Skip to main content

“Più che mai, dobbiamo amare la Francia. Niente sarebbe peggio di colpire se stessi”. Non sarà solo con queste seppur ottimistiche parole pronunciate nel suo discorso di fine anno che il presidente francese François Hollande potrà riconquistare la fiducia dei cittadini e delle imprese, su tutte le furie per la tassa sui ricchi. Ma anzi dovrà compiere una vera e propria inversione a U per recuperare terreno nei confronti degli sfidanti politici, ben consapevole che a breve si materializzerà di fronte all’Eliseo il vero convitato di pietra dell’anno che è appena iniziato: Nicolas Sarkozy.

CRISI E TASSE
Il Consiglio costituzionale che lo scorso 29 dicembre ha modificato la legge Finanziaria 2014, ha convalidato la “tassa del 75%”, il cosiddetto balzello sui compensi oltre il milione di euro. Con un rischio di altri “casi Depardieu” che potrebbero materializzarsi già da questo primo mese del 2014. Ma rispetto allo scorso anno quando la proposta di Hollande non vide la luce (fu ritenuta iniqua nonostante il Partito Socialista l’avesse promessa in campagna elettorale) questa volta l’aliquota sarà sostenuta dal datore di lavoro e non dal singolo per due anni. Contro questo provvedimento già un mese fa si era levata la protesta di 120 parlamentari. Provvedimento su cui si è abbattuta la protesta delle grandi squadre di calcio, su tutte il Paris Saint-Germain mentre le squadre di Ligue 1 e 2 avrebbero voluto scioperare.

PATTO
E dopo la scudisciata ai Paperoni transalpini, ecco che Hollande propone un patto di “responsabilità” con la possibilità per le aziende di ottenere sgravi fiscali in cambio dell’assunzione di giovani lavoratori. Minore costo del lavoro e minori restrizioni nelle attività d’impresa in cambio di maggiori assunzioni e di un maggior dialogo con le organizzazioni sindacali, è stato il ritornello pronunciato da Hollande durante la conferenza dall’Eliseo con a margine i trend preoccupanti delle aziende francesi: tra i minori d’Europa e dovuti all’alta pressione fiscale.

COMPARTO AUTO GIU’
Si apre con una cattiva notizia sul mercato dell’auto l’anno economico parigino. Secondo i dati diffusi dal Comitato dei costruttori di automobili (CCFA), il mercato automobilistico nel 2013 ha subito un calo del 5,7%, con solo 1.790.000 nuove immatricolazioni. I produttori annunciano una flessione anche per il 2014, sarebbe il quarto calo annuale consecutivo. Ma in generale il mercato torna ai livelli più bassi da 15 anni a questa parte.

ESILIO TERMINATO?
Ma ecco che oltre ai dossier industriali e fiscali, sul tavolo di Hollande (protagonista di una performance non esaltate in occasione del discorso di fine anno) torna quello denominato “NS”, dalle iniziali del suo (prossimo?) sfidante: l’ex presidente Nicolas Sarkozy, tentato dal ritorno in campo così come annunciato sei mesi fa da queste colonne, ma alle prese con la grana del candidato del Ump a Sindaco di Parigi, Nathalie Kosciusko-Morizet. Senza dimenticare l’incubo comune a entrambi: quella Marine Le Pen che, ormai alla luce del sole, sta preparando la grande avanzata verso la poltrona più ambita di Francia. Tappa intermedia le elezioni europee di maggio: un pit stop altamente indicativo per capire a che punto è lo sgretolamento della vecchia politica francese.

twitter@FDepalo

I buoni propositi di Hollande che non salveranno la Francia

"Più che mai, dobbiamo amare la Francia. Niente sarebbe peggio di colpire se stessi". Non sarà solo con queste seppur ottimistiche parole pronunciate nel suo discorso di fine anno che il presidente francese François Hollande potrà riconquistare la fiducia dei cittadini e delle imprese, su tutte le furie per la tassa sui ricchi. Ma anzi dovrà compiere una vera e…

Il 2013 salottiero di Pizzi

Non solo salotti, anche musei e sale conferenze per le serate mondane immortalate dal fotografo Umberto Pizzi. Beneficenza, inaugurazioni e tanti altri incontri "distensivi" sono stati immortalati dall'obiettivo più pungente della Capitale. Ecco tutti gli scatti salottieri del 2013 firmati Umberto Pizzi: Brunetta e Versace aiutano Operation Smile. Le foto Bettini, Bisignani e Ferilli ricordano Berlinguer al Maxxi Marino e…

Vi spiego perché è stata Chrysler a comprare Fiat

L'accordo tra Fiat e Chrysler è stato "benedetto" dalle borsa e dalla stampa italiana, che lodano l'operazione con cui il gruppo automobilistico torinese ha acquisito il 100% dell'azienda statunitense. Ma dopo l'abile azione finanziaria del manager Sergio Marchionne (nella foto) sono molti gli interrogativi aperti sulla presenza del gruppo nel Paese. A crederlo è Marco Cobianchi, saggista e giornalista di…

I funambolismi di Renzi non convincono

Un'intervista al giorno toglie il sonno di torno a Letta. Forse sarà il motto al quale si ispira Matteo Renzi. Di certo i funambolismi mediatici del sindaco di Firenze, che punta a diventare sindaco d'Italia, non conoscono soste. E così, mentre sovente i renziani sfotticchiano i grillini che apprendono spesso dal blog di Beppe Grillo i dettami della politica a…

Quanto costa surriscaldare il dibattito sul riscaldamento climatico

Smentire i danni provocati dal riscaldamento climatico è un'impresa che muove capitali e mette a rischio la democrazia. Lo dimostra uno studio pubblicato dalla rivista Climatic Change e realizzato dal sociologo americano Robert Brulle della Drexel University di Filadelfia secondo il quale think tank, fondazioni e associazioni di negazionisti hanno sborsato quasi un miliardo di dollari l'anno (circa 660 milioni di euro) nel periodo…

Elogio di un manager geniale: Sergio Marchionne

Nel mese di febbraio 2012 ebbi modo di scrivere qualche riga su Sergio Marchionne, avvicinandone la figura ed il suo folle sogno imprenditoriale a quella di Cristoforo Colombo: “In occasione del suo intervento  al ricevimento annuale dell'Acea, l'Associazione dei costruttori d'auto europei a Bruxelles, di cui è attualmente il Presidente, Sergio Marchionne ha sostenuto la tesi che la terra è piatta! Un altro illustre italiano…

E ora con Chrysler che fine faranno Lancia e Alfa Romeo?

Ha vinto Marchionne, cosa di cui nessuno dubitava. Ora Fiat - Chrysler, main player a livello mondiale, ha un unico azionista e un capo unico. Tutta la stampa del mondo ne ha parlato e continuerà a parlarne. Ma non è detto che la stessa si preoccupi più di tanto delle conseguenze di questo fenomeno sul mercato italiano. E sull'evoluzione dell'automobile italiana.…

Il mio plauso ragionato al colpaccio americano di Marchionne. Parla Palombella (Uilm)

Un’occasione positiva che apre il futuro di Fiat a scenari mondiali, nella consapevolezza che non sarà sufficiente ragionare su stabilimenti e modelli ma andrà compiuto un passo in avanti anche sul piano "ideologico". E’ la fotografia dell’accordo con cui Sergio Marchionne ha conquistato il 100% di Chrysler scattata per Formiche.net da Rocco Palombella, segretario generale della Uilm che alla Fiom…

Birmania, ecco chi preme per la riforma costituzionale

Il presidente birmano, Thein Sein, ha scelto il tradizionale messaggio radio mensile alla nazione per dare il proprio sostegno alla riforma della Costituzione, aprendo così all'ipotesi che la leader dell'opposizione Aung San Suu Kyi possa candidarsi a capo di Stato nel 2015. LE RIFORME COSTITUZIONALI La necessità di emendare la costituzione scritta e fatta approvare nel 2008 dalla giunta militare allora…

Vi svelo le bufale sull'inflazione nel caso di uscita dall'euro

Gli ultimi indefessi che ancora sostengono di volersi immolare per Maastricht, non riescono a contrastare con argomentazioni scientifiche chi invece sta seriamente conducendo la “battaglia” nei confronti dell’insostenibilità della moneta unica. La loro tecnica risiede solamente nel terrorizzare letteralmente la popolazione, prospettando le disgrazie più apocalittiche nel caso di ritorno alla nostra valuta nazionale, non accorgendosi che i più grandi…

×

Iscriviti alla newsletter