Skip to main content

Bene ha fatto Annalisa Chirico a precisare, sul “Foglio”: Boldrini, in qualità di passeggera, non si sa come potrebbe comportarsi – forse, è una di quelle che si reggono, a braccio alzato, che hanno paura -; Grillo alla guida, invece, conosciuti certi suoi trascorsi, è certo che non darebbe una gran sicurezza. Perché così vanno le cose: chi semina letame raccoglie… Certo, sarebbe stato meglio non arrivarci, a questo livello fognario del confronto. Ma chi è che ha cominciato?

Spero esista, comunque, un’altra forma di resistenza, tutta personale, singolare, individuale: rifiutare il risentimento grillista e vivere altrimenti: augurare “buona giornata” alle signore, riaccompagnarle a casa, non insistere per salire, porgere loro il braccio, ripararle con l’ombrello, invitarle a stare zitte, sì, ma solo quand’è arrivato il momento di baciarle.

Etiamsi Grillus non daretur

Bene ha fatto Annalisa Chirico a precisare, sul "Foglio": Boldrini, in qualità di passeggera, non si sa come potrebbe comportarsi - forse, è una di quelle che si reggono, a braccio alzato, che hanno paura -; Grillo alla guida, invece, conosciuti certi suoi trascorsi, è certo che non darebbe una gran sicurezza. Perché così vanno le cose: chi semina letame…

La Bce celebra il divorzio fra banche e stati

Ma quant’è grigio e miserabile il nostro tempo, se un evento storico come il divorzio fra le banche e i loro stati finisce nelle brevi di economia e viene declinato in un astruso comunicato della Banca centrale europea senza neanche la fatica di un atto normativo? Almeno il divorzio fra banche centrali e stati europei ha avuto un briciolo di…

Perché la Corea del Sud vuole una nuova Kaesong

Replicare Kaesong. Le piccole e medie aziende sudcoreane puntano all'apertura di un secondo complesso industriale congiunto con il Nord, nonostante le difficoltà incontrate lo scorso anno. UNA NUOVA KAESONG? “Il Nord e il Sud sono da tempo concordi sulla necessità di una nuova Kaesong”, ha spiegato Kim Ki-mun, presidente della Federazione sudcoreana delle Pmi, Kbiz, a colloquio con i giornalisti,…

Rapporto Onu sul Vaticano, l'androgino è il nuovo stereotipo di genere

la commissione onu per i diritti dei minori, esaminando lo stato di attuazione della relativa convenzione da parte della santa sede, ha mosso gravi rilievi al vaticano. due concezioni del diritto naturale si confrontano e scontrano. quella dell'onu forte del recepimento da parte del consesso internazionale degli stati aderenti. quella della santa sede, salda nel fondamento sulla verità rivelata. invidio…

Ecco come Berlino vuole sabotare Draghi e l'Unione bancaria

La Corte costituzionale tedesca ha annunciato di voler rimettere alla Corte di giustizia europea la decisione in merito al programma di acquisto di titoli di Stato - l'Omt (Outright Monetary Transactions) - lanciato nel settembre 2012 dalla Banca Centrale europea per far fronte all'apice della crisi dell'Eurozona e aprire la strada alla stabilizzazione della moneta unica. I TIMORI DI BERLINO…

Landini, Porro e Veltroni non fanno piazza pulita di Formigli. Le foto di Pizzi

Si intitola “Impresa Impossibile. Storie di italiani che hanno combattuto e vinto la crisi” il primo libro di Corrado Formigli ed è stato presentato dall'autore alla libreria Feltrinelli di Roma, Galleria Alberto Sordi. Un libro che descrive le "facce" che compongono il mondo imprenditoriale italiano, quello che ancora combatte e crede nella possibilità di uscire dallo stallo economico in cui…

E' Tsipras il nuovo idolo di Fatto e Micromega?

Alexis Tsipras nuovo idolo delle intellighenzie della sinistra italiana? Il leader del partito radicale ellenico del Syriza, in questi giorni in visita a Roma (anche ricevuto dal Papa), è protagonista della Lista Civile Tsipras, con cui lo storico gruppo di intellettuali che si rifa a Micromega e al Fatto Quotidiano intende candidarlo alla presidenza del parlamento europeo con un'apposita lista della…

Rhome - Sguardi e memorie migranti

Trentaquattro migranti. Dodici fotografi. Sessantotto foto. Una città. Storie diverse di donne e uomini che raccontano cosa porterebbero con sé di Roma. E' “Rhome - Sguardi e memorie migranti”, mostra promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica e dalla Sovrintendenza Capitolina, ospitata al Museo di Roma Palazzo Braschi dal 12 febbraio al 30 marzo 2014, con l’organizzazione e i…

La polvere del 1914 non s'è ancora posata

Mi ha colpito molto l’articolo di Mario Sechi, oggi sul Foglio. Fa molto pensare. Perché prova a misurare il vestito socio-politico di oggi appiccicandogli sopra l’abito del 900 che la storia ci ha consegnato, in particolare quello degli anni che precedettero il primo conflitto mondiale. Sembra che, di spalla, caschino proprio uguali. Ed è utilissimo perché, osservatori 2.0, più o…

×

Iscriviti alla newsletter