Ancora contratti per AgustaWestland, presente in questi giorni al salone internazionale “Heli-Expo 2014” di Anaheim, California. La divisione elicotteristica del gruppo Finmeccanica ha firmato commesse per un valore complessivo di circa 260 milioni di euro per elicotteri destinati a impieghi commerciali e governativi da parte di clienti di diversi Paesi tra cui Stati Uniti, Brasile, Regno Unito e Giappone. LE…
Archivi
Le prime magie di Renzi non convincono il Pd
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. RENZI, E’ FATTA Il governo ha ottenuto ieri sera la fiducia della Camera: 378 i voti favorevoli, 220 i contrari. Presenti 599 deputati, hanno votato in 598. L’esecutivo può finalmente cominciare a lavorare. Che…
Vi spiego perché la crisi ucraina è solo all'inizio
Dopo l’entusiasmo per le dimostrazioni di piazza che in tre mesi hanno fatto fuggire da Kiev il presidente Viktor Yanukovich, è giunta l’ora della verità. La ricostruzione della normalità è sempre più difficile della distruzione di un regime. Lo si è visto nelle primavere arabe. Per complicare le cose, l’opposizione è divisa. Le varie fazioni bisticceranno fra di loro. I…
Che cosa possono e devono fare Renzi e Padoan per la crescita
Intrappolato in una mancanza di domanda, il nostro Paese ha bisogno di più spesa pubblica, per appalti di alta qualità, altro che meno spese. Ma come si fa a spendere di più? Non è forse impossibile, visto che non ci è consentito dall’Europa? Già. Peccato che i passati Governi, Monti e Letta, abbiano voluto evitare di spendere di più malgrado…
Per Renzi una fiducia sulla fiducia
Fiducia al buio per il governo Renzi. Il foglio excel con i punti precisi del programma che Matteo Renzi stava preparando da settimane, forse da mesi, lo ha dimenticato a Firenze o al Largo del Nazareno. Così il Parlamento ha dato la fiducia al governo Renzi sulla fiducia. (UMBERTO PIZZI SI E' AGGIRATO IN PARLAMENTO… ECCO LE FOTO) A parte la…
I nuovi calcoli di Bruxelles sulla sicurezza energetica
Il think tank di Bruxelles EUISS (European Union Institute of Strategic Studies), diretto dall'italiano Antonio Missiroli, ha appena pubblicato uno studio di grande rilievo per capire le nuove traiettorie della sicurezza energetica europea nell'era del boom dello shale gas e della relativa abbondanza di petrolio. IL TEMA ENERGETICO In coincidenza con la crisi ucraina, che il centro studi espressione del…
Ucraina, la mappa delle opposizioni in un Paese diviso
Molti analisti sostengono che l’Ucraina sia divisa: ad ovest vivono cittadini che vogliono stringere legami con l’Unione europea mentre ad est la popolazione parla russo e vuole approfondire i rapporti con Mosca. Ma nella sfera politica convivono ancora più fazioni. Ora che il governo di Viktor Yanukovich è stato deposto e sono state annunciate le elezioni anticipate, le differenze che…
Robin Tax: atto secondo, il giudice a Berlino
Siamo all'apoteosi della negazione del diritto alla giustizia dei cittadini e imprenditori. E a compiere questo atto inspiegabile (parlo di atto, non di violazione di un diritto fondamentale, anche se molti imprenditori potrebbero viverlo come tale) non è un organo dello Stato qualsiasi. È la Corte Costituzionale che, inspiegabilmente, ha rinviato sine die un giudizio che è dovuto al ricorrente…
Vi spiego perché Bruxelles vaneggia nel bacchettare l'Italia sul Pil
Il quadro macroeconomico delle previsioni invernali della Commissione Europea fornisce lo scenario di riferimento in cui il nuovo Governo deve muoversi. Non si tratta di un quadro entusiasmante, ma lo si sapeva: la ripresa è modestissima e non riguarda il mercato del lavoro. La disoccupazione nel 2015, dopo due anni di rialzi del PIL, sarà ai livelli del 2013. Le…
Ucraina “parte della famiglia europea”
Poche ore fa il ministro degli esteri russo, Sergei Lavrov, ha dichiarato che “la Russia non interferirà con gli affari interni dell’Ucraina. La Russia vuole l’Ucraina parte della famiglia europea in tutti i sensi”. Buone notizie? I goliardici esperti di eurofilia di Bruxelles vedono in queste parole una vittoria dell’Unione europea. Osservando con un po’ meno faciloneria, si capisce che…