Skip to main content

I Mondiali di calcio del 2014 in Brasile saranno una grande festa, ma non senza ombre. Fino ad ora sono stati investiti 14,5 miliardi di dollari per la costruzione di aeroporti, stadi e per potenziare i trasporti. Così, quella nel Paese sarà la Coppa del Mondo più costosa della Storia.

PROMESSE DI CRESCITA ECONOMICA
Il governo di Dilma Rousseff confida molto nei Mondiali, perché la promessa della Fifa è una crescita economica garantita e la creazione di nuovi posti di lavoro, circa 700mila, e un aumento del Pil dello 0,26%, cioè 4 miliardi di dollari.

LA LEZIONE SUDAFRICANA
Peccato che l’investimento iniziale debba essere affrontato solo dallo Stato brasiliano. Gli investitori privati hanno imparato bene la lezione dei Mondiali di calcio in Sudafrica nel 2010 e questa volta mettono pochissimi soldi a disposizione.

SENZA I PRIVATI
La ristrutturazione di alcuni stadi e la costruzione di altri è stata finanziata da sponsor privati, che hanno perso l’investimento perché dopo l’evento non sono più stati usati. Troppo grandi per essere redditizi. Così, il 99% dei costi dell’organizzazione dei Mondiali di calcio in Brasile sarà stanziato dal settore pubblico.

IL SOGNO SUDAFRICANO
La prima Coppa del Mondo su suolo africano aveva scatenato la speranza della popolazione del Paese. Ma il costo per la nazione è stato del 1.709% più alto del previsto. Invece di guadagnare 600 milioni di dollari, come preventivato, il Sudafrica ha perso 2,3 miliardi. La Fifa invece guadagnò 2,5 miliardi, i ricavi più alti della storia dell’organizzazione.

UN MARE DI DEBITI
L’Osec (Business Network Switzerland) ha denunciato che gli Stati federali e le città brasiliane stanno contraendo una serie di debiti di lungo periodo: “Le regole di limitazione per eccesso di prestiti sono state sospese. I prodotti e servizi che sono legati alla costruzione degli stadi in Brasile beneficiano oggi della deroga delle tasse”.

PARADISO FISCALE
La Fifa e gli sponsor dei Mondiali hanno chiesto come condizione una deroga al pagamento delle tasse e i diritti esclusivi per le vendite durante l’evento. Questa eccezione costerà al Brasile circa 680 milioni di dollari. Inoltre, la Fifa è riuscita a sospendere la legge brasiliana che proibisce la vendita di alcol negli stadi per evitare situazioni di violenza. “L’alcol è parte della Coppa del Mondo della Fifa e questo non si negozia”, hanno avvertito dall’organizzazione. Budweiser, sponsor dell’evento, beneficerà dell’esclusiva in Sudafrica. Così i produttori di birra locali sono rimasti fuori dalle vendite.

PREOCCUPAZIONE PER LE PROTESTE
In più, la Fifa ha anche chiesto che il Brasile si assuma tutte le responsabilità finanziarie derivate da possibili danni causati da catastrofi naturali e attacchi terroristici. Un rischio estremamente alto viste le manifestazioni violente avvenute a giugno dell’anno scorso durante la Confederations Cup.

SFRATTI E PROSTITUZIONE
Secondo Raquel Rolnik, rappresentante delle Nazioni Unite per il diritto all’abitazione, in Brasile si sta prendendo come scusa la Coppa del Mondo del 2014 per cambiare la struttura e l’organizzazione delle città brasiliane senza una previa discussione pubblica, né processi partecipativi. Anche Amnesty International ha denunciato che 150mila persone sono state sfrattate dalle loro case per fare spazio a stadi e strutture dei Mondiali di calcio, mentre città come Porto Alegre, Rio de Janeiro e San Salvador de Bahia hanno ridotto l’estensione e il numero delle zone di preservazione ambientale permanente per fare spazio alle nuove infrastrutture.

Molte ong brasiliane sono inoltre preoccupate dell’aumento della prostituzione durante l’evento e dell’esclusione dei venditori ambulanti dalle vendite di gadget durante la Coppa del mondo. In Sudafrica 100mila persone hanno perso il lavoro e si stima che in Brasile l’evento colpirà circa 300mila lavoratori informali.

Graffiti a Rio de Janeiro

Brasile, il lato oscuro dei Mondiali di calcio del 2014

I Mondiali di calcio del 2014 in Brasile saranno una grande festa, ma non senza ombre. Fino ad ora sono stati investiti 14,5 miliardi di dollari per la costruzione di aeroporti, stadi e per potenziare i trasporti. Così, quella nel Paese sarà la Coppa del Mondo più costosa della Storia. PROMESSE DI CRESCITA ECONOMICA Il governo di Dilma Rousseff confida…

Tap, si va a Brindisi o verso un fallimento?

Tra le ragioni del declino italiano e della scarsità di investimenti esteri nel Paese c'è, secondo molti osservatori, l'atteggiamento anti-industriale che coinvolge buona parte dei territori. Una teoria che trova conferma nel recente caso della Trans Adriatic Pipeline (Tap), il gasdotto che dovrebbe portare l'oro blu azero in Italia, con il doppio risultato di abbassare il costo della bolletta energetica…

Rottamiamo il maggioritario?

La Corte Costituzionale ha consegnato alle formazioni politiche intermedie una opportunità che sarebbe un delitto sprecare: ritornare ad un sistema elettorale proporzionale. Si colga l'occasione per confinare il maggioritario nell'immondezzaio della storia del Paese, dove merita di stare. Ha procurato solo danni, non ha garantito la governabilità e quando lo ha fatto è stata di pessima qualità; ha dato un…

"Antico e Moderno" alla Fondazione Carisbo

La Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna offre al pubblico la visione degli “incrementi” del suo patrimonio artistico organizzando una duplice esposizione, la prima delle quali dedicata appunto al Novecento, a cui seguirà quella sull’arte antica, fino all’Ottocento, da giugno a settembre. Come hanno illustrato numerose esposizioni organizzate nelle sedi del circuito Genus Bononiae, la Fondazione ha incrementato in modo…

Nomination Oscar, "La Grande bellezza" di Paolo Sorrentino batte il cinque

Dopo avere trionfato ai 71esimi Golden Globes con il premio "miglior film in lingua straniera" "La Grande bellezza" di Paolo Sorrentino è entrato nella cinquina delle nomination agli Oscar nella categoria "miglior film straniero". LEGGI GLI APPROFONDIMENTI SUL FILM DI SORRENTINO “La grande bellezza” di Sorrentino trionfa ai Golden globes. Guarda il video Golden Globes, la bellezza di vincere di Paolo…

La sfida supersonica dei missili di Pechino

Il codice che lo identifica è WU-14. Si tratta del nuovo vettore missilistico supersonico testato dalla Cina lo scorso 9 gennaio. La Repubblica Popolare segue gli Stati Uniti nello sviluppo di questa tecnologia, che permette di colpire rapidamente, a grandi distanze, in ogni parte del globo. Primo a dare la notizia era stato nella serata di ieri il Washington Free…

l'Unità: quando il Cdr scriveva l'innovazione non ci spaventa

Il derby Unitola-Fango quotidiano per ora e' costato ai ritrovati ed affezionati lettori del quotidiano fondato 90 anni fa, il 12 febbraio 1924, da Antonio Gramsci, un giorno di black out. Ieri, l'Unita' non era infatti in edicola per lo sciopero indetto dal Cdr e condiviso dal Presidente della Fnsi, Giovanni Rossi, per mancanza, ha scritto il Cdr, di "risposte…

La Lega non è razzista, è finita

"L'intenzione della Lega è dire che c'è qualcuno che lavora contro i disoccupati italiani, contro gli esodati italiani, contro i cassintegrati italiani che le pagano lo stipendio. E questo sarebbe razzismo?" Incapace di ottenere visibilità in qualunque altro modo, il neo segretario Salvini e tutta la Lega sono tornati da qualche giorno a dedicarsi al Ministro Kyenge, tra ammiccamenti e…

Vespa a Porta a Porta non punge Pupi Avati e il suo Matrimonio

Dopo la "Felicità" per la reunion russa di Albano e Romina, seppur nel quadretto della famiglia allargata e con prole di seconda unione dell'ugola di Cellino sul palco, il pubblico di Rai1 ieri ha continuato la serata sulla scia della famiglia tradizionale incarnata per l'occasione da Pupi Avati, testimone nel salotto di Bruno Vespa di un amore lungo 50 anni.…

Prima direzione Pd targata Renzi. La diretta

A Largo del Nazareno va in scena oggi la prima direzione Pd dell'era renziana. Tante le grane sul tavolo del nuovo segretario. Diretta streaming a partire dalle 16.

×

Iscriviti alla newsletter