Skip to main content

Bisogna pur dirlo che il 2013 è stato un anno orribile per le importazioni italiane. Se davvero si voleva distruggere la domanda interna, come è stato detto e scritto, la missione può dirsi compiuta. Non si dica perciò che i nostri governanti sono inetti. O almeno, non completamente.

Il crollo dei consumi, della quale il -5,5% registrato dal saldo delle importazioni nel 2013 è una delle tante cartine tornasole, è per giunta il sintomo di un malessere profondo e minacciosamente permanente, guidato com’è dalle materie prime, dai beni durevoli, che nel periodo gennaio-dicembre 2013 sono crollati del 7,9% rispetto allo stesso arco di tempo del 2012, e dai beni strumentali, in calo del 2,8%. Tutta roba che ha a che fare molto con la produzione e con la voglia di fare investimenti.

La voce energia, poi, è crollata del 15,6%. La qualcosa è di sicuro una buona notizia per la nostra bolletta, che comunque rimane di tutto riguardo, ma rivela una volta di più il nostro debito di attività.

Gli unici beni importati in crescita sono quelli non durevoli. Il che mi fa pensare a un consumo schiacciato sul presente, senza prospettiva che non sia il suo immediato e finito soddisfacimento. Compriamo magari una bottiglia di vino francese, invece di un macchinario tedesco, e ci beviamo su aspettando tempi migliori. O, per dirla con i numeri dell’Istat, aumenta la domanda di importazioni di articoli in pelle (+16,% a dicembre 2013) ma crolla quella di macchinari elettrici (-13,2). E considerate che il dato congiunturale di dicembre ha registrato un corposo aumento di importazioni (+3,6%).

Per giunta leggo che nel corso del 2013 le nostre esportazioni sono rimaste stabili (-0,1%), per non dire negative. Laddove questo saldo è ciò che residua dalla differenza fra le aumentate esportazioni nella zona extra Ue (+1,3%) e il calo sofferto nei paesi Ue (-1,2%).

Dal che viene facile dedurre che è l’insieme dei consumi europei ad essere durevolmente bloccato, non soltanto quello italiano. E non solo per colpa dei Piigs. Sono anche i paesi ricchi che strozzano i loro consumi interni, malgrado gli abbondanti surplus commerciali.

Per avere una visione d’insieme, inoltre, è utile osservare i flussi con l’estero a far data dal dicembre 2011. La curva delle esportazioni risulta sostanzialmente piatta, intorno ai 32 miliardi nel corso del triennio. Quella delle importazione cala invece costantemente: dai 32 miliardi del 2011 ai 30 circa di dicembre 2013.

Tale circostanza legittima un’altra deduzione. Se la nostra crescita del prodotto interno dovrà basarsi molto sull’export, come prevede la nota vulgata mercantilista del nostro tempo, ed essendo le esportazioni, anche a causa del cambio fisso all’interno e della sua onerosità all’esterno, alquanto rigide, a meno di improbabili rilancio delle domande interne di qualcun altro, l’unico modo per avere un export crescente passerà per un’ulteriore contrazione delle importazioni. Leggi: ulteriore distruzione dei consumi.

Lo dicono i numeri. Nel corso dell’anno, scrive l’Istat l’avanzo commerciale “raggiunge i 30,4 miliardi di euro al netto dei prodotti energetici” senza i quali sarebbe stato di 85 miliardi. Quindi delle due l’una: o contraiamo la bolletta energetica, e sarebbe bello sapere come, o il resto delle importazioni. Il rilancio delle esportazioni extra eurozona con un euro che costa sempre più caro all’estero è alquanto problematica. Mentre all’interno dell’eurozona, come abbiamo visto, prevale la contrazione degli scambi.

Se la bolletta energetica confermerà la sua rigidità, perciò, per salvare il nostro avanzo commerciale (e il nostro Pil) non potremo che continuare, durevolmente, a distruggere i nostri consumi interni.

Salvo tornare all’autarchia.

La distruzione durevole dei consumi italiani (ed europei)

Bisogna pur dirlo che il 2013 è stato un anno orribile per le importazioni italiane. Se davvero si voleva distruggere la domanda interna, come è stato detto e scritto, la missione può dirsi compiuta. Non si dica perciò che i nostri governanti sono inetti. O almeno, non completamente. Il crollo dei consumi, della quale il -5,5% registrato dal saldo delle…

Il più grave sperpero pubblico

Quanto del nostro tempo se ne va, discutendo (del)l'indiscutibile? Sembra che, in Italia, lo sperpero dell'impegno e dell'ingegno di tutti sia il movente delle giornate di alcuni. Napolitano contattò Monti? Uau, che scoop. De Benedetti influisce sulle strategie del progressismo italiano? Ma davvero? E dài, tutti a commentare l'ovvio, e qualcuno a scandalizzarsi, addirittura: mah. Un complottista potrebbe anche ipotizzare…

Vi spiego chi muove le pedine della violenza ucraina. Parla il prof. Di Nolfo

Continua la violenza in Ucraina, dove sono stati evacuati i palazzi governativi, oltre 50 poliziotti sono stati fatti prigionieri dei manifestanti di piazza Maidan e ci sarebbero almeno cinquanta morti e centinaia di feriti nei soli scontri di oggi. I disordini hanno portato alle dimissioni del sindaco di Kiev, mentre il presidente Victor Yanukovich ha incontrato alcuni ministri degli Esteri…

Facci, Pomicino e Bertinotti processano ai Parioli la Lady di ferro. Le foto di Pizzi

Qualcuno ha detto che le coincidenze non esistono, e dunque se la cultura si occupa di temi di attualità guardando al passato non può essere un caso. Ed è forse per questo che il secondo appuntamento dedicato alla Storia dal Teatro Parioli ha avuto come protagonista Margaret Thatcher, la Lady di ferro, unica donna primo ministro inglese, figura politica esaltata…

target2

Carta di credito: come viene spiata la nostra privacy per acquisti all’estero

Ecco come gli Stati Uniti spiano i dati della nostra carta di credito quando acquistiamo beni e servizi all’estero   Oramai la carta di credito è diventata compagna fondamentale nelle nostre avventure di shopping, in un momento storico in cui gli acquisti devono tenere il passo con la velocità dell’aggiornamento delle nostre esigenze e dei nostri tempi: ma è importante…

Ucraina, lo zampino russo nel caos di Kiev

L’Ucraina è a un bivio. Secondo il sito della radio La Voce della Russia, l’Ucraina si divide tra la possibilità di trasformarsi in una Libia europea, in alleanza con l’Unione europea, o in una nuova Jugoslavia, avvicinandosi maggiormente alla Russia. Per il Wall Street Journal, il presidente Vladimir Putin è impegnato nella "conquista" dell’Ucraina perché da questo dipende la ricostruzione della…

Berlusconi, Europee e vertici, benvenuti al congresso Udc

Non c’è solo il toto-ministri del governo Renzi ad agitare le notti della politica. Da domani è in programma all’Auditorium della Conciliazione a Roma il Congresso dell’Udc in cui verrà votato il nuovo organigramma. Le candidature verranno formalizzate solo domani, i giochi sono ancora aperti ma intanto il toto-nomi impazza. Il segretario uscente Lorenzo Cesa ha sempre detto di non volere…

Socialisti europei: è prioritario battere la disuguaglianza

Sembra essersi materializzato, nel ghota intellettuale, storico ed accademico del Partito Socialista Europeo, il celebre pamplet uscito venti anni fa, di Noberto Bobbio 'Destra e Sinistra' a smentire le ipocrite Cassandre inglesi e italiane che hanno intonato il tetro, falso slogan 'il socialismo è morto' all'indomani del crollo del Muro di Berlino. Fu per una strana quanto deliberata assonanza tra…

Renzi? Un po' Craxi e un po' Martelli. Parola di De Michelis

Da un lato il decisionismo in stile craxiano, dall’altro quell’approssimazione tipica di Claudio Martelli. È un Renzi in salsa socialista quello che l’ex ministro Gianni De Michelis tratteggia con Formiche.net, con una serie di consigli e suggerimenti che invia al premier in pectore su come sbrogliare la matassa economica, in primis con un taglio nel pubblico impiego. Quali sono le principali…

Dov'è finito l'excel di Renzi?

Rottamare, cambiare verso, priorità ai programmi e alle cose da fare. Sono questi i mantra di Matteo Renzi, premier in pectore. Bene bravo bis. Ma siamo sicuri che i partiti che comporranno la maggioranza che sosterrà l’esecutivo renziano stanno seguendo gli auspici del segretario del Pd? A leggere le cronache, pure di Formiche.net che peraltro bandisce i fasulli toto-ministri, si…

×

Iscriviti alla newsletter