Skip to main content

Per la terza volta da quando è Papa, Francesco è tornato nella chiesa madre della Compagnia fondata da Sant’Ignazio di Loyola, la chiesa del Gesù di Roma. Una celebrazione che ha avuto “anche carattere di ringraziamento per l’iscrizione nel catalogo dei santi del beato Pietro Favre”, il compagno di Ignazio che Bergoglio ha deciso di canonizzare il giorno del suo compleanno, il 17 dicembre scorso. Già dalle preghiere iniziali, mentre la teoria di sacerdoti s’avvicinava all’altare, è stata invocata l’intercessione di San Favre, dopo Sant’Ignazio e San Francesco Saverio.

L’INQUIETUDINE DEL GESUITA

E il nome del primo presbitero della Societas Iesu è tornato a riecheggiare durante l’omelia pronunciata dal Papa. “Favre era un uomo di grandi desideri, un altro Daniele. Era un uomo modesto, sensibile, di profonda vita interiore e dotato del dono di stringere rapporti di amicizia con persone di ogni genere”, ha sottolineato Francesco richiamando quanto detto da Benedetto XVI nel suo discorso ai gesuiti del 22 aprile 2006. Tuttavia, ha aggiunto il Pontefice, Favre “era pure uno spirito inquieto, indeciso, mai soddisfatto. Sotto la guida di Sant’Ignazio ha imparato a unire la sua sensibilità irrequieta ma anche dolce, direi squisita, con la capacità di prendere decisioni. Era un uomo di grandi desideri; si è fatto carico dei suoi desideri, li ha riconosciuti”. Favre “aveva il vero e profondo desiderio di essere dilatato in Dio: era completamente centrato in Dio, e per questo poteva andare, in spirito di obbedienza, spesso anche a piedi, dovunque per l’Europa, a dialogare con tutti con dolcezza, e ad annunciare il Vangelo”.

“LA COMPAGNIA RISCHIA DI DISORIENTARSI”

Il discorso di Bergoglio era prima di tutto diretto ai confratelli della Compagnia: “Ognuno di noi, gesuiti, che segue Gesù, dovrebbe essere disposto a svuotare se stesso. Siamo chiamati a questo abbassamento, essere degli svuotati. Essere uomini che non devono vivere centrati su se stessi perché il centro della Compagnia è Cristo e la sua chiesa. E se il Dio delle sorprese non è al centro, la Compagnia si disorienta”. Per questo, ha aggiunto Francesco, “essere gesuita significa essere una persona dal pensiero incompleto, dal pensiero aperto: perché pensa sempre guardando l’orizzonte che è la gloria di Dio sempre maggiore, che ci sorprende senza sosta. E questa è l’inquietudine della nostra voragine. Questa santa e bella inquietudine!”. Il peccato, poi, più volta richiamato dal Papa – segno che è tutt’altro che abolito, naturalmente. “Perché peccatori, possiamo chiederci se il nostro cuore ha conservato l’inquietudine della ricerca o se invece si è atrofizzato; se il nostro cuore è sempre in tensione: un cuore che non si adagia, non si chiude in se stesso, ma che batte il ritmo di un cammino da compiere insieme a tutto il popolo fedele di Dio”.

LE AFFINITA’ TRA BERGOGLIO E FAVRE 

Pietro Favre è un modello per Papa Francesco. Basta rileggere alcuni passaggi dell’omelia di stamattina per comprenderlo meglio. Bergoglio dice che “Favre prova il desiderio di lasciare che Cristo occupi il centro del cuore. Solo se si è centrati in Dio è possibile andare verso le periferie del mondo. E Favre ha viaggiato senza sosta sulle frontiere geografiche tanto che si diceva di lui ‘pare che sia nato per non stare fermo da nessuna parte’”. In un’intervista apparsa oggi su Avvenire, padre Antonio Spadaro, direttore della Civiltà Cattolica, ha ribadito quanto stretto sia il legame tra il Pontefice e il primo compagno di Ignazio: “Me ne sono reso conto quando l’ho intervistato ad agosto. Le motivazioni di questa affinità sono diverse. Innanzitutto perché Favre è stato in grado di dialogare con tutti. nel tempo della riforma, percepì che la misericordia e il dialogo erano le strade maestre da percorrere”. Inoltre, prosegue Spadaro, “la simpatia di Bergoglio va anche al fatto che Favre, pur nella irrequietezza e nell’indecisione, era in grado di prendere decisioni forti, senza mai perdere una tipica dolcezza”.

LA CHIESA DI FRANCESCO E’ QUELLA DI FAVRE

Ma è sull’idea di chiesa che il direttore della Civiltà Cattolica vede una forte assonanza: “Penso che l’idea di chiesa coltivata da questo santo corrisponda all’idea di chiesa di Francesco, che l’ha riassunta nell’immagine dell’ospedale da campo. Favre visse uno stile fatto di dolcezza, preghiera, umiltà e dialogo in un’Europa infiammata dalle divisioni. Mentre il continente ribolliva, lui coltivava la sua idea di riforma curando relazioni autenticamente evangeliche”.

La beata passione di Papa Francesco per Pietro Favre

Per la terza volta da quando è Papa, Francesco è tornato nella chiesa madre della Compagnia fondata da Sant’Ignazio di Loyola, la chiesa del Gesù di Roma. Una celebrazione che ha avuto “anche carattere di ringraziamento per l’iscrizione nel catalogo dei santi del beato Pietro Favre”, il compagno di Ignazio che Bergoglio ha deciso di canonizzare il giorno del suo…

Gli smartphone Samsung non sono più sexy?

Il colosso sudcoreano Samsung Electronics per l'inizio del nuovo anno ha dovuto rinunciare ai fuochi d'artificio. Alla chiusura del mercato il suo titolo in Borsa ha subito la seconda perdita giornaliera più grave di tutta la storia di Samsung crollando del 4,6% e costando all’azienda una perdita di valore nella capitalizzazione di mercato pari a poco meno di 9 miliardi di dollari. COSA PREOCCUPA GLI INVESTITORI…

La guerra di Fiat-Chrysler nel campo di battaglia delle altre Case

E adesso dopo il passo deciso in Chrysler, ecco le alleanze in arrivo in un vero e proprio risiko dell'auto. A 48 ore dall'accordo siglato dall'ad Sergio Marchionne, la Fiat esce più forte dalle strategie globali automobilistiche? Punto di partenza il fattore fusione, in virtù del quale si rendono più agevoli acquisizioni e scambi di quote. Nella consapevolezza che, come…

Grazia a Snowden, gli appelli della stampa anglofona

Grazia, o almeno possibilità di patteggiamento. Il 2014 si è aperto con una serie di prese di posizione di autorevoli quotidiani anglofoni in favore di Edward Snowden, l'ex tecnico della National Security Agency americana responsabile della clamorosa fuga di notizie che ha fatto scoppiare il caso Datagate. Sulle colonne del New York Times si parla di Snowden come di una…

Capo o leader?

La garbata disputa filologica fra Eugenio Scalfari e Ernesto Galli Della Loggia sulla differenza fra capo e leader è tutt’altro che una questione di lana caprina. Intanto perché i due termini hanno effettivi significati diversi. Soprattutto in quanto si adottano entrambi in situazioni diverse oltre che per proporre sistemi politici anche fortemente affini. La ragione della disputa naturalmente non è…

La troppo gaia idea di Renzi sulle unioni civili

Un’accelerazione sulle unioni civili che rischia di far rimanere col cerino in mano da un lato il Pd e dall’altro gli alleati delle larghe intese di Ncd. L’idea gaia di Matteo Renzi sulla legge per le unioni civili è il pezzo forte della e-news renziana, tradizionale megafono internettiano di idee e proposte. Su cui però Angelino Alfano, al pari della…

I Nirvana finalmente nella Hall of Fame del Rock&Roll

Dal giorno del suicidio di Kurt Cobain, ci sono voluti venti lunghi anni perché i Nirvana, la band grunge che ha fornito la colonna sonora di un'epoca "di mezzo" - transizione per nulla facile dagli edonistici anni 80 ai difficili anni 90 del Novecento - venissero ammessi nella Hall of Fame del Rock&Roll. E così per il 2014 è annunciata…

Ecco il super-computer dell'Nsa che decritterà ogni segreto

L'ondata d'indignazione scatenata dalle rivelazioni della talpa Edward Snowden non arresta il progresso dei programmi di controllo della National Security Agency americana. L'agenzia di intelligence starebbe anzi cercando di costruire un computer capace di decriptare qualunque sistema di protezione di dati bancari, medici, finanziari o governativi. Il progetto fa parte del programma “Penetrating Hard Targets” da 79,7 milioni di dollari.…

Ecco perché la Fiat italo-americana è anche un po' meridionale

È vero, la notizia ha carattere epocale e merita di essere riportata nei libri di storia: la Fiat ha definito l’acquisto della quota posseduta dal sindacato americano Veba nella Chrysler e pertanto ne assumerà il controllo al 100%, diventando così il sesto gruppo automobilistico al mondo. IL DISEGNO DI MARCHIONNE Sergio Marchionne porta a compimento l’audace disegno che aveva concepito…

×

Iscriviti alla newsletter