sia un grande spettacolo. Non è l’Italia di Seveso, ma della Terra dei Fuochi, non è l’Italia maschilista ma non meno violenta contro le donne, non è l’Italia non più solo povera ma quella dei giovani senza punti di riferimento per il futuro. Altro che opportunità!

Eppure c’è chi un’opportunità l’ha trovata in questo pantano sociale. Sono i piccoli partiti politici, quelli che hanno ottenuto i maggiori consensi sulle spalle delle incapacità dei grandi troppo spesso immobili dinnanzi alla crisi. I partiti-bancomat di figli-Trota, i partiti dalle mutande verdi e delle lauree in Albania, i partiti degli insulti razzisti e della bandiera italiana “nel cesso”. Oppure quelli del Vaffa-day, del “siete tutti morti”, che adesso però temono di morire con la stagione politica che si sta aprendo.

La legge elettorale promossa dal connubio Renzi- Berlusconi chiude di fatto la strada ai più piccoli che tentano di correre ai ripari: la Lega Nord ha cercato di ottenere una clausola per fare in modo che chi prende una percentuale consistente almeno in tre regioni possa entrare in Parlamento anche non raggiungendo la quota nazionale (clausola alla fine scampata). E il Movimento 5 Stelle –come pareva scontato- ha scelto (con un referendum on line) il sistema proporzionale che –qualora fosse inserito nella legge elettorale- sarebbe l’unico modo di rimanere a galla.

Ecco. Nessun guizzo verso l’alto. Rimaniamo a galla. In passato come oggi. È questa l’Italia che non cambia mai.

 

È questa l’Italia che non cambia mai

Basta Piangere! È il titolo dell’ultimo volume pubblicato da Aldo Cazzullo.“Non ho nessuna nostalgia del tempo perduto” –scrive il giornalista del Corriere della Sera- “Non era meglio allora. È meglio adesso. L’Italia in cui siamo cresciuti era più povera, più inquinata, più violenta, più maschilista di quella di oggi. C’erano nubi tossiche come a Seveso, il terrorismo, i sequestri. Era…

Renzi premier ora, perché no?

La piattaforma politica che sorregge l’ambiziosa stagione di riforme inaugurata dall’accordo Renzi-Berlusconi permette ottimisticamente di nutrire qualche speranza sul buon esito almeno del cambiamento della legge elettorale. Il progetto Italicum, com’è noto, sarà votato oggi stesso alle diciannove in Commissione per approdare poi in aula. Vi sono tre nemici da battere. L’opposizione più temibile è quella del M5S, se non…

Marco Travaglio si esibisce al Teatro Quirino sotto lo sguardo di Pizzi. Tutte le foto

"Quella che state per leggere non è una biografia. Ce ne sono già fin troppe, una se l’è addirittura scritta lui. Questo è ciò che manca nelle altre". Così Marco Travaglio ha sintetizzato il suo nuovo libro "Viva il Re" (Chiarelettere), 624 pagine di non-biografia o altra-biografia del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. La presentazione del libro si è tenuta ieri al…

Cooperative e imprese sociali negli anni della crisi

Con il perdurare della crisi diventa sempre più evidente che, per individuare le strategie in grado di rimettere l’Italia su un sentiero di crescita della produzione e dell’occupazione, è necessario valutare attentamente il contributo che può venire da ogni settore, da ogni istituzione pubblica e privata, e dalle diverse forme di impresa, comprese le cooperative e le imprese sociali. Le…

I centristi e i loro attuali limiti

In qualsiasi democrazia del mondo noto si considera centrista il politico o l’elettore che eviti con cura l’estremismo (sia di destra o di sinistra); rifugga dalla violenza (anche soltanto verbale); si mostri equilibrato nei giudizi; rispetti gli avversari come persone con diritto a pensarla liberamente come preferiscono; osservi comportamenti conseguenti a tali principi e procuri di proporsi, in qualunque condizione,…

Il dramma democristiano di Cuperlo visto da Pizzi. Le foto

"Moriremo democristiani?". Mai titolo di libro fu più azzeccato, e involontariamente ironico, nel descrivere la realtà vissuta in queste ore da Gianni Cuperlo.  L'ormai ex presidente del Pd, fresco di dimissioni in polemica con la gestione del partito di Matteo Renzi, ha partecipato alla presentazione del nuovo libro dello storico ed ex esponente del Pci Giuseppe Vacca dal titolo "Moriremo…

AAA Vendesi colosso Poste ai migliori offerenti

Un boom di redditività delle polizze di Poste, da 199 a 371 milioni. E' questo uno dei settori maggiormente strategici che si prepara a sbarcare sul mercato. Il colosso postale italiano, se da un lato distribuisce ancora quasi 200mila pacchi al dì e 220 milioni di raccomandate ogni anno, dall'altro può contare su investimenti che sta allettando i potenziali acquirenti. Ecco…

Il peso delle rinnovabili nella strategia Ue per il 2030

La proposta della Commissione Europea di puntare ad una riduzione legalmente vincolante delle emissioni climalteranti del 40% al 2030 rispetto ai livelli del 1990 è certamente un fatto positivo. Molti interessi avevano remato incontro, in particolare Business Europe, la Confindustria europea. Questo obiettivo, oltre a dare certezze alle industre delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica che vogliono investire in innovazione e nuovi prodotti e…

Caro Giovannini, la vera emergenza è la disoccupazione dei giovani

Il piano Giovannini, così come è stato annunciato, non può definirsi "di flessibilità nel pensionamento". Si tratterebbe, piuttosto, di uno scivolo al pensionamento con costi in parte sostenuti dal lavoratore e in parte socializzati su imprese e su collettività (le finanze pubbliche). La soluzione al problema va ricercata all'interno di una più ampia e coraggiosa riforma di sistema, che si basi…

Lo sapete che la Germania non è un paradiso economico? Parla Sapir

E se la Germania non fosse quel paradiso economico che molti dipingono, ma dovesse gran parte del suo successo all'attuale funzionamento della moneta unica, a scapito dei Paesi del Sud dell'Europa? LA TESI DI SAPIR A rilanciare questi tesi - già avanzata dal Tesoro Usa nel suo rapporto semestrale sulle valute, descritta, dati alla mano, da un approfondito rapporto di…

×

Iscriviti alla newsletter