Skip to main content

La notizia è passata, stranamente, quasi inosservata nel mondo della finanza. Anche in quella che si definisce Sri (socially responsible investing) e in quella specializzata nei fondi pensione. Ma, come afferma, con una punta di giustificato orgoglio, la stessa Federazione Italiana Lavoratori Costruzioni e Affini «è una svolta etica molto importante». Nonché una best practice per tutta l’industria dei fondi pensione. Arco, il Fondo Pensione Complementare costituito dalla Filca-Cisl e rivolto ai lavoratori di numerosi settori (legno, sughero, mobile, arredamento e boschivi/forestali, laterizi e manufatti in cemento e lapidei) farà d’ora in avanti solo investimenti socialmente responsabili. Si tratta di un tema caldissimo nell’ambito della previdenza complementare (anche alla luce del recente sblocco dell’atteso schema di decreto 703 che consente di allargare l’orizzonte di investimento ai fondi pensione) e che sarà oggetto, nell’ambito del prossimo Salone del risparmio, anche di un workshop organizzato da ETicaNews.

La decisione è stata presa direttamente dal Consiglio di amministrazione che ha approvato le linee guide con le quali si stabilisce che Arco sottoporrà il portafoglio azionario e obbligazionario a una analisi periodica, per verificare che le società investite, direttamente o tramite partecipate, non siano nella black list. Certo, lo si può considerare ancora solo un primo passo verso gli Sri, quello del principio di esclusione, ovvero dell’identificazione e dell’espulsione dei «cattivi». Si dovrà, poi, passare all’applicazione del principio di inclusione, ovvero di selezione attiva degli investimenti «buoni», quindi che per l’attenzione all’impatto sociale meritano di entrare in portafoglio. In ogni caso rappresenta un passo di una portata enorme che rischia di mettere fuori gioco, per non dire fuori dal mercato, tutti quei fondi (e non solo pensione) che non si sono ancora mossi verso un vero e proprio approccio Sri. D’altronde non è un caso che una società di gestione leader come Swiss & Global abbia di recente ammesso che la virata verso un approccio Sri degli investimenti nel mondo non è questione di «se» ma di «quando».

Come procederà da adesso in avanti il fondo Arco nel gestire un portafoglio superiore ai 416 milioni di euro e costruito con i versamenti di 34mila lavoratori iscritti distribuiti in più di 3mila aziende su tutto il territorio nazionale? Eviterà di inserire in portafoglio tutte quelle società che sono coinvolte nella produzione di bombe cluster o di loro componenti, nella produzione di mine antiuomo, di armi nucleari, di tabacco, o che si siano rese responsabili di violazioni delle convenzioni internazionali sui diritti umani e convenzioni Ilo, o che abbiano violato la Convenzione internazionale sulla biodiversità. Inoltre, verranno segnalati tutti gli emittenti che sono stati accusati di aver provocato gravi danni a ecosistemi, habitat naturali e specie animali e vegetali in aree protette.

Quella di Arco non è stata una boutade improvvisa o un frutto di un colpo di marketing. E’ invece il risultato di un percorso di crescita etica che aveva registrato una tappa importante il 26 gennaio scorso quando Arco aveva pubblicato Le linee guida stabilite in merito agli investimenti socialmente responsabili con le quali il Fondo ha deciso di monitorare eventuali rischi extra finanziari di portafoglio, al fine di escludere eventualmente dall’universo investibile le aziende di alcuni settori o, principalmente, di influenzare il comportamento delle aziende emittenti in cui si investe, attraverso un dialogo ed un confronto su tematiche sociali, ambientali e di governance.

 

Svolta nel fondo pensione: solo investimenti responsabili

La notizia è passata, stranamente, quasi inosservata nel mondo della finanza. Anche in quella che si definisce Sri (socially responsible investing) e in quella specializzata nei fondi pensione. Ma, come afferma, con una punta di giustificato orgoglio, la stessa Federazione Italiana Lavoratori Costruzioni e Affini «è una svolta etica molto importante». Nonché una best practice per tutta l'industria dei fondi…

La rottamazione di Letta fa attapirare i consumatori?

La fiducia dei consumatori è calata in linea con la nostra previsione a febbraio, a 97,5 da 98 di gennaio. Il consenso si attendeva viceversa un aumento a 98,5. Il livello dell’indice resta inferiore sia al recente picco toccato lo scorso settembre (100,8) che alla media di lungo periodo (103,9). Il dettaglio è misto e presenta luci ed ombre: se migliora (decisamente,…

Chi è la cinese Zhu che si pavoneggia con Krizia

La risposta cinese a Max Mara. Il Financial Times descriveva così Marisfrolg in un servizio del 2012 sullo sviluppo dell'industria dello stile a Oriente. Un marchio pensato in Asia, ma per i cui materiali si faceva ricorso, quasi interamente, a tessuti presi dall'Italia, dalla Francia, dal Giappone. Due anni fa, scriveva il quotidiano londinese, era questa la nuova tendenza, fondere…

Celibato e crisi delle vocazioni: un falso problema

Il fenomeno è noto da tempo: in ambito cattolico le vocazioni al sacerdozio sono in forte calo.  Ma è sulle cause che bisognerebbe fare chiarezza. L’ostacolo numero uno, secondo certa vulgata che va per la maggiore, sarebbe il celibato, che quindi viene periodicamente rimesso in discussione. La materia, va da sé, è assai delicata. E non merita né giudizi affrettati,…

Ecco cosa va nello spazio con il lanciatore Vega

Nei giorni scorsi il lanciatore europeo Vega (realizzato dalla ELV, società controllata da Avio e partecipata al 30% dall'Agenzia spaziale italiana) si è aggiudicato un importante contratto per portare in orbita nel 2016 due nuovi satelliti: il satellite civile franco-israeliano “Venµs” ed il satellite militare italiano “Optsat 3000”, entrambi di costruzione israeliana. I NUMERI In particolare, Optsat 3000 è un…

Lo scivolone di Renzi sul meridionalismo

Il governo a trazione nordista (non ci sono ministri dell’Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania e Sardegna, oltre che del Piemonte) ha sollevato le legittime recriminazioni del sindaco di Bari, Michele Emiliano. Non perché non è stato riservato a lui un dicastero cui teneva moltissimo. Ma per il dato più rilevante che l’ispirazione complessiva del nuovo esecutivo sembra ignorare…

La lotta sotterranea tra Stati Uniti e Russia sull'Ucraina

I disordini che sconvolgono l'Ucraina e che hanno portato a un avvicendamento alla presidenza del Paese sono sì - secondo la stampa internazionale - il frutto di un malessere interno, ma ancora di più il riflesso di un braccio di ferro politico che contrappone Washington e Mosca. Con l'Europa, per l'ennesima volta, incapace di dare risposte. NELL'ORBITA DI MOSCA Quali…

Le mani in tasca di Renzi

La mano in tasca, un discorso a braccio. Segno di un nervosismo latente il primo, rivolto alle telecamere – quindi al pubblico – il secondo. E’ la politica dell’era dei social, dove ogni occasione, dalle direzioni dei partiti, alle consultazioni per finire alle votazioni di fiducia, diventa una vetrina aperta al popolo, ai drogati di twitter che dal bar virtuale…

Ora Renzi cerchi i fischi

Pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito sulla Gazzetta di Parma Con un intervento al di sotto d’ogni aspettativa, il politico sul quale invece si ripongono, oggi, le maggiori speranze di tanti in Italia, ha cominciato al Senato il percorso del voto di fiducia che il suo nuovo governo chiede ai parlamentari. Matteo Renzi ha parlato più ai cittadini che…

×

Iscriviti alla newsletter